AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 15 Maggio ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: conversazioneinematologia2.govirtual.it/it

LIVE EDITION
1° incontro - 25 Giugno dalle ore 15:00 alle ore 18.00
2° incontro - 23 Settembre dalle ore 15:00 alle ore 18.00
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Neoplasie Mieloproliferative e Mastocitosi sono rare patologie ematologiche, la cui diagnosi richiede una stretta collaborazione tra patologi e clinici. L’inquadramento diagnostico delle Neoplasie Mieloproliferative e delle Mastocitosi può essere tuttavia complicato da quadri clinico-laboratoristici ambigui, reperti istologici equivoci, mimi clinici/istologici o fattori confondenti (e.g. comorbilità ematologiche; effetti di terapie; co-esistenza di multiple neoplasie).

Un preciso inquadramento diagnostico è tuttavia essenziale in vista della gestione clinica e della terapia dei pazienti.

 

Obiettivi formativi

Obiettivi del Webinar sono:

  • Favorire un preciso inquadramento istologico delle Neoplasie Mieloproliferative e delle Mastocitosi;
  • Divulgare i criteri clinicopatologici utili per dirimere la diagnosi differenziale tra Neoplasie Mieloproliferative e potenziali mimickers;
  • Favorire l'implementazione di percorsi multi-disciplinari finalizzati alla diagnosi ed alla presa in carico dei pazienti affetti da Mastocitosi.

 

 

Programma

1° Incontro – 25 Giugno ’21 dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

 

Modulo 1 - NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE “ Mimickers and confounders nella diagnosi delle Neoplasie                                          Mieloproliferative”

 

14.55-15.00    Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma       

15:00-15.15    Apertura dei lavori ed introduzione al Corso

                          Prof A.P. Dei Tos – Coordinatore della Rete Anatomie Patologiche del Veneto

                          Prof G. Semenzato: Coordinatore Scientifico della Rete Ematologica Veneta

 

15.15- 16.30   SESSIONE I - Mimickers di Neoplasie Mieloproliferative

                           Moderatori: Prof.ssa ML Randi - Dottor M. Ruggeri  

15.15-15.30    Mimickers delle Neoplasie Mieloproliferative: la dimensione clinica del problema - Dott. G. Binotto  

15.30-16.00    Approccio pratico alla diagnosi dei mimickers di Neoplasie Mieloproliferative

                                 - Sindromi mielodisplastiche con fibrosi - Dott.ssa E. Calistri e Dott.ssa M. Cacciatore  

                                 - Neoplasie mielodisplastiche/mieloproliferative - Dottor M. Bonifacio e Dott.ssa A. Parisi  

                                 - Neoplasie mieloidi con fibrosi -Dottor G. Carli e Dott.ssa B. Famengo 

16.00- 16.15   Pearls and pitfalls nella diagnosi differenziale delle Neoplasie Mieloproliferative -Dottor M. Pizzi  

16.15-16.30    Discussione, Questions & Answers

 

16.30-18.00    SESSIONE II - Confounders nella diagnosi delle Neoplasie Mieloproliferative

                           Moderatori: Prof. L Trentin (Padova) – Dottor E.S. G. d’Amore (Vicenza)

16.30-16.45     Accuratezza diagnostica nelle Neoplasie Mieloproliferative: la dimensione clinica del problema                                              Dottor M. Tiribelli 

16.45-17.15     Approccio pratico alla diagnosi dei confounders nelle Neoplasie Mieloproliferative

                                  - Neoplasie mieloproliferative associate a piastrinosi                                                                                                                         Dott.ssa A. Ermacora/Dottor P. Doretto/Dottor S.C. Sulfaro 

                                  - Alterazioni istologiche secondarie a terapia nelle Neoplasie Mieloproliferative -                                                                          Dottor L. Morelli/Dott.ssa C. Toldo  

                                  - Co-occorrenza di neoplasie mieloproliferative - Dottor L. Santoro/Dott.ssa V. Ruocco  

17.15-17.30      Gestione dei fattori confondenti nella diagnosi delle Neoplasie Mieloproliferative -Dottor M. Pizzi  

17.30-17.55      Discussione, Questions & Answers

17.55-18.00      Conclusione della prima giornata

                            Prof A.P. Dei Tos – Coordinatore della Rete Anatomie Patologiche del Veneto

 

2° Incontro: 23 settembre 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00  

Modulo 2 – MASTOCITOSI “ Inquadramento diagnostico e gestione clinica integrata delle Mastocitosi”

 

14.55-15.00       Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma       

15:00-15.15       Apertura dei lavori, recap della prima giornata ed introduzione alla seconda

                             Prof A.P. Dei Tos – Coordinatore della Rete Anatomie Patologiche del Veneto

                             Prof L. Trentin – Ematologia, Padova

 

15.15-17.00        SESSIONE I – Inquadramento multi-disciplinare delle Mastocitosi

                               Moderatori: Prof. M. Krampera, Dottor  F. Gherlinzoni  

 

15.15-15.30        Classificazione delle neoplasie mastocitarie -Dottor M. Pizzi  

15.30-15.45        Sindromi da attivazione mastocitaria e ipertriptasemie -  Dott.ssa R. Zanotti 

15.45-16.00        Inquadramento diagnostico integrato delle mastocitosi sistemiche - Dottor M. Bonifacio  

16.00-17.00        Round table: approccio multi-disciplinare al paziente con mastocitosi                                   

                                      Discussant:

                                      Dott.ssa R. Zanotti (Verona)

                                      Dottor P. Doretto (Pordenone)

                                      Prof. S. Giannini (Padova) 

                                      Dottor M. Cancian (Padova)

                                      Dott.ssa A. Parisi (Verona)

 

17.00-18.00         SESSIONE II – Biologia e diagnosi istologica delle neoplasie mastocitarie

                                Moderatori: Prof. M. Tiribelli (Udine) - Dottor. G. Binotto (Padova)

 

17.00-17.15         Biologia delle mastocitosi - Dott.ssa S. Soverini (Bologna)

17.15-17.30         Neoplasie mastocitarie rare -  Dott.ssa A. Parisi (Verona)

17.30-18.00         Approccio pratico alla diagnosi delle mastocitosi

                                    - Mastocitosi associate a neoplasie ematologiche - Dott.ssa E. Calistri e Dott.ssa M. Cacciatore 

                                    - Mastocitosi cutanee - Dottor A. Billio e Dott.ssa M. Tauber  

                                     - Leucemia mastocellulare - Dott.ssa A. Ermacora/Dottor P. Doretto/Dottor S.C. Sulfaro  

18.00-18.05         Conclusioni e take home messages

                                 Prof A.P. Dei Tos – Coordinatore della Rete Anatomie Patologiche del Veneto

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AD
    Egr. Prof. ANGELO DEI TOS
    Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • MP
    Egr. Dott. MARCO PIZZI
    Ricercatore Universitario c/o U.O.C. di Anatomia patologica Generale e Citopatologia AOU di Padova

Docente

  • AB
    Dott. ATTO BILLIO
    Direttore Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo - Ospedale di Bolzano
  • GB
    Egr. Dott. GIANNI BINOTTO
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico presso il reparto di Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • MB
    Egr. Prof. MASSIMILIANO BONIFACIO
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore Università degli Studi
  • MC
    Dott.ssa MATILDE CACCIATORE
    Dirigente medico presso U.O. di Anatomia e Istologia patologica Ospedale Ca' Foncello
  • EC
    Sig.ra ELISABETTA CALISTRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico U.O.C. Oncoematologia Istituto Oncologico Veneto (IOV)
  • MC
    Dott. MAURO CANCIAN
    Direttore ff UOSD Allergologia Azienda Ospedale - Università di Padova
  • GC
    Egr. Dott. GIUSEPPE CARLI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico presso il reparto di Ematologia Azienda ULSS 8 Berica Ospedale San Bortolo
  • ED
    Dott. EMANUELE STEFANO GIOVANNI D'AMORE
    Dirigente Medico UO di Anatomia Patologica "Azienda ULSS 8 Berica Ospedale “San Bortolo” - Vicenza
  • AD
    Egr. Prof. ANGELO DEI TOS
    Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • PD
    Dott. PAOLO DORETTO
    Dirigente medico I livello S.S. Diagnostica ematologica di laboratorio Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli
  • AE
    Dott.ssa ANNA ERMACORA
    Dirigente medico di I Livello, specialista Ematologo, UO Medicina Interna-Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli-Pordenone
  • BF
    Dott.ssa BARBARA FAMENGO
    Dirigente medico I livello U.O. Anatomia patologica - Azienda ULSS 8 Berica - Vicenza
  • FG
    Egr. Dott. FILIPPO GHERLINZONI
    Medico chirurgo Ematologia Responsabile U.O. Semplice e quindi Complessa di Ematologi AULSS 2 Marca trevigiana Ospedale Ca' Foncello
  • SG
    Prof. SANDRO GIANNINI
    Responsabile DUOS Clinica medica 1 - Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • MK
    Prof. MAURO KRAMPERA
    Direttore U.O.C. e Sezione di Ematologia - presso il Dipartimento di Medicina - Università degli Studi di Verona
  • LM
    Dott. LUCA MORELLI
    Dirigente Medico UO Anatomia patologica - Ospedale Santa Chiara - Trento
  • AP
    Dott.ssa ALICE PARISI
    Dirigente medico I livello presso il reparto di Anatomia patologica Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
  • MP
    Egr. Dott. MARCO PIZZI
    Ricercatore Universitario c/o U.O.C. di Anatomia patologica Generale e Citopatologia AOU di Padova
  • MR
    Prof.ssa MARIA LUIGIA RANDI
    Professore ordinario di Medicina Interna Università degli Studi di Padova
  • MR
    Dott. MARCO RUGGERI
    Direttore U.O.C. Ematologia "Azienda ULSS 8 Berica - Ospedale San Bortolo - Vicenza
  • VR
    Dott.ssa VALERIA RUOCCO
    Specializzando presso Reparto di Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • LS
    Dott.ssa LUISA SANTORO
    Dirigente medico presso l'Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica-Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • GS
    Prof. GIANPIETRO SEMENZATO
    Professore ordinario di Ematologia Universitaria degli Studi di Padova
  • Dott.ssa SIMONA SOVERINI
    Ric. c/o Dip. Medicina Spe.le, Diagnostica e Specialistica -AOU Ist. di Ematologia "Lorenzo e Ariosto Seràgnoli - Bologna
  • SS
    Dott.ssa SANDRO CARLO SULFARO
    Direttore S.O.C. di Anatomia e Istologia Patologica Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli-Pordenone
  • MT
    Dott.ssa MARTINA TAUBER
    Dirigente medico presso il reparto di Anatomia e Istologia Patologica Ospedale di Bolzano
  • MT
    Egr. Dott. MARIO TIRIBELLI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico presso la Clinica Ematologica Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
  • CT
    Dott.ssa CHANDRAKALA TOLDO
    Dirigente Medico specialista in Ematologia - Ospedale Santa Chiara - Trento
  • LT
    Egr. Prof. LIVIO TRENTIN
    Professore Ordinario di Ematologia, MED/15 Università degli Studi di Padova
  • RZ
    Dott.ssa ROBERTA ZANOTTI
    Dirigente medico I livello U.O Ematologia-Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Tutor

  • AD
    Egr. Prof. ANGELO DEI TOS
    Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • MP
    Egr. Dott. MARCO PIZZI
    Ricercatore Universitario c/o U.O.C. di Anatomia patologica Generale e Citopatologia AOU di Padova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
leggi tutto leggi meno

Allegati