AVVISO IMPORTANTE

Corso Live:
24 giugno 2021 dalle ore 15:00 alle 18:10
16 dicembre 2021 dalle ore 15:00 alle 18:10
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La consapevolezza della reale erogazione delle prestazioni oncologiche ambulatoriali può aiutare a garantire la qualità dei servizi a fronte di una domanda crescente e di budget ristretti, attraverso la programmazione di azioni che migliorano l'efficacia o l'efficienza dell'offerta sanitaria. Fino a qualche anno fa solo una percentuale relativamente piccola di pazienti affetti da cancro beneficiava del fatto che le loro cure fossero gestite da un Team Multidisplinare, anche detto Tumor Board (MTB) di specialisti oncologici. Tali team esistono attualmente per alcuni tumori in alcuni ospedali, ma questa è l'eccezione, non la regola. Prima della creazione degli MTB:

  • le valutazioni diagnostiche venivano spesso effettuate, e i trattamenti oncologici spesso forniti, da specialisti senza le necessarie conoscenze e competenze relative a un determinato tumore (in termini di formazione continua, percezione delle linee guida, adesione ai percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali locali, regionali e nazionali);
  • il personale lavorava spesso in modo isolato, per via di uno scarso momento di discussione diretta tra medici, chirurghi, radiologi, patologi e oncologi sulle caratteristiche cliniche, radiologiche e patologiche dei singoli casi. Di conseguenza, alcuni fattori rilevanti per il processo decisionale venivano trascurati e in alcuni casi i pazienti non venivano presi in considerazione per trattamenti come la radioterapia e la chemioterapia quando questi avrebbero potuto essere utili;
  • le informazioni non venivano raccolte, rendendo praticamente impossibile la verifica degli interventi e degli outcome, ostacolando il flusso di dati verso i registri dei tumori;
  • la comunicazione con i pazienti era spesso scarsa così come la comunicazione tra cure primarie, secondarie e terziarie.

Anche se negli ultimi anni la comunità medico-scientifica si è giustamente concentrata sulla realizzazione dei MTB, con la percezione diffusa che il lavoro di gruppo abbia portato benefici ai pazienti e al miglioramento del processo decisionale, adesso è necessario rivolgere l’attenzione su come gli MTB stanno funzionando e come dovranno evolversi alla luce dei cambiamenti epocali che il virus SAR-COV-2 induce a breve, medio e lungo termine.

È quindi necessario esplorare nuovi sistemi che consentano ai professionisti dei servizi di assistenza sanitaria di accedere a board multidisciplinari per la cura dei tumori, indipendentemente dalla loro posizione geografica e dalle restrizioni cosiddette time-consuming che le modalità operative standard implicano. I sistemi e le soluzioni di Health Information Technology (HIT) potrebbero facilmente risolvere molti dei problemi legati all'accesso, alla raccolta, all'organizzazione e alla presentazione delle informazioni per i MTB, declinandone la digitalizzazione dei flussi e la virtualizzazione degli incontri. Lo scopo di questo studio è quello di descrivere l’implementazione di programma di Virtual Multidisciplinary Tumor Board (VMTB) partendo dalle evidenze scientifiche di merito ed elaborandone ogni aspetto operativo utile all’ applicazione delle più moderne tecniche di misura e rilevazione di efficienza ed efficacia.

OBIETTIVI:

Obiettivo fondamentale di questo corso, articolato su due appuntamenti, è puntualizzare l’importanza della integrazione multidisciplinare delle terapie al fine di pianificare a lungo termine i trattamenti per quello che oggi viene considerato un goal fondamentale nella gestione dei pazienti affetti da recidiva del carcinoma ovarico. Nello specifico viene affrontata la gestione delle sequenze in termini di terapia medica e di approccio chirurgico. Con l’introduzione dei parp inibitori e con la rivoluzione legata alla conoscenza e alla valutazione delle mutazioni genetiche, si sono aperti nuovi scenari terapeutici e l’algoritmo del trattamento del carcinoma ovarico si è molto evoluto crescendo di dimensioni e quindi anche nel ragionamento che apre nuovi percorsi e strategie. Una strategia adeguata deve considerare non solo il trattamento proponibile al momento della diagnosi, ma deve guardare lontano per utilizzare tutte le armi disponibili in modo intelligente, con un uso combinato o sequenziale, con l’obiettivo di ottenere per i pazienti una aspettativa di vita più lunga possibile e con la migliore qualità ottenibile.

 

Programma

I INCONTRO: 24 GIUGNO 2021 – 3 ORE ECM

 

15.00-15.10        Presentazione del corso: introduzione agli obiettivi della giornata e alle modalità di interazione

Vittorio Gebbia

 

I Sessione: Approccio integrato del carcinoma ovarico: stato dell’arte

Moderatori: Vincenzo Adamo, Vito Chiantera, Paolo Scollo

 

15.10-15.30        PDTA-approccio multidisciplinare del carcinoma ovarico avanzato: dalla diagnosi al trattamento

Giuseppina Ricciardi

 

15.30-15.50        Il risultato del test BRCA: quali implicazioni per le pazienti e per i soggetti sani della famiglia?   

Vigneri Paolo

 

15.50-16.10        L’importanza del mantenimento con i PARP-i nella recidiva del CO: dosi personalizzate e profilo di sicurezza ed interazioni farmacologiche

Daniela Sambataro

 

16.10-16.30        Le ultime news sulle terapie di mantenimento in 1 L: nuovi algoritmi terapeutici

Giuseppa Scandurra

 

16.30-16.50        La virtualizzazione dei tumor board multidisciplinari: dalle evidenze alla pratica clinica

Vittorio Gebbia, Dario Piazza

 

II sessione: Esperti a confronto

Moderatori:  Amato CarmelaDomenico Priolo, Giuseppa Scandurra, Daniela Sambataro

 

16:50-18.00        Clinical Case Collection: selezione di casi clinici rivisti e commentati secondo le attuali evidenze scientifiche, linee guida e percorsi diagnostico terapeutici assistenziali.

Giacomo Rondello, Giovanna Evangelista, Giulia Musicò, Maria Vita Sanò, Liboria Maria Grazia Travagliato, Nenzi Varsellona, Adele Crosta, Maria Rosaria Valerio, Silvana Riotta, Ivan Fazio

 

18.00-18.10        Take Home Message e Chiusura della giornata - Vittorio Gebbia

 

II INCONTRO: 16 DICEMBRE 2021 – 3 ORE ECM

 

15.00-15.10        Introduzione dei lavori e recap della prima giornata Vittorio Gebbia

 

Esperienze cliniche a confronto

Moderatori Amato Carmela, Francesco Ferraù, Michele Caruso, Dario Giuffrida

 

15.10-15.20        I CASO CLINICO: La paziente BRCA MUTATA Maria Grazia Travagliato

 

15.20-16.00        Discussione multidisciplinare

Giuseppe Scibilia, Mariano Catello Di Donna, Giulia Musicò, Alexandra Giorlandino, Antonella Mazzonello, Michele Bono, Antonino Daidone, Pierpaolo Alongi, Maria Vita Sanò, Liboria Maria Grazia Travagliato, Nenzi Varsellona, Adele Crosta, Maria Rosaria Valerio, Silvana Riotta

 

16.00-16.20        II CASO CLINICO: La Paziente Wild Type Giacomo Rondello

 

16.20-17.00        Discussione multidisciplinare

Giuseppe Scibilia, Mariano Catello Di Donna, Giulia Musicò, Alexandra Giorlandino, Antonella Mazzonello, Michele Bono, Antonino Daidone, Pierpaolo Alongi, Maria Vita Sanò, Liboria Maria Grazia Travagliato, Nenzi Varsellona, Adele Crosta, Maria Rosaria Valerio, Silvana Riotta

 

17.00-17.20        III CASO CLINICO: La paziente anziana Paolo Tralongo

                             

17.20-18.00        Discussione multidisciplinare

Giuseppe Scibilia, Mariano Catello Di Donna, Giulia Musicò, Alexandra Giorlandino, Antonella Mazzonello, Michele Bono, Antonino Daidone, Pierpaolo Alongi, Maria Vita Sanò, Liboria Maria Grazia Travagliato, Nenzi Varsellona, Adele Crosta, Maria Rosaria Valerio, Silvana Riotta

 

18.00-18.10        Take Home Message e Chiusura del Corso - Vittorio Gebbia

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina

Docente

  • PA
    Egr. Dott. PIERPAOLO ALONGI
    Referente clinico PET, Dirigente Medico, U.O.C Medicina Nucleare A.R.N.A.S. Ospedale Civico Di Cristina Benfratell
  • MB
    Dott. MICHELE BONO
    Dirigente Medico di Radioterapia ASP Agrigento
  • AC
    Gentile Dott.ssa ADELE CROSTA
    Dirigente Medico Oncologia AO Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
  • AD
    Dott. ANTONINO DAIDONE
    Responsabile U.O. di Radioterapia e Medico Radioterapista P.O. Abele Aiello - Mazzara del Vallo (TP)
  • MD
    Dott. MARIANO CATELLO DI DONNA
    Dirigente Medico - ARNAS Civico - Palermo
  • GE
    Dott.ssa GIOVANNA EVANGELISTA
    Dirigente Medico, Radioterapia Oncologica, Arnas Civico - palermo
  • IF
    Dott. IVAN FAZIO
    Responsabile U.O. Radioterapia Casa di Cura La Macchiarella
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • AG
    Dott. ALEXANDRA GIORLANDINO
    Dirigente Medico - Humanitas - Catania
  • AM
    Dott.ssa ANTONELLA MAZZONELLO
    Dirigente Medico Casa di Cura Macchiarella
  • GM
    Gentile Dott.ssa GIULIA MUSICO'
    Medico specialista in Ostetricia e Ginecologia AOUP Paolo Giaccone - Casa di Cura Candela S.P.A.
  • DP
    Dott. DARIO PIAZZA
    Clinical research coordinator - Fondazione GSTU di Palermo
  • GR
    Gentile Dott.ssa GIUSEPPINA ROSARIA RITA RICCIARDI
    Medico specialista e dottore di ricerca in Oncologia A.O. Papardo
  • SR
    Dott.ssa SILVANA RIOTTA
    Dirigente Medico Reparto oncologia ginecologica - Ospedale Buccheri La Ferla - Palermo
  • GR
    Dott. GIACOMO ALDO RONDELLO
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica - ARNAS CIVICO - Palermo
  • DS
    Gentile Dott.ssa DANIELA SAMBATARO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica ASP Enna
  • MS
    Gentile Dott.ssa MARIA VITA SANÒ
    Medico specialista in Oncologia Medica Humanitas Catania
  • Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SCANDURRA
    Direttore UOC Oncologia Medica Dipartimento di Medicina A.O. Cannizzaro
  • Dott. GIUSEPPE SCIBILIA
    Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Giovanni Paolo II
  • PT
    Egr. Dott. PAOLO TRALONGO
    Direttore UOC Oncologia Medica, Rete di Assistenza Oncologica P.O. Umberto I ASP 8 Siracusa
  • LT
    Gentile Dott.ssa LIBORIA MARIA GRAZIA TRAVAGLIATO
    Dirigente Medico UO Oncologia AO “V.Cervello” Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello
  • MV
    Gentile Prof.ssa MARIA ROSARIA VALERIO
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica AOU Policlinico P. Giaccone
  • NV
    Dott.ssa NENZI VARSELLONA
    Dirigente Medico U.O.Ginecologia e Ostetricia - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello - Palermo
  • PV
    Egr. Prof. PAOLO VIGNERI
    Prof. Ord. Oncologia Medica Dip. Medicina Clinica e Sperimentale. Università di Catania, Humanitas Istituto Clinico Catanese

Tutor

  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina

Moderatore

  • VA
    Egr. Prof. VINCENZO ADAMO
    Direttore Dipartimento OncoEmatologico A.O. Papardo
  • CA
    Dott. CARMELA AMATO
    Presidente Associazione Serena - Palermo
  • MC
    Egr. Dott. MICHELE CARUSO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Humanitas
  • Egr. Prof. VITO CHIANTERA
    Professore Ordinario Università degli Studi di Palermo
  • FF
    Egr. Dott. FRANCESCO FERRAÙ
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Vincenzo
  • DG
    Egr. Prof. DARIO GIUFFRIDA
    Medico chirurgo Oncologia Direttore UO Oncologia Medica e Direttore Dipartimento Oncologico, IOM
  • DP
    Dott. DOMENICO PRIOLO
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica - Ospedale San Vincenzo -Taormina
  • DS
    Gentile Dott.ssa DANIELA SAMBATARO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica ASP Enna
  • Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SCANDURRA
    Direttore UOC Oncologia Medica Dipartimento di Medicina A.O. Cannizzaro
  • Egr. Prof. PAOLO SCOLLO
    Direttore della Divisione di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Cannizzaro di Catania

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati