In Italia oltre il 3% della popolazione viene colpita da Psoriasi, malattia infiammatoria cronica recidivante spesso associata a comorbidità come depressione, artrite, malattie infiammatorie intestinali, obesità, sindrome metabolica, ipertensione arteriosa. Proprio per questo motivo , per garantire al paziente l'assistenza medica più appropriata è fondamentale un approccio multidisciplinare. Cosi come in genere per le malattie reumatiche che sono patologie molto complesse e tra loro differenti: tutti gli organi e apparati possono essere colpiti dal processo infiammatorio nelle malattie autoimmuni. E’ dalla combinazione tra diagnosi precisa, possibilmente precoce, introduzione di una terapia adeguata, e buon rapporto medico-paziente che si possono ottenere i migliori risultati. Negli ultimi anni è profondamente mutato l'approccio terapeutico ed i nuovi farmaci biologici oggi disponibili ,rendono possibile modificare, in molti casi, l'evoluzione invalidante della malattia. Le terapie ad oggi disponibili permettono di controllare i sintomi e di arrestare/rallentare la progressione del danno e si comprende quindi come risulti fondamentale una precoce diagnosi ed una collaborazione tra specialisti e MMG . Oltre la collaborazione fra specialisti di discipline diverse, si sente la necessità di favorire il coinvolgimento anche della figura del MMG che non può che creare un valore aggiunto nella gestione del paziente. Quest’ultimo infatti conosce meglio di chiunque altro la storia medica del paziente ed il paziente riversa lui grande fiducia. Medici diversi quindi con un ruolo cruciale nell’ambito del percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti sia nella fase di presa in carico che nella eventuale fase di referral ai centri autorizzati all’utilizzo dei farmaci biotecnologici nel caso di pazienti con psoriasi.
OBIETTIVI FORMATIVI
Aggiornare in tema di psoriasi a partire dagli aspetti fisiopatologici per arrivare al trattamento con attenzione alle novità terapeutiche.
Condividere l’importanza dei percorsi diagnostico-terapeutici per una gestione ottimale del paziente. Approfondire gli aspetti terapeutici legati alla innovazione del biologico sottolineando il ruolo della IL-17 e dei farmaci che ne bloccano la produzione.
Condividere le più recenti acquisizioni in termini di terapia sul paziente con psoriasi.
Confrontarsi sui diversi approcci terapeutici da parte di specialisti e MMG.
Promuovere una più efficiente gestione del paziente dalla diagnosi ai follow up.