AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 15 Maggio ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: conversazioneinematologia2.govirtual.it/it


LIVE EDITION
1° incontro - 22 Giugno dalle ore 16:00 alle ore 19:00
2° incontro - 30 Giugno dalle ore 16:00 alle ore 19:00
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le Neoplasie Mieloproliferative Croniche (MPN) sono un gruppo di patologie clonali caratterizzate da espansione emopoietica a carico di una o più linee cellulari, gradi variabili di citopenia periferica e possibile evoluzione in leucemia acuta. Le MPN PH Negative comprendono la Policitemia Vera (PV), la Trombocitemia Essenziale (TE) e la Mielofibrosi (MF). Inizialmente identificate per l’assenza del cromosoma Philadelphia, negli ultimi 15 anni le MPN sono state ben caratterizzate dal punto di vista molecolare grazie alla scoperta delle mutazioni driver a carico dei geni di JAK2 (mutato nel 95% dei casi di PV e nel 60% dei casi di TE e MF), MPL (5-8% dei casi di TE e MF) e CALR (25-30% dei casi di TE e MF).

L’attuale classificazione delle MPN si basa sull’integrazione dei dati anamnestici, clinici, laboratoristici, istologici e genetico-molecolari. La stratificazione prognostica è un momento decisivo nella scelta della strategia terapeutica: accanto a modelli prognostici tradizionali, basati per lo più su dati clinici e di laboratorio, stanno emergendo modelli più complessi basati sulla genetica e sulla biologia molecolare, incluse le informazioni derivanti dal sequenziamento mediante tecniche ad alta sensibilità dei geni coinvolti nella patogenesi delle MPN e nei meccanismi di progressione.

 

Il quadro clinico delle MPN è molto eterogeneo ma la presenza di sintomi costituzionali, la splenomegalia e il rischio di complicanze tromboemboliche o emorragiche maggiori rappresentano elementi che unificano le tre categorie diagnostiche. L’obiettivo del trattamento nella PV e nella TE è l’attenuazione del rischio di complicanze cardiovascolari, che rappresentano la causa principale di morbilità e mortalità, mentre l’obiettivo del trattamento nella MF è il prolungamento della sopravvivenza. Il miglioramento della qualità di vita tramite il controllo dei sintomi costituzionali e dei sintomi derivanti dall’ingombro splenico è un ulteriore obiettivo comune nel trattamento delle MPN.

Programma

1° Incontro – 22 Giugno ’21 dalle ore 16.00 alle ore 19.00  

 

I Sessione: Policitemia Vera

15.50-16.00        Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

16.00-16.10        Introduzione al corso ed obiettivi  formativi  - Prof. A.M. Vannucchi

16.10-16.50        Criteri e problematiche nell’applicazione dei criteri diagnostici WHO per la PV - Prof. A.M. Vannucchi

                             Discussione

16.50-17.30        Mutazioni somatiche per la diagnosi della PV -Dott. G. G. Loscocco

                             Discussione

17.30-18.10        Il burden di malattia nella PV - Dott. F. Mannelli

                             Discussione

18.10-18.50        Rischio, e terapia convenzionale adattata al rischio, nella PV - Prof.ssa P. Guglielmelli

                             Discussione

18.50-19.00        Take home message e conclusione della prima giornata - Prof. A.M. Vannucchi

 

2° Incontro – 30  Giugno’21 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 

 

II Sessione: MIELOFIBROSI

15.50-16.00        Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

16.00-16.10        Recap della prima giornata -Prof. A.M. Vannucchi

16.10-16.50        Criteri e problematiche nell’applicazione dei criteri diagnostici WHO per la MF (overt, pre-PMF, sec MF)                               Prof. A.M. Vannucchi

                              Discussione

16.50-17.30        Mutazioni  rischio e prognosi nella MF - Prof.ssa P. Guglielmelli

                              Discussione

17.30-18.10        Il burden di malattia nella MF - Dott. G. Coltro

                              Discussione

18.10-18.50        La terapia convenzionale nella MF -  Dott. F. Mannelli

                              Discussione

18.50-19.00        Take home message e conclusione del webinar - Prof. A.M. Vannucchi

                             Questionari di apprendimento online

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AV
    Egr. Prof. ALESSANDRO MARIA VANNUCCHI
    Professore associato di Ematologia, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Docente

  • GC
    Egr. Dott. GIACOMO COLTRO
    Medico chirurgo Ematologia Assegnista di ricerca presso il Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative (CRIMM) Ospedale Careggi
  • PG
    Gentile Prof.ssa PAOLA GUGLIELMELLI
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore a tempo determinato "Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, CRIMM, Ospedale Careggi, Università degli Studi
  • GL
    Egr. Dott. GIUSEPPE GAETANO LOSCOCCO
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Ematologo CRIMM, Ospedale Careggi, Università degli Studi
  • FM
    Dott. FRANCESCO MANNELLI
    Dirigente medico presso il C.R. Innovazione nelle Malattie Mieloproliferative (CRIMM), SOD Ematologia-AOU Careggi Firenze
  • AV
    Egr. Prof. ALESSANDRO MARIA VANNUCCHI
    Professore associato di Ematologia, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Tutor

  • AV
    Egr. Prof. ALESSANDRO MARIA VANNUCCHI
    Professore associato di Ematologia, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
leggi tutto leggi meno

Allegati