A distanza di due anni dal primo Congresso si ripropone la II edizione del “Less is More”, evento basato sull’ipotesi che il “risparmio” di elettrocateteri sia in elettrostimolazione sia in defibrillazione cardiaca possa rappresentare un vantaggio clinico. Il numero di elettrocateteri, infatti, se, da un lato consente una stimolazione più “fisiologica”, dall’altro, è correlato non solo a complicanze procedurali, ma anche alle complicanze vascolari a distanza e alle complicanze infettive, che ancora oggi rappresentano il tallone d’Achille delle procedure di elettrostimolazione e defibrillazione. “Less is More” vuole essere un momento di riflessione e approfondimento culturale sulle tecniche, presenti nella nostra pratica clinica, che ci hanno dato la possibilità di limitare il numero degli elettrocateteri, senza ridurre l’efficacia di cardiostimolazione o la sensibilità detettiva di aritmie: la sessione pomeridiana sarà, pertanto, dedicata alle tecniche di defibrillazione, mentre la sessione mattutina sarà centrata sulle tecniche di elettrostimolazione. Il corso avrà una valenza “teorico-pratica”: oltre alle relazioni frontali, affidate ai maggiori esperti nazionali sul campo, si affronteranno anche gli aspetti pratici delle tecniche di impianto e delle indicazioni, grazie alla trasmissione di “casi dal vivo” o “pre-registrati” dalla sala di Elettrofisiologia dall’ospedale Giovanni Paolo II.
Nella speranza di vederVi numerosi, anche se solo su schermo…,
Antonino Nicosia e Giuseppe Campisi