AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 19 Marzo ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: updateinematologia.govirtual.it

LIVE EDITION
1° incontro - 13 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 17.30
2° incontro - 27 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 17.00
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Negli ultimi anni sono stati raggiunti significativi progressi, alcuni in precedenza inimmaginabili, nell’inquadramento nosografico e nelle conoscenze biologiche dei linfomi. Ciò ha prodotto conseguenze eclatanti sul piano terapeutico, con l’introduzione di terapie mirate che hanno influito profondamente sulla prognosi e sulle aspettative di vita dei pazienti.  La diagnostica istopatologica, molecolare e di imaging ha inoltre conseguito nuovi traguardi, determinanti per una gestione più accurata e integrata. La descrizione dell’attuale stato dell’arte sui linfomi offre uno scenario complesso, che ricorre a disparati ambiti della ricerca e che obbliga ad un indispensabile aggiornamento.

A questo fa riscontro, nella pratica quotidiana, un’organizzazione clinica sempre più multidisciplinare grazie al lavoro di squadra di diverse figure professionali che si interfacciano al servizio del malato. L’obiettivo del corso è quello di affrontare alcuni dei temi relativi ai Linfomi non Hodgkin e al Linfoma di Hodgkin selezionati tra quelli che meglio descrivono l’avanzamento della ricerca.

La necessità inoltre è anche quella di prendere in esame le questioni aperte e i temi controversi che finiscono per condizionare la gestione clinica dei pazienti con linfoma.

 

Programma

13 APRILE2021

14.00 | 14.10              Introduzione ed obiettivi dell’incontro -  S. Siragusa, S .Mancuso

 

I SESSIONE - LINFOMI NON HODGKIN

Moderatore:                 M.Balzarotti - A. M. Florena

 

14.10 | 14.40             Linfomi extra-nodali: patogenesi e caratteristiche molecolari - E. Zucca

14.40 | 14.50             Discussione interattiva - Televoter

14.50 | 15.20             Linfoma Follicolare: nuovi scenari e "unmeet clinical needs" - S. Luminari

15.20 | 15.30             Discussione interattiva - Televoter  

15.30 | 16.00             Linfomi della Zona Marginale: cosa c'è di nuovo? - F. Merli

16.00 | 16.10             Discussione interattiva - Televoter

16.10 | 16.40             Management dei pazienti anziani con DLBCL: definizione e validazione di indicatori prognostici                                             M. Spina

16.40 | 16.50              Discussione interattiva - Televoter  

16.50 | 17.10              Linfoma Mantellare: biologia molecolare e targeted therapy - C. Visco

17.10 | 17.20              Discussione interattiva - Televoter                           

17.20 | 17.30              Take home message - S. Siragusa, S .Mancuso

 

 

27 APRILE 2021 

14.00 | 14.10              Introduzione ed obiettivi dell’incontro -   S. Siragusa, S .Mancuso

 

II SESSIONE - LINFOMI HODGKIN

Moderatore:                  M. Musso, C. Patti

 

14.10 | 14.40              Biopsia liquida nel monitoraggio del Linfoma di Hodgkin - ………

14.40 | 14.50              Discussione interattiva - Televoter

14.50 | 15.20              Biologia del Linfoma di Hodgkin classico: implicazioni prognostiche e  Terapeutiche - S. Ascani

15.20 | 15.30              Discussione interattiva - Televoter

15.30 | 16.00              Imaging per la diagnosi, stadiazione e valutazione della risposta nel linfoma di Hodgkin - L. Rigacci

16.00 | 16.10              Discussione interattiva – Televoter

16.10 | 16.40              Linfoma di Hodgkin negli adolescenti e nei giovani adulti -   M. Mascarin 

16.40 | 16.50              Discussione interattiva - Televoter  

16.50 | 17.00              Take home message -  S. Siragusa, S .Mancuso

 

QUESTIONARIO ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gentile Prof.ssa SALVATRICE MANCUSO
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico presso la Divisione di Ematologia c on TMO dell'AOUP A.O.U. Policlinico P. Giaccone

Docente

  • Prof. STEFANO ASCANI
    Direttore S.C Anatomia Patologica Terni - Professore Associato di Anatomia Patologica - Università degli Studi di Perugia
  • Prof. STEFANO LUMINARI
    Prof. Ass. Dip.to Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche- Univ. degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Dott. ANDREA MARRA
    Medico specialista in ematologia- Istituto di ematologia e centro di ricerca di ematologia ed oncologia CREO - Perugia
  • Dott. MAURIZIO MASCARIN
    Dirigente Medico -Struttura Complessa SOC Oncologia Radioterapica - Centro di Riferimento Oncologico - Aviano
  • Dott. FRANCESCO MERLI
    Direttore S.C. Ematologia - Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Arcispedale Santa Maria Nuova-IRCCS ASMN - Reggio Emilia
  • Dott. LUIGI RIGACCI
    Responsabile U.O. di Ematologia e Trapianti di Cellule Staminali A.O. S. Camillo-Forlanini - Roma
  • Prof. DAVIDE ROSSI
    Viceprimario della Divisione di Ematologia dell'Istituto di Oncologia della Svizzera italiana - Bellinzona (CH)
  • Egr. Dott. MICHELE SPINA
    Medico chirurgo Ematologia DIRETTORE SOC Oncologia Medica e dei Tumori Immunocorrelati CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO (PN)
  • Egr. Prof. CARLO VISCO
    Medico chirurgo Ematologia PROF. ASSOCIATO - EMATOLOGIA- DIP DI MEDICINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
  • Prof. EMANUELE ZUCCA
    Viceprimario Unità linfomi Istituto Oncologico della Svizzera Italiana - Ente Ospedaliero Cantonale - Bellinzona (CH)

Tutor

  • Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO

Moderatore

  • Dott.ssa MONICA BALZAROTTI
    Medico Specialista Oncologo-Aiuto sezione linfomi e mieloma -IRCCS Istituto Clinico Humanitas - MILANO
  • Gentile Prof.ssa ADA MARIA FLORENA
    Responsabile UOC Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P.Giaccone
  • Egr. Prof. MAURIZIO MUSSO
    Medico chirurgo Ematologia Direttore UOC Onco Ematologia TMO dipartimento oncologico La Maddalena
  • Gentile Dott.ssa CATERINA PATTI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente II livello UOC di Onco Ematologia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Palermo "Villa Sofia - Cervello"

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati