VIRTUAL

WORKSHOP EDUCAZIONALE “ON WEB” UPDATE SULLA NMP PH NEG. E LMC

FAD
Dal 06-07-2021 al 20-07-2021
  • Inizio iscrizioni: 06-07-2021
  • Fine iscrizione: 06-07-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 83
  • Accreditato il: 23-04-2021
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 322824
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 03 maggio ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: updateinematologia.govirtual.it

LIVE EDITION
1° sessione - 06 Luglio dalle ore 14.00 alle ore 17.00
2° sessione - 20 Luglio dalle ore 14.00 alle ore 17.00

  • provider logo
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le malattie mieloproliferative croniche Ph negative sono state identificate nel 1951 e definite come disordini mieloproliferativi. Solo più tardi nel 2000 in occasione della terza edizione della classificazione internazionale delle malattie oncologiche, queste malattie sono state definite come neoplasie maligne. La scoperta della mutazione V617F di JAK2 verificatasi nel 2005 e la successiva identificazione delle mutazioni di MPL , della mutazione nell'esone 12 di Jak2 e di CALR avvenuta rispettivamente nel 2006 nel 2007 e nel 2013, hanno dato un importante impulso alla conoscenza dei meccanismi molecolari alla base di queste neoplasie. Nel 2008 anche l'OMS ha ridefinito questa patologia come neoplasie mieloproliferative e nel 2016 ha effettuato un'ulteriore revisione della definizione di caso per trombocitemia essenziale, policitemia vera e mielofibrosi introducendo la distinzione tra mielofibrosi in fase prefibrotica e mielofibrosi conclamata. Rimane cruciale per la prognosi di queste patologie, una corretta gestione del rischio trombotico che continua ad essere la più temibile complicanza e la scelta terapeutica correlata alle condizioni di rischio. Da definire il ruolo delle mutazioni subdriver nella prognosi di queste patologie.

 

Per quanto riguarda la Leucemia mieloide cronica dopo oltre 20 anni dalla introduzione degli inibitori della tirosinan kinasi, (TKIs), si può osservare che non solo si è assistito ad una decisiva modificazione della storia naturale della malattia che da evento invariabilmente fatale si è via via trasformato in patologia ad andamento cronico, con una mediana di sopravvivenza molto simile a quella dei soggetti di pari età sani, ma tali positivi risultati hanno modificato sensibilmente l’approccio terapeutico. Particolare attenzione viene oggi posta alla tossicità dei TKIs, alla qualità di vita dei pazienti e con convinzione viene ricercata la possibilità per un certo numero di pazienti di ottenere una stabile e duratura remissione libera da trattamento TFR.

 


Obiettivi: Scopo di questa sessione è la messa a punto dello stato dell’arte sulla Trombocitemia essenziale, sulla Policitemia vera, e sulla Mielofibrosi, l’approfondimento del ruolo dell’NGS nella ridefinizione del profilo molecolare di tali patologie e una panoramica sulle più significative prospettive terapeutiche.
A proposito della Leucemia Mieloide cronica oltre a fare il punto sullo stato dell’arte si focalizza l’attenzione sulle problematiche cardiovascolari della terapia e, sulla gestione delle terapie in donne con Leucemia Mieloide cronica durante la gravidanza, infine altrettanto significativo il focus sul ruolo della NGS nella Leucemia Mieloide cronica.

Programma

6 LUGLIO 2021

 

14.00 | 14.10 Introduzione ed obiettivi dell’incontro - S. Siragusa, V. Accurso

 

I SESSIONE - NMP Ph neg.
Moderatori:            V. Accurso


14.10 | 14.40 La trombocitemia essenziale, biologia, clinica, rischio trombotico, terapia - D. Cattaneo
14.40 | 14.50 Discussione interattiva - Televoter

14.50 | 15.20 La Policitemia Vera: stato dell’arte -  G. Palumbo
15.20 | 15.30 Discussione interattiva - Televoter

15.30 | 16.00 La mielofibrosi, attualità e prospettive. I nuovi farmaci - F. Palandri
16.00 | 16.10 Discussione interattiva - Televoter

16.10 | 16.40 NGS nelle sindromi mieloproliferative croniche PH negative - S. Soverini
16.40 | 16.50 Discussione interattiva - Televoter

 


16.50| 17.00 Take home message – S. Siragusa, V. Accurso


FINE LAVORI I SESSIONE

 


20 LUGLIO 2021

 

14.00 | 14.10 Introduzione ed obiettivi dell’incontro - S. Siragusa, V. Accurso

 

II SESSIONE - LMC
Moderatori:           
V.Accurso, D. Mannina


14.10 | 14.40
La leucemia mieloide cronica stato dell’arte - G.Rosti
14.40 | 14.50
Discussione interattiva - Televoter

14.50 | 15.20 La terapia con TKI nei pazienti con comorbidità cardiovascolare - Olga Mulas
15.20 | 15.30
Discussione interattiva - Televoter


15.30 | 16.00
Gestione delle pazienti affette da leucemia mieloide cronica in gravidanza E. Abbruzzese
16.00 | 16.10 Discussione interattiva - Televoter


16.10 | 16.40
NGS nella leucemia mieloide cronica - S. Galimberti
16.40 | 16.50
Discussione interattiva - Televoter

 

16.50| 17.00 Take home message – S.Siragusa, V. Accurso

 

QUESTIONARIO ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. VINCENZO ACCURSO
    Dirigente Medico, Divisione di Ematologia con Trapianto - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone - Palermo

Docente

  • event responsible avatar
    Gentile Dott.ssa ELISABETTA ABRUZZESE
    Dirigente Medico Ospedale Sant'Eugenio
  • DC
    Egr. Dott. DANIELE CATTANEO
    DIRIGENTE MEDICO UC DI EMATOLOGIA - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico-MILANO
  • event responsible avatar
    Gentile Prof.ssa SARA GALIMBERTI
    PROF. Ord. Dip. medicina clinica e sperimentale - Sez. Ematologia. Direttore UOC Ematologia Università di Pisa - AOU Pisana
  • event responsible avatar
    Dott.ssa OLGA MULAS
    Dirigente medico presso la SC di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo - Azienda Ospedaliera Brotzu - Cagliari
  • event responsible avatar
    Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. GIUSEPPE ALBERTO MARIA PALUMBO
    Professore associato di Malattie del sangue -Dipartimento di afferenza: Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate Azienda Ospedaliero-Universitaria Pol
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. GIANANTONIO ROSTI
    Dirigente Medico IRST Dino Amadori
  • event responsible avatar
    Dott.ssa SIMONA SOVERINI
    Ric. c/o Dip. Medicina Spe.le, Diagnostica e Specialistica -AOU Ist. di Ematologia "Lorenzo e Ariosto Seràgnoli - Bologna

Tutor

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO

Moderatore

  • event responsible avatar
    Egr. Dott. DONATO MANNINA
    Medico chirurgo Ematologia Direttore U.O.C. di Ematologia Azienda ospedaliera Papardo Messina

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati