AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
Il 21 Giugno dalle ore 14.15 alle ore 17.30
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La piastrinopenia immune primaria (ITP) si può considerare globalmente una patologia ematologica relativamente rara, con una stima approssimativa della sua prevalenza nella popolazione adulta tra 5 e 10 casi ogni 100.000 soggetti. La ITP negli ultimi anni ha ritrovato nel mondo scientifico un rinnovato interesse scientifico e clinico per la disponibilità di nuove terapie che hanno sollecitato a valutare sempre con più attenzione le varie opzioni. La pandemia da Sars-Cov2 (COVID-19) comparsa nel febbraio 2020 ha rivoluzionato drammaticamente l’equilibrio sanitario ed economico del mondo, imponendo radicali modifiche nel nostro modo di vivere e di gestire la sanità. Ciò è valso anche per quanto concerne la piastrinopenia immune (ITP), poiché il virus COVID-19 può avere delle implicazioni dirette o indirette sull’occorrere ex novo di una piastrinopenia e sulla piastrinopenia stessa, laddove già conosciuta e trattata. E’ quindi di primaria importanza conoscere bene i meccanismi con i quali il COVID-19 invade l’organismo umano, risulta particolarmente dannoso e talvolta letale; in particolare conoscere i meccanismi patogenetici che possono portare alla comparsa di una piastrinopenia. Resta in gran parte da chiarire l’impatto che ITP e COVID-19 hanno nel condizionare reciprocamente l’outcome dell’uno e dell’altro.

 

OBIETTIVO FORMATIVO

A questo proposito, riteniamo particolarmente importante proseguire nel  progetto di messa a confronto e in comune delle esperienze delle numerose ematologie della regione Emilia-Romagna, al fine di tracciare e definire dei percorsi diagnostico-terapeutici condivisi, assicurando anche la messa in comune di informazioni utili per la stessa comunità scientifica.

Programma

14.15-14.30   Iscrizioni on line in piattaforma

14.30-14.40   Saluti di benvenuto, introduzione ed obiettivi del corso   -   Francesca Palandri, Nicola Vianelli      

14.40-14.55   Sars-Cov2 (COVID19): aspetti biologici e patogenesi della malattia - Michele Bartoletti

14.55-15.10   COVID19 e piastrinopenia - Giuseppe Auteri 

15.10-15.25   Management dell’ITP in epoca Covid19 - Christian Di Pietro         

15.25-15.40   ITP e COVID19: Il punto di vista dei pazienti - Barbara Lovrencic

15.40-17.25   TAVOLA ROTONDA: Gestione della real life in epoca COVID-19:

                          Quale strategia terapeutica durante pandemia COVID-19?

                          Esperienze a confronto con i centri di riferimento dell'Emilia Romagna

                           Introduzione: Nicola Vianelli

                           Docenti:

                           Cesena: Monica Poggiaspalla

                           Bologna: Michele Bartoletti, Giuseppe Auteri, Christian Di Pietro, Francesca Palandri, Nicola Vianelli

                           Ferrara: Paolo Tomasi

                           Reggio Emilia: Elena Rivolti

                           Meldola: Alessandro Lucchesi

                           Parma: Monica Crugnola

                           Piacenza: Costanza Bosi, Antonio Lazzaro

                           Ravenna: Roberto Zanchini

                           Rimini: Anna Merli

                       

 

17.25-17.30   Conclusioni e Take Home Message - Francesca Palandri  – Nicola Vianelli

 

Questionario di apprendimento on line

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna

Docente

  • GA
    Dott. GIUSEPPE AUTERI
    Dirigente medico presso l'Istituto di Ematologia “L. e A. Seragnoli” A.O.U. di Bologna-Policlinico Sant’Orsola-Malpighi - Bologna
  • MB
    Egr. Prof. MICHELE BARTOLETTI
    Prof. Associato Malattie Infettive Università di Bologna, Dirigente Medico Ospedale S. Orsola, BOLOGNA
  • CB
    Dott.ssa COSTANZA BOSI
    Dirigente medico presso l'Unità di Ematologia Ospedale "Guglielmo da Saliceto" - Piacenza
  • MC
    Dott.ssa MONICA CRUGNOLA
    Medico chirurgo Ematologia Specialista in Ematologia Unità Operativa Ematologia e CTMO Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • CD
    Dott. CHRISTIAN DI PIETRO
    Medico specializzando presso il reparto di Ematologia- AOU di Bologna Policlinico Sant’Orsola-Malpighi - Bologna
  • AL
    Dott. ANTONIO LAZZARO
    Dirigente medico presso l'Unità di Ematologia Ospedale "Guglielmo da Saliceto" - Piacenza
  • BL
    Dott.ssa BARBARA LOVRENCIC
    Presidente Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica AIPIT Onlus - Caprino Veronese (VR)
  • Egr. Dott. ALESSANDRO LUCCHESI
    Dirigente Medico ematologo, clinico e ricercatore Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS
  • AM
    Gentile Dott.ssa ANNA MERLI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico U.O. Ematologia Azienda Usl della Romagna Ospedale Infermi di Rimini
  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • MP
    Dott.ssa MONICA POGGIASPALLA
    Dirigente medico reparto ematologia ed oncologia - Ospedale Bufalini - Cesena
  • ER
    Dott.ssa ELENA RIVOLTI
    Attività di assistenza clinica e di ricerca scientifica presso Struttura Complessa di Ematologia-Arcispedale S.M.Nuova - R.Emilia
  • Dott. RICCARDO TOMASELLO
    Assistente in formazione specialistica in Ematologia - Azienda Ospedaliera Universitaria P.Giaccone - Palermo
  • PT
    Dott. PAOLO TOMASI
    Dirigente medico presso l'UOC di Ematologia -Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale Sant'Anna" - Ferrara
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna
  • RZ
    Dott. ROBERTO ZANCHINI
    Dirigente medico presso l'UO di Ematologia Azienda USL della Romagna - Presidio di Ravenna

Tutor

  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati