AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 04 Aprile ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma:pf-ildsacademy.govirtual.it

my.govirtual.it


LIVE EDITION
Il 04 Maggio dalle ore 15.30 alle ore 20.00
Il 05 Maggio dalle ore 15.30 alle ore 18.40 

 

  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le Pneumopatie Interstiziali diffuse (ILDs) sono un gruppo eterogeneo di affezioni polmonari che comprende più di 200 diverse pneumopatie. Tra queste, la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è definita come una forma specifica di polmonite interstiziale fibrosante ad eziologia sconosciuta, con andamento cronico e progressivo. L’incidenza dell’IPF varia tra gli 8 e i 16 nuovi casi per 100.000 abitanti per anno, e la prevalenza tra i 25,6 ed i 31,6 casi per 100.000 abitanti. La prevalenza dell’IPF aumenta con l’avanzare dell’età: i due terzi dei casi insorgono dopo i 60 anni e l’età media di presentazione è pari a 66 anni. L’IPF può essere sospettata sulla base dei sintomi, dei segni clinici e dei reperti radiologici. I successivi passaggi del percorso diagnostico di IPF includono una valutazione clinica più approfondita, una TC ad alta risoluzione e, in alcuni casi una biopsia polmonare. La diagnosi di IPF richiede quindi un’accurata integrazione degli elementi clinici, radiologici e anche anatomo-patologici, che saranno analizzati da un team multidisciplinare con specifica esperienza nell’ambito delle ILDs. Il corso illustrerà tutti i passaggi necessari per giungere a una corretta diagnosi di IPF con lo scopo di fornire a giovani medici tutti gli strumenti necessari per avanzare il sospetto diagnostico di IPF, districarsi nell’ambito della diagnosi differenziale e orientarsi negli schemi terapeutici.

 

OBIETTIVI

 

  • Sottolineare l’importanza dei principali percorsi diagnostico-terapeutici nella Fibrosi Polmonare Idiopatica                         amplificando il ruolo del Team Multi-disciplinare al fine di migliorare l’appropriatezza diagnostica e terapeutica
  • Sottolineare l’importanza dei principali percorsi diagnostico-terapeutici nelle Pneumopatie Interstiziali diffuse                  evidenziando il ruolo del Team Multi-disciplinare sempre al fine di migliorare l’appropriatezza diagnostica e                         terapeutica 

Programma

04 Maggio 2021

15:30-15:40    Benvenuto ed introduzione ai lavori - C. Vancheri – L. Richeldi

15:40-15:50    I risultati della Survey prework

15:50-16:10    La fibrosi polmonare idiopatica: stato dell’arte -  C. Vancheri

16:10-16:20    Q&A - Discussione interattiva

16:20-16:40    Interstiziopatie polmonari fibrosanti non IPF con andamento progressivo: cosa fare? -  L. Richeldi

16:40-16:50    Q&A - Discussione interattiva

16:50-17:10    Fibrosi polmonare idiopatica: dagli studi clinici alla real life - A. Pesci

17:10-17:20    Q&A - Discussione interattiva

17:20-17:40    Interstiziopatie polmonari e connettiviti -   C. Albera

17:40-17:50    Q&A - Discussione interattiva

 

                          Pausa 15 Min.

 

18:05-18:55    Suddivisione in 5 Virtual Room. Ogni Room tratterà una tematica (gruppi da 25 discenti)

 

SALA A             Quando coinvolgere il team multidisciplinare? Sempre o in casi selezionati e quali? -  D. Lacedonia

SALA B             Palliazione nell’IPF: si, no e quando? - ML. Bocchino

SALA C             Definizione di un percorso ideale per la diagnosi di CTD-ILD - F. Luppi

SALA D             Dalla donazione al trapianto: quali criticità e come risolverle - E. Balestro

SALA E             Gli studi sul trattamento delle PF-ILDs rendono inutile la precisione diagnostica e l’uso della biopsia  

                           polmonare? -  S. Tomassetti

 

18:55-19:50    Al termine dei lavori restituzione dei risultati in sala plenaria (10 Min per ogni gruppo)

