Negli ultimi anni sono stati raggiunti significativi progressi, alcuni in precedenza inimmaginabili, nell’inquadramento nosografico e nelle conoscenze biologiche dei linfomi. Ciò ha prodotto conseguenze eclatanti sul piano terapeutico, con l’introduzione di terapie mirate che hanno influito profondamente sulla prognosi e sulle aspettative di vita dei pazienti. La diagnostica istopatologica, molecolare e di imaging ha inoltre conseguito nuovi traguardi, determinanti per una gestione più accurata e integrata. La descrizione dell’attuale stato dell’arte sui linfomi offre uno scenario complesso, che ricorre a disparati ambiti della ricerca e che obbliga ad un indispensabile aggiornamento.
A questo fa riscontro, nella pratica quotidiana, un’organizzazione clinica sempre più multidisciplinare grazie al lavoro di squadra di diverse figure professionali che si interfacciano al servizio del malato. L’obiettivo del corso è quello di affrontare alcuni dei temi relativi ai Linfomi non Hodgkin e al Linfoma di Hodgkin selezionati tra quelli che meglio descrivono l’avanzamento della ricerca.
La necessità inoltre è anche quella di prendere in esame le questioni aperte e i temi controversi che finiscono per condizionare la gestione clinica dei pazienti con linfoma.