AVVISO IMPORTANTE

CORSO LIVE 

19 Maggio 2020 dalle ore 17.00 alle ore 18.10

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Nell'ambito delle attività compiute nel corso della corrente emergenza tendenti ad arginare la difffusione del nuovo coronavirus, responsabile della malattia respiratoria ora denominata COVID19, si fa forte la necessità di fornire tutte le indicazioni utili per la tutela della salute della cittadinanza, con specifico riferimento alle categorie particolarmente fragili e a coloro che sono affetti da patologie croniche, rare o congenite. Pertanto al fine di ridurre al minimo necessario gli spostamenti presso le strutture ove si realizza l'ordinaria assistenza, si ritiene opportuno indicare quali possano essere le soluzioni e le strategie migliori sia terapeutiche che farmacologiche per far fronte alla gestione territoriale pre e post ricovero dei pazienti Covid 19.

L’ospedale San Raffaele, in prima linea durante l’emergenza in atto può senz’altro essere fonte di esempio e best practice per garantire la continuità e l'efficacia delle cure attualmente offerte dalle strutture specialistiche pubbliche e private accreditate.

Quale sarà l’impronta lasciata da COVID 19? Come si modificherà il sistema? Il paziente ne gioverà in qualche modo?

La FAD ”LA GESTIONE TERRITORIALE PRE E POST-RICOVERO DEI PAZIENTI COVID-19” è un’ occasione per comprendere come una volta passata l’emergenza Coronavirus, che sta mostrando tutti i limiti della sanità tradizionale, si potrà ipotizzare una regia nazionale per costruire un sistema sanitario predittivo, partecipativo, personalizzato e preventivo.

Programma

17.00-17.10      Introduzione - A. Zangrillo

17.10-17.30      La gestione dei pazienti Covid: fattori di rischio e decorso-percorso clinico intra ed extra ospedaliero - M. Tresoldi

17.30-17.50      Emergenza COVID-19: La gestione del paziente sul territorio - A.C. Pozzi

17.50-18.10      Lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici - F. Ciceri

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Connessione ad Internet

Pc/Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Moreno Tresoldi
    Primario Unità di Medicina Generale e delle Cure Avanzate - IRCCS - Ospedale San Raffaele di Milano

Docente

  • Egr. Prof. FABIO CICERI
    Medico chirurgo Ematologia professore ordinario di ematologia Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo e Oncoematologia IRCCS Ospedale San Raffaele
  • Dott.ssa Anna Carla Pozzi
    Segretario Provinciale FIMMG Milano
  • Dott. Moreno Tresoldi
    Primario Unità di Medicina Generale e delle Cure Avanzate - IRCCS - Ospedale San Raffaele di Milano
  • Prof. Alberto Zangrillo
    Primario Unità Anestesia e Rianimazione Gen.le e Cardio-Toraco-Vascolare, Ref. Direzionale Aree Cliniche, IRCCS, Osp. San Raffaele

Tutor

  • Dott. Moreno Tresoldi
    Primario Unità di Medicina Generale e delle Cure Avanzate - IRCCS - Ospedale San Raffaele di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Allegati