19:50-20:00    Conclusione della prima giornata - C. Vancheri – L. Richeldi

 

05 Maggio 2021

15:30-15:40    Ricontestualizzazione della prima giornata -  C. Vancheri – L. Richeldi

15:40-16:00    "Interstitial lung Abnormalities”: definizione radiologica - A. Larici

16:00-16:10    Q&A - Discussione interattiva

16:10-16:30    Interstitial lung abnormalities: significato clinico - P. Spagnolo

16:30-16:40    Q&A - Discussione interattiva

16:40-17:00    Rilevanza del team multidisciplinare nella diagnosi - V. Poletti

17:00-17:10    Q&A - Discussione interattiva

 

                          Pausa 15 Min

 

17:25-18:30    Suddivisione in 5 Virtual Room. Ogni Room tratterà lo stesso caso clinico (gruppi da 25 discenti)

                          EXPERIENCE FROM REAL LIFE: UIP E DINTORNI

                          Tutors: D. Lacedonia (SALA A) ML. Bocchino (SALA B) F. Luppi (SALA C) E. Balestro (SALA D)                                      S. Tomassetti (SALA E)

                          Il punto di vista del Radiologo                  S. Palmucci

18:30-18:40    Take home messageC. Vancheri – L. Richeldi

 

QUESTIONARIO ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Informazioni

Dal 6 maggio al  31 dicembre 2021 - SESSIONE NO ECM

Al termine delle 2 giornate formative ECM (4 e 5 maggio 2021), tutti i partecipanti avranno la possibilità di accedere alla piattaforma GOVIRTUAL - dal 6 maggio fino al 31 dicembre 2021 - dove sarà possibile visualizzare:

 

  • Area espositiva dello sponsor dell’evento
  • Library Scientifica ove saranno salvati materiali di informazione scientifica inerenti agli argomenti trattati durante le         due giornate formative dell’evento in oggetto.

Responsabili

Docente

  • Prof. CARLO ALBERA
    Professore Associato Confermato Malattie dell'Apparato Respiratorio - A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino
  • Prof.ssa ANNA RITA LARICI
    Medico Radiologo Ric. Universitario-Health Technology Assessment Unit-Uni. Cattolica del Sacro Cuore-Policlinico Gemelli - Roma
  • Prof. ALBERTO PESCI
    Professore associato in Malattie dell'apparato respiratorio-Osp.San Gerardo, ASST Monza - Uni. degli Studi di Milano Bicocca
  • Egr. Prof. VENERINO POLETTI
    Direttore U.O. Pneumologia Ospedale G. B. Morgagni-L. Pierantoni di Forlì
  • Egr. Prof. LUCA RICHELDI
    Professore ordinario in Malattie dell'apparato respiratorio -FONDAZIONE POLICLINICO AGOSTINO GEMELLI IRCCS UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
  • Egr. Prof. PAOLO SPAGNOLO
    Professore Associato - Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Sanità Pubblica - Unviersità di Padova
  • Egr. Prof. CARLO VANCHERI
    Università degli Studi di Catania Azienda Ospedaliero Universitaria "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Tutor

  • Gentile Dott.ssa ELISABETTA BALESTRO
    Dirigente Medico UOC Pneumologia AO UNIVERSITA DEGLI STUDI
  • Gentile Prof.ssa MARIALUISA BOCCHINO
    PROFESSORE ASSOCIATO -Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Egr. Prof. DONATO LACEDONIA
    Professore Associato di Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi
  • Egr. Prof. FABRIZIO LUPPI
    Professore Associato di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e con sede c/o la Clinica Pneumologica dell'Ospedale S. Gerardo - MILANO
  • Egr. Prof. STEFANO PALMUCCI
    Professore associato Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e tecnologie avanzate GF Ingrassia
  • Prof.ssa SARA TOMASSETTI
    Professore Associato Malattie dell'apparato respiratorio- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE
  • Egr. Prof. CARLO VANCHERI
    Università degli Studi di Catania Azienda Ospedaliero Universitaria "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati