AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 15 Maggio  ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaformaconversazioneinematologia2.govirtual.it

LIVE EDITION
1° incontro - 11 Giugno dalle ore 15:30 alle ore 18.30
2° incontro - 01 Ottobre dalle ore 15:30 alle ore 17.30
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La Mielofibrosi (MF) è una patologia appartenente al gruppo delle neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative, che include anche la Policitemia Vera (PV) e la Trombocitemia Essenziale (TE).1Essa può insorgere de novo e viene pertanto definita Primaria (PMF), ovvero essere evoluzione di una precedente Policitemia Vera (MF post-PV) o di una Trombocitemia Essenziale (MF post-TE). 

E’ una malattia tumorale con aspetti clinici molto variabili da paziente a paziente. Il sintomo di presentazione più frequente è una grave astenia, presente all’esordio fino al 90% dei pazienti. I sintomi riferibili all’espansione della milza vengono riportati in oltre il 50% dei pazienti, mentre un progressivo calo ponderale è riportato dal 20 al 50% dei casi.  Possono essere presenti inoltre altri segni, relati ad uno stato ipercatabolico quali febbricola, dolori ossei e sudorazioni notturne. Circa il 15-30% dei pazienti tuttavia non avverte sintomi e la diagnosi viene fatta a seguito di accertamenti per una splenomegalia, epatomegalia legati all’emopoiesi extramidollare o anomalie del quadro emocromocitometrico o di altri parametri biochimici (LDH).

Il percorso terapeutico per la mielofibrosi si presenta molto vario e comprende sia terapie sintomatiche, mirate a controbattere il problema dell’anemia, sia terapie specifiche, che tentano di contenere la proliferazione midollare. Inoltre, l’identificazione delle mutazioni legate allo sviluppo della mielofibrosi ha permesso di mettere a punto farmaci specifici in grado di bloccare i meccanismi che innescano la malattia. Uno di questi è ruxolitinib , approvato sia dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense che dall'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per il trattamento della mielofibrosi. Il farmaco è stato testato in due studi clinici, COMFORT I e COMFORT II, nei quali sono stati complessivamente arruolati più di 500 pazienti e da cui è emerso il valore della molecola nella riduzione della splenomegalia, nel controllo dei sintomi e nell’aumento della sopravvivenza.

Il Webinar si pone l’obiettivo di convidere la corretta diagnosi del paziente, la stratificazione del rischio di evoluzione in leucemia acuta e gli aspetti pratici del trattamento in preparazione allo sviluppo del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale.

 

Programma

1° Incontro – 11 Giugno’21 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 

 

15.15-15.30        Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

15.30-15.45        Introduzione al corso ed obiettivi  formativi.

                              Presentazione e analisi dei risultati emersi dalla Survey Pre-Work       A. Billio

15.45-16.00        Diagnosi Istopatologica -  M. Tauber

16.00-16.15        La MF Pre-Fibrotica -  A. Billio

16.15-16.30        Fattori prognostici -   K.O. San Nicolò

16.30-16.45        La gestione del paziente con MF: esperienza del Trentino - E. Lista

16.45-17.00        La gestione della terapia con ruxolitinib - G. Amaddii

17.00-17.15        Quali sono e come gestire i candidati al trapianto allogenico  -   I. M. Cavattoni        

17.15-17.30        L’esperienza del centro di Brunico -  S. Iotti    

17.30-17.45        Televoter e discussione interattiva con i discenti

17.45-18.00        L’esperienza del centro di Bressanone  -  G. Spizzo

18.00-18.15        Televoter e discussione interattiva con i discenti

18.15-18.30        Conclusioni e Take Home Message. Presentazione del secondo incontro - A. Billio        

                      

2° Incontro – 1° Ottobre ’21 dalle ore 15.30 alle ore 17.30  

 

15.15-15.30        Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

15.30-15.40        Recap della prima giornata                                                                                    A. Billio

15.40-17.20        TAVOLA ROTONDA: Presentazione e condivisione del PDTA  

                              Presenta: A. Billio

                              Discussant: G. Amaddii, I.M. Cavattoni, E. Lista, K.O. San Nicolò, G.Spizzo, M.Tauber

                             

17.20-17.30        Conclusioni e take home message - A. Billio

                              Questionari di apprendimento online

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AB
    Dott. ATTO BILLIO
    Direttore Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo - Ospedale di Bolzano

Docente

  • GA
    Dott. GIOVANNI AMADDII
    Dirigente medico presso il reparto - di Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo - Ospedale di Bolzano
  • AB
    Dott. ATTO BILLIO
    Direttore Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo - Ospedale di Bolzano
  • IC
    Dott. IRENE MARIA CAVATTONI
    Dirigente medico presso il reparto di Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo - Ospedale di Bolzano
  • SI
    Dott.ssa SILVIA IOTTI
    Dirigente medico presso il reparto di Medicina interna - Ospedale di Brunico
  • EL
    Egr. Dott. ENRICO LISTA
    Dirigente medico presso Struttura semplice ematologia Ospedale Santa Chiara
  • KS
    Dott.ssa KATJA OLGA SAN NICOLO'
    Dirigente medico presso Day-Hospital centrale internistico Ospedale di Merano - Merano
  • GS
    Prof. GILBERT SPIZZO
    Direttore Day Hospital oncologico - Ospedale di Bressanone
  • MT
    Dott.ssa MARTINA TAUBER
    Dirigente medico presso il reparto di Anatomia e Istologia Patologica Ospedale di Bolzano

Tutor

  • AB
    Dott. ATTO BILLIO
    Direttore Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo - Ospedale di Bolzano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Ematologia
  • Medicina trasfusionale
leggi tutto leggi meno

Allegati