AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 22 Marzo ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: updateinematologia.govirtual.it

LIVE EDITION
1° giorno - 14 Aprile dalle ore 14.15 alle ore 16.30
2° giorno - 15 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.00
3° giorno - 16 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.00
4° giorno - 17 Aprile dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - Sessione NON ECM
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Un adeguato inquadramento diagnostico è elemento imprescindibile nella gestione clinica delle malattie emorragiche e trombotiche.

Il Corso, anche quest’anno, nasce dall’esigenza di fornire una panoramica il più possibile completa ed esaustiva agli specialisti che dovranno nel quotidiano interpretare un dato di laboratorio, correlarlo alla storia familiare e personale del paziente e definire un percorso terapeutico fondato su di una illuminata capacità diagnostica differenziale.

La struttura del corso è volta a fornire, da una parte, gli strumenti clinici teorici necessari allo studio delle patologie della coagulazione e dall’altra ad offrire la possibilità di un approccio pratico alla loro diagnosi in laboratorio.

Verranno pertanto affrontati in ciascuna sessione sia gli aspetti clinici che gli aspetti di diagnostica di I e II livello, dal dosaggio dei fattori della coagulazione ai tesi di funzionalità piastrinica fino ai test “globali” il cui ruolo sembra diventare sempre più centrale in coagulazione.

 

Il Corso di pone inoltre di offrire una versione aggiornata delle opzioni terapeutiche disponibili sia sul versante dei deficit emorragici congeniti e acquisiti che nella gestione del tromboembolismo venoso.

 

Programma

14 Aprile - 1° giorno

Registrazione dei partecipanti in piattaforma

14.15-14.30    Apertura dei lavori e obiettivi dell’incontro - S. Siragusa

 

1° SESSIONE      Malattie emorragiche: deficit qualitativi/quantitativi dei fattori della coagulazione

Moderatore:   G. Mariani

 

14.30-14.45    Fisiologia della coagulazione - S. Siragusa

14.45-14.50    Discussione interattiva - Televoter  

14.50-15.05    La genetica delle malattie emorragiche - F. Bernardi

15.05-15.10    Discussione interattiva - Televoter  

15.10-15.25    Emofilia congenita: dalla diagnosi alla terapia genica: MN Di Minno

15.25-15.30    Discussione interattiva - Televoter  

15.30-15.45    Difetti emorragici gravi rari (MvW Tipe II-III): diagnosi e terapia - G. Castaman

15.45-15.50    Discussione interattiva - Televoter  

15.50-16.05    MBD (Mild Bleeding Disorders - MvW tipo I): diagnosi e terapia A. Federici

16.05-16.10    Discussione interattiva - Televoter  

16.10-16.25    L’emofilia acquisita - G. Giuffrida

16.25-16.30    Discussione interattiva - Televoter  

Fine lavori prima giornata

 

15 aprile - 2° giorno

Moderatore:    S. Siragusa

14.30-14.45    I test di screening ed algoritmi clinici per la valutazione del rischio emorragico: quali test chiedere e a chi                            E. Rossi

14.45-14.50    Discussione interattiva - Televoter  

14.50-15.05    Screening prenatale delle principali coagulopatie congenite: quando e a chi - M. Margaglione

15.05-15.10    Discussione interattiva - Televoter  

15.10-15.25    Complicanze trombotiche nei pazienti con deficit congeniti della coagulazione - E. Grandone

15.25-15.30    Discussione interattiva - Televoter  

 

2° SESSIONE  - Deficit qualitativi/quantitativi delle piastrine

Moderatore:      M. Napolitano

 

15.30-15.45    Fisiopatologie delle piastrine e deficit funzionali – P. Gresele

15.45-15.50    Discussione interattiva - Televoter  

15.50-16.05    Gestione delle complicanze emorragiche in corso di piastrinopenie-patie di natura non immunologica                                   M. Marietta

16.05-16.10    Discussione interattiva - Televoter  

16.10-16.25    Come gestire il rischio trombotico e le trombosi acute in pazienti piastrinopenici M. Napolitano

16.25-16.30    Discussione interattiva - Televoter  

 

3° SESSIONE  – Workshop morfologico

Moderatore:     S. Siragusa

 

16.30-16.50    Workshop morfologico - M. Carlisi

16.50-17.00    Discussione interattiva - Televoter  

                          Fine lavori seconda giornata

 

16 Aprile - 3° giorno                                          

4° SESSIONE  – Malattie trombotiche (I)

Moderatore:      G. Avvisati

 

14.30-14.45    Microangiopatie trombotiche e anemie emolitiche Coombs negative: TTP/aHUS, EPN -  F. Peyvandi

14.45-14.50    Discussione interattiva - Televoter   

14.50-15.05    Coagulazione Intravascolare Disseminata - C. Santoro

15.05-15.10    Discussione interattiva - Televoter  

15.10-15.25    Piastrinopenia indotta da eparina - R. De Cristofaro

15.25-15.30    Discussione interattiva - Televoter  

 

5° SESSIONE – Malattie trombotiche (II)

Moderatore:     R. Santi

 

15.30-15.45    I test di screening (trombofilia) ed algoritmi clinici per la valutazione del rischio trombotico: quali test                                  chiedere e a chi - E. Rossi

15.45-15.50    Discussione interattiva - Televoter

15.50-16.05    Trombosi nelle neoplasie (ematologiche) - R. Santi

16.05-16.10    Discussione interattiva - Televoter  

16.10-16.25    Terapia anticoagulante tradizionale (Warfarina, Fondaparinux e EBPM):+indicazioni, durata e gestione                                 delle complicanze - S. Testa

16.25-16.30    Discussione interattiva - Televoter  

16.30-16.45    Terapia anticoagulante inibitori orali diretti del FX e FIIa: indicazioni, durata e Gestione delle complicanze - A. Falanga

16.45-16.50    Discussione interattiva - Televoter  

16.50 -17.00   Take home message - S. Siragusa

                          Questionario di Valutazione ECM

 

17 Aprile - 4° giorno - (SESSIONE NO ECM)

 

TRASMISSIONE VIDEO PREREGISTRATO PRESSO

UOC Medicina di Laboratorio presso il Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone- Palermo

 

09.00-11.30   Laboratory Session

                          Tematica: Diagnosi di I livello delle coagulopatie emorragiche I test di laboratorio di II e III livello nella                                  valutazione di patologie emorragiche.

                          F. Schiralli, R. Tomasino, S. Vitale, E. Zora 

11:30-12:00   Q&A - Discussione interattiva - M. Napolitano

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO

Docente

  • Prof. FRANCESCO BERNARDI
    Prof. Ordinario Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie Università degli Studi di Ferrara
  • Gentile Dott.ssa MELANIA CARLISI
    DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO, UOC EMATOLOGIA A.O.U. P. Giaccone - PALERMO
  • Egr. Prof. GIANCARLO CASTAMAN
    Medico chirurgo Ematologia Medico di Ematologia-RESPONSABILE STRUTTURA COMPLESSA Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
  • Egr. Prof. RAIMONDO DE CRISTOFARO
    Professore associato e Direttore UOS area Malattie Emorragiche e Trombotiche- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
  • Prof. MATTEO DI MINNO
    Medico chirurgo Ematologia RICERCATORE-Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Prof.ssa ANNA FALANGA
    Dir. UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e Dir. DMTE - Ospedale Papa Giovanni XXIII (BG)- Università Bicocca - Milano
  • Egr. Prof. AUGUSTO BRAMANTE ATTILIO FEDERICI
    Professore Associato di Ematologia Università degli Studi di Milano
  • Egr. Dott. GAETANO GIUFFRIDA
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico I livello divisone clinicizzata Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria V. Emanuele
  • Gentile Prof.ssa ELVIRA GRANDONE
    RESPONSABILE DI UOSD EMOSTASI E TROMBOSI, FOGGIA
  • Prof. PAOLO GRESELE
    Prof. Ordinario Diparto di Medicina e Chirurgia - Sezione di Medicina Interna e Cardiovascolare-Università degli Studi-Perugia
  • Egr. Prof. MAURIZIO MARGAGLIONE
    DIRIGENTE MEDICO DI II° LIVELLO, DIP.TO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE AZOU OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA
  • Egr. Dott. MARCO MARIETTA
    Medico chirurgo Ematologia Responsabile Struttura Semplice Malattie della Coagulazione AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA
  • Gentile Prof.ssa MARIASANTA NAPOLITANO
    Professore Associato di Ematologia AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO - PALERMO
  • Prof.ssa FLORA PEYVANDI
    Direttore di UOC-Prof. Ordinario di Medicina Interna-Università degli Studi di Milano - Fondazione IRCCS CA' GRANDE - Milano
  • Gentile Prof.ssa ELENA ROSSI
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore confermato Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica
  • Egr. Prof. ROBERTO MARIO SANTI
    Medico chirurgo Ematologia DIRETTORE SS.EMOSTASI E TROMBOSI DIRETTORE CENTRO EMOFILIA AZIENDA OSPEDALIERA “SS.ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO” DI ALESSANDRIA
  • Gentile Dott.ssa CRISTINA SANTORO
    Dirigente Medico Istituto di Ematologia Azienda Ospedaliera-Università Policlinico Umberto I
  • Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO
  • Dott.ssa SOFIA TESTA
    Direttore Dipartimento medicina di laboratorio e di Radiologia, Centro Emostasi e Trombosi - Ospedale di Cremona ASST Cremona

Tutor

  • Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO

Moderatore

  • Egr. Prof. GIUSEPPE AVVISATI
    RETIRED - Full Professor of Ematology and with a freelance contract University “Campus Bio-Medico”
  • Egr. Prof. GUGLIELMO MARIANI
    Full Professor of Hematology Università LUdeS, Lugano Università LUdeS,

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia
  • Patologia clinica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati