AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 15 Aprile ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: updateinematologia.govirtual.it

LIVE EDITION
1° sessione - 18 Maggio dalle ore 14.00 alle ore 17.30
2° sessione - 21 Settembre dalle ore 14.00 alle ore 17.00
3° sessione - 05 Ottobre dalle ore 14.00 alle ore 17.00
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le Leucemie Acute sono gravate da una prognosi molto severa che richiede un rapido intervento diagnostico e terapeutico fin dall’esordio della malattia nonché di un piano strategico per le fasi successive.

I progressi della ricerca scientifica negli ultimi anni hanno cambiato l’orizzonte delle leucemie acute. I nuovi strumenti di diagnostica molecolare hanno permesso di avere un profilo genomico della malattia sempre più accurato e capace di identificare varie categorie di rischio. L’ arrivo di nuove molecole a diversa specificità ha imposto di rivisitare il percorso terapeutico di questo gruppo di malattie ove, fino a pochi anni or sono, il migliore trattamento possibile era la chemioterapia tradizionale.

Tutto ciò ha portato alla necessità di rivedere i percorsi diagnostici e terapeutici, indirizzando le forze verso cure sempre più personalizzate e mirate alle caratteristiche biologiche della malattia. 

L’evento formativo quindi si prefigge di fare il punto sulle evidenze scientifiche oggi disponibili e rivalutare sulla scorta delle nuove acquisizioni come può essere migliorato nella pratica clinica l’algoritmo diagnostico terapeutico dei pazienti affetti da leucemia acuta.

Programma

18 MAGGIO 2021 

14.00 | 14.10             Introduzione ed obiettivi dell’incontro -  Sergio Siragusa, Maria Enza Mitra

 

I SESSIONE - LAL

Moderatore:               Maurizio Musso

 

14.10 | 14.40             Leucemia linfoblastica acuta a cellule B   PH-    - Renato Bassan   

14.40 | 14.50             Discussione interattiva - Televoter

14.50 | 15.20             Ruolo del condizionamento nel trapianto per la LAL - Simona Sica

15.20 | 15.30             Discussione interattiva - Televoter

15.30| 16.00              Dai Trial Clinici Alla Real Life: È possibile indurre e mantenere una remissione di lunga durata?  -                                             Anna Candoni

16.00 | 16.10             Discussione interattiva - Televoter

16.10 | 16.40             Leucemia linfoblastica Acuta PH+: quale terapia oggi?  - Sabina Chiaretti

16.40 | 16.50             Discussione interattiva - Televoter

16.50 | 17.10             Come gestire la ricaduta o la refrattarietà - Felicetto Ferrara

17.10 | 17.20              Discussione interattiva - Televoter

17.20| 17.30              Take home message - Sergio Siragusa, Maria Enza Mitra              

 

FINE LAVORI I SESSIONE

 

21 SETTEMBRE 2021

14.00 | 14.10              Introduzione ed obiettivi dell’incontro - Sergio Siragusa, Maria Enza Mitra

 

II SESSIONE - LAM (I)

Moderatore:                Francesco Di Raimondo

 

14.10 | 14.40             Il 3+7 è ancora il gold standard terapeutico per la LAM?  - Adriano Venditti

14.40 | 14.50             Discussione interattiva - Televoter

14.50 | 15.20             LAM e Trapianto - Fabio Ciceri

15.20 | 15.30             Discussione interattiva - Televoter

15.30 | 16.00             Importanza del profilo prognostico nelle scelte terapeutiche - Maria Teresa Voso

16.00 | 16.10             Discussione interattiva - Televoter

16.10 | 16.40             Ruolo della terapia Targeted nelle LAM - Fabio Forghieri

16.40 | 16.50             Discussione interattiva - Televoter

16.50 | 17.00             Take home message - Sergio Siragusa, Maria Enza Mitra

                    

FINE LAVORI II SESSIONE

 

05 OTTOBRE 2021 

14.00 | 14.10              Introduzione ed obiettivi dell’incontro - Sergio Siragusa, Maria Enza Mitra

 

III SESSIONE - LAM (II)

Moderatore:               Bruno Martino

 

14.10 | 14.40             Come tratto la Leucemia Acuta Mieloide dell’Anziano - Livio Pagano

14.40 | 14.45             Discussione interattiva - Televoter

14.45 | 15.15             Nuove molecole e sperimentazione: come si costruisce un Trial Clinico - Giovanni Martinelli

15.15 | 15.20             Discussione interattiva - Televoter                         

15.20 | 15.40             Nuove Combinazioni terapeutiche nella terapia di induzione della LAM:

                                     Dai Trial Clinici alla Real Life - Antonino Mulè

16.40| 16.45              Discussione interattiva - Televoter

15.45 | 16.45             La valutazione, il riesame e la rivisitazione del percorso terapeutico

                                     Cinzia Maugeri, Mariarosa Lanza Cariccio, Mariano Sardo

16.45| 16.50               Discussione interattiva - Televoter

16.50| 17.00              Take home message - Sergio Siragusa, Maria Enza Mitra

  

QUESTIONARIO ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gentile Dott.ssa MARIA ENZA MITRA
    Medico chirurgo Ematologia DIRETTORE UOC DI EMATOLOGIA- presidio Ospedaliero Sant'Elia- Caltanissetta

Docente

  • Dott. RENATO BASSAN
    Direttore Unita' Operativa di Ematologia Azienda Ulss 3 Serenissima - Mestre
  • Dott.ssa ANNA CANDONI
    Responsabile del Reparto della Clinica Ematologica E Trapianto di Midollo Osseo del Policlinico Università - Udine
  • Gentile Prof.ssa SABINA CHIARETTI
    PROFESSORE ASSOCIATO- DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE Università degli Studi La Sapienza
  • Egr. Prof. FABIO CICERI
    Medico chirurgo Ematologia professore ordinario di ematologia Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo e Oncoematologia IRCCS Ospedale San Raffaele
  • Egr. Prof. FELICETTO FERRARA
    Medico chirurgo Ematologia Direttore U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli
  • FF
    Dott. FABIO FORGHIERI
    Dirigente Medico di Ematologia-Struttura Complessa di Ematologia - A.O.U - Modena
  • ML
    Dott.ssa MARIA ROSA LANZA CARICCIO
    Dirigente Medico - U.O. di Emato-oncologia e Trapianto Midollo Osseo (TMO) Casa di Cura La Maddalena - Palermo
  • Prof. GIOVANNI MARTINELLI
    Direttore Scientifico - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) Srl –IRCCS - Meldola(FC)
  • CM
    Dott.ssa CINZIA MAUGERI
    Dirigente Medico - Ematologia universitaria e Trapianto di Midollo Osseo Ospedale Gaspare Rodolico - Catania
  • Egr. Dott. ANTONINO MULÈ
    DIRIGENTE MEDICO
  • Egr. Prof. LIVIO PAGANO
    Direttore unità operativa complessa ematologia geriatrica ed emopatie rare Policlinico Universitario Agostino Gemelli
  • Egr. Dott. MARIANO SARDO
    Assistente in formazione specialistica in Ematologia - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
  • Prof.ssa SIMONA SICA
    Prof. e Dir. di Centro di ricerca del Dipar.to di Scienze radiologiche ed ematologiche -Uni. Cattolica del Sacro Cuore - Roma
  • Prof. ADRIANO VENDITTI
    Prof. Associato - Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione - Università di Roma Tor Vergata - Roma
  • Prof.ssa MARIA TERESA VOSO
    Prof. Associato- Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata - Roma

Tutor

  • Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO

Moderatore

  • Egr. Prof. FRANCESCO DI RAIMONDO
    Dal 2008 Direttore della Divisione Clinicizzata di Ematologia AOU Policlinico "G.Rodolico - San Marco"
  • Egr. Dott. BRUNO MARTINO
    Medico chirurgo Ematologia Direttore UOC Ematologia Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli
  • Egr. Prof. MAURIZIO MUSSO
    Medico chirurgo Ematologia Direttore UOC Onco Ematologia TMO dipartimento oncologico La Maddalena

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati