AVVISO IMPORTANTE

CORSO LIVE 
14 Maggio 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17.00
15 Maggio 2021 dalle ore 09:00 alle ore 11:15

** L'ISCRIZIONE ALL'EVENTO E' POSSIBILE COLLEGANDOSI AL SEGUENTE LINK: https://lessismore2021.govirtual.it  **

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

A distanza di due anni dal primo Congresso si ripropone la II edizione del “Less is More”, evento basato sull’ipotesi che il “risparmio” di elettrocateteri sia in elettrostimolazione sia in defibrillazione cardiaca possa rappresentare un vantaggio clinico. Il numero di elettrocateteri, infatti, se, da un lato consente una stimolazione più “fisiologica”, dall’altro, è correlato non solo a complicanze procedurali, ma anche alle complicanze vascolari a distanza e alle complicanze infettive, che ancora oggi rappresentano il tallone d’Achille delle procedure di elettrostimolazione e defibrillazione. “Less is More” vuole essere un momento di riflessione e approfondimento culturale sulle tecniche, presenti nella nostra pratica clinica, che ci hanno dato la possibilità di limitare il numero degli elettrocateteri, senza ridurre l’efficacia di cardiostimolazione o la sensibilità detettiva di aritmie: la sessione pomeridiana sarà, pertanto, dedicata alle tecniche di defibrillazione, mentre la sessione mattutina sarà centrata sulle tecniche di elettrostimolazione. Il corso avrà una valenza “teorico-pratica”: oltre alle relazioni frontali, affidate ai maggiori esperti nazionali sul campo, si affronteranno anche gli aspetti pratici delle tecniche di impianto e delle indicazioni, grazie alla trasmissione di “casi dal vivo” o “pre-registrati” dalla sala di Elettrofisiologia dall’ospedale Giovanni Paolo II.

Nella speranza di vederVi numerosi, anche se solo su schermo…,

Antonino Nicosia e Giuseppe Campisi

Programma

I GIORNATA: LE TECNICHE DI “DEFIBRILLAZIONE CARDIACA”

  

15.00   Introduzione del corso - G. Campisi - Dott. A. Nicosia

15.15   LETTURA: le infezioni da dispositivi impiantabili - dimensioni del problema e strategie utili alla prevenzione/trattamento – V. Calvi

 

SIMPOSIO 1: Il defibrillatore “sottocutaneo” (S-ICD) – tecnica e indicazioni

WEB MODERATORS: G. Giannola, L. Vasquez

 

             Le indicazioni

15.30   Quando sono certo dell’indicazione e quando ho ancora dei dubbi – G. Sgarito

 

             La tecnica chirurgica ed anestesiologica

15.45   Casi “dal vivo” dalla sala di Elettrofisiologia di Ragusa – G. Campisi, C. Messina, A. Nicita, Rapisarda, M. Ricca

16.15   Discussione

             Discussants: R. Arancio, R. Foti, C. Geraci, G. Muscio, A. Porto, R. Torcivia

16.45   LETTURA: terapia di resincronizzazione cardiaca con 2 cateteri: stessa efficacia, minori

             complicanze? – G. Rovaris

17.00   Chiusura dei lavori

 

 

II GIORNATA: LE TECNICHE DI “ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA”

 

09:00   Inizio dei lavori

 

SIMPOSIO 2 – Il PM leadless

WEB MODERATORS: G. Coppola, S. Ficili

 

09.15   LETTURA: Il sincronismo AV tutto in una cardiocapsula: benefici del leadless estesi ad un numero sempre maggiore di pazienti - C. Tondo

 

            La tecnica

09.45   Casi “dal vivo” dalla sala di Elettrofisiologia di Ragusa

             Dr. A. Nicosia, Inf.: M. Brugaletta, D. Corallo, F. Distefano, C. Licitra

10.15   Discussione

              Discussants: G. Busacca, G. Calvagna, A. Di Grazia, D. Dugo, G. Licciardello, S. Lumera

10.45   LETTURA: Stimolazione Hissiana: ritorno al futuro? F. Zanon

11.15   Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

a

Procedure di valutazione

Controllo permanenza in piattaforma

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Dott. GIUSEPPE CAMPISI
    Dirigente U.O. complessa di cardiologia - Cardiologia Interventistica Ospedale Giovanni Paolo II
  • Egr. Dott. ANTONINO NICOSIA
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Divisione di Cardiologia

Docente

  • GC
    Dott. GIUSEPPE CAMPISI
    Dirigente U.O. complessa di cardiologia - Cardiologia Interventistica Ospedale Giovanni Paolo II
  • Egr. Dott. ANTONINO NICOSIA
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Divisione di Cardiologia

Tutor

  • GC
    Dott. GIUSEPPE CAMPISI
    Dirigente U.O. complessa di cardiologia - Cardiologia Interventistica Ospedale Giovanni Paolo II
  • Egr. Dott. ANTONINO NICOSIA
    Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Divisione di Cardiologia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati