CORSO DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE SULLA RETE ONCOLOGICA CAMPANA E SUL FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA DELLA R.O.C

FAD
Dal 22-06-2020 al 21-06-2021
  • Inizio iscrizioni: 22-06-2020
  • Fine iscrizione: 20-06-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 4789
  • Accreditato il: 02-03-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 287030
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La rete Oncologica Campana sta operando per rimuovere alcune problematiche di efficienza del sistema sanitario per quanto attiene al paziente oncologico:
1) Bassa compliance agli screening per tumori di cervice, mammella e solo recente avvio per tumori del colon-retto;
2) Difficoltà d’accesso alle strutture sanitarie per diagnosi e cura per le fasce più deboli;
3) Enorme frazionamento dei percorsi sanitari ed assenza di uno standard regionale di riferimento.
Si evince come sia oggi quanto mai fondamentale attuare azioni specifiche volte a riorganizzare e razionalizzare l’offerta al fine di garantire una più efficiente ed efficace gestione della domanda anche non espressa, oltre ad un’ottimale allocazione delle risorse economiche disponibili.
Sulla base di queste considerazioni dal 2016 si è deciso di avviare l’infrastruttura Rete Oncologica Campana, risultato delle attività di Network dei Centri deputati per i propri ambiti di competenza ad intervenire nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del cancro.
Ciò avverrà attraverso l’operatività dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM) patologia-specifici, che saranno istituiti per tutte le patologie dell’età adulta e per le quali si utilizzeranno i relativi PDTA formulati ed approvati a livello regionale ed a cui i GOM patologia-specifici dovranno attenersi. Il GOM effettua l’atto di presa in carico della persona assistita attraverso la valutazione multidisciplinare che prevede la presenza obbligatoria contemporanea di tutti gli specialisti indispensabili alla definizione del corretto percorso diagnostico-terapeutico. Il Case Manager poi a seguire si occuperà della prenotazione di tutte le procedure diagnostico/terapeutiche di volta in volta prescritte dal GOM che potranno essere attuate nel CORP stesso, qualora gli specialisti del GOM non ne siano diretti attuatori. Gli specialisti del territorio e quelli dei CORO/CORPUS interagiranno all’interno dei GOM.
Il punto forte della nuova Rete Oncologica Campana è la piattaforma informatica, studiata e messa a punto all’interno dell’Istituto stesso e che consente di seguire il destino di ogni singolo paziente dal momento della diagnosi, per tutto il percorso terapeutico e riaffidarlo ai servizi territoriali per il follow-up. Si tratta di una piattaforma estremamente innovativa che mette in diretta relazione le aziende territoriali con le aziende ospedaliere al fine di garantire e monitorare l’effettiva presa in carico in tutti i punti della rete e, contemporaneamente, verificare una serie di indicatori di performance, di processo e di quesito.
Alla luce di tutto quanto sopradetto si rende necessario prevedere questo corso di formazione, secondo la ormai collaudata metodica FAD, che permetterà di illustrare finalità e funzionamento della Rete Oncologica Campana ai Medici di Medicina Generale che costituiscono un anello importantissimo della catena multidisciplinare che dovrà prendersi cura a tutto tondo del paziente oncologico Campano. Il Corso costituirà il primo momento formativo di una auspicabile futura stretta collaborazione tra le varie componenti della Rete Oncologica Campana, ognuna indispensabile per il proprio tratto di percorso di accompagnamento del paziente oncologico. Ed a tal proposito si sottolinea l’importanza dell’ ”attore“ Medico di Medicina Generale, sia in fase di prevenzione primaria (cambiamento degli stili di vita) ed adesione ad eventuali screening sia nella fase di follow-up/riabilitazione e reinserimento sociale del paziente, perseguendo in tal modo una reale continuità assistenziale.
Onde facilitare al Medico di Medicina Generale il processo di inserimento del paziente nel circuito della R.O.C. si provvederà a mettere a sua disposizione un operatore, raggiungibile telefonicamente che guiderà il medico di Medicina Generale ad indirizzare il caso verso il GOM.

Programma

15 min - Saluto ai Partecipanti - A. Bianchi - S. Scotti

30 min - Presentazione della Rete Oncologica Campana - S. Pignata 

20 min - Stato normativo della R.O.C. - M.R. Romano 

20 min - Struttura e presentazione dei G.O.M. - C. Gridelli 

30 min - La Rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania: strumento di ricerca, monitoraggio e valutazione a supporto della Rete Oncologica Regionale - M. Fusco 

20 min - Il ruolo del Medico di Medicina generale nella R.O.C. - S. Pignata 

30 min - La Piattaforma Informatica - R. Saviano 

20 min - Come funziona il call center - S. Pignata 

Questionaio di apprendimento online 

Informazioni

Obiettivo formativo

11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali

Mezzi tecnologici necessari

Computer/Device e Connessione internet

Procedure di valutazione

Questionario di apprendimento

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Egr. Dott. SANDRO PIGNATA
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Uro-Oncologico Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Attilio Antonio Montano Bianchi
    Direttore Generale Istituto Tumori “Fondazione Pascale” Coordinatore Rete Oncologica Campana
  • event responsible avatar
    Dott. Mario Fusco
    Medico Specialista in Oncologia e Specialista in Igiene e Medicina Preventiva-Sanità Pubblica
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. CESARE GRIDELLI
    Medico chirurgo Oncologia Direttore U.O.C. Oncologia A.O. Moscati
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. SANDRO PIGNATA
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Uro-Oncologico Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Maria Rosaria Romano
    Dirigente Assistenza Ospedaliera Regione Campania
  • event responsible avatar
    Sig. Rocco Saviano
    Ing. Informatico Presso Istituto Nazionale Tumori
  • event responsible avatar
    Dott. Silvestro Scotti
    Presidente Ordine dei Medici di Napoli. Segretario Generale Nazionale FIMMG.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno

Allegati