AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 28  Maggio  ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: dm2academy.govirtual.it

LIVE EDITION
Il giorno 10 Settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.30
Il giorno 11 Settembre dalle ore 09.00 alle ore 12.00
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

I pazienti con Diabete Mellito tipo 2 hanno un rischio di malattie cardiovascolari fino a 5 volte superiore a coloro che non hanno il diabete mellito e un tasso di mortalità cardiovascolare da 2 a 4 volte superiore. I pazienti con diabete mellito di tipo 2 hanno una maggiore prevalenza di anormalità lipidiche e appartengono assai più spesso alla categoria di rischio cardiovascolare molto alto rispetto alle altre. Inoltre, il rapporto tra malattie cardiovascolari, dislipidemia, obesità e diabete mellito rappresenta un connubio che sancisce la necessità del superamento dell’approccio glicemologico con quello orientato alla complessità clinica attraverso una gestione diagnostica olistica del paziente e l’utilizzo dell’innovazione terapeutica.

Tale innovazione si confronta però con una inerzia terapeutica che appare inspiegabile alla luce delle evidenze scientifiche di questi ultimi anni. Saper governare il rischio cardio-metabolico dei nostri pazienti diabetici deve diventare normale prassi clinica ma è necessario un percorso culturale per permettere ai diabetologi/endocrinologi e diabetologi/internisti di appropriarsi di un approccio orientato alla complessità clinica al fine di superare gli attuali ostacoli

all’utilizzo di farmaci che rappresentano uno strumento terapeutico di enorme valore sia per il paziente che per il sistema.

Questa Academy ha proprio lo scopo di formare in particolare le nuove generazioni ad un approccio alla complessità clinica del diabete mellito tipo 2 considerando la dinamicità della clinica considerando sia le peculiarità del paziente che le differenti fasi della sua storia clinica.

 

OBIETTIVO:

Sottolineare l’importanza dei principali percorsi diagnostico-terapeutici nel DIABETE DI TIPO 2 amplificando ed evidenziando il ruolo del Team Multi-disciplinare sempre al fine di migliorare l’appropriatezza diagnostica e terapeutica

Programma

10 Settembre 2021 – 3 ORE ECM

 

15:00-15:15       Benvenuto ed introduzione ai lavori                                                                                       

                             I risultati della Survey prework - Salvatore Corrao 

15:15-15:30       La gestione del paziente diabetico nelle medicine interne -Salvatore Italia                                        

15:30-15:40       Sessione Q&A

15:40-15:55       Complessità clinica e rischio cardiometabolico - Christiano Argano                                                              

15:55-16:05       Sessione Q&A

16:05-16:20       Scompenso cardiaco nel paziente con DM2 -  Luigi Calvo                                                                                

16:20-16:30       Sessione Q&A

16:30-16:45       Rilevanza del Team multidisciplinare nella valutazione del rischio cardio-metabolico      

                              Umberto Lupo

16:45-16:55       Sessione Q&A

16:55-17:40       Workshop Session

                             Suddivisione in 4 Virtual Room. Ogni Room tratterà una delle 2 tematiche individuate

                             (gruppo da 15-20 dicenti) e definirà 4/5 key points

 

                             SALA 1: Arg. 1 > Esperienze di real life: il perché dell’inerzia terapeutica - Salvatore Corrao                                             

                             SALA 2: Arg. 2 > Esperienze di real life: come inquadrare il rischio cardiometabolico del paziente  con DM2 - Luigi Calvo

                             SALA 3: Arg. 1 > Esperienze di real life: il perché dell’inerzia terapeutica - Christiano Arga                                                                  

                             SALA 4: Arg. 2 > Esperienze di real life: come inquadrare il rischio cardiometabolico del paziente con DM2 - Umberto Lupo

 

17:40-18:20      Al termine dei lavori restituzione dei key points in sala plenaria (10 Min per ogni Portavoce/gruppo)

18:20-18:30       Conclusione della prima giornata -  Salvatore Corrao

 

 

11 Settembre 2021 – 3 ORE ECM

 

09:00-09:15       Ricontestualizzazione della prima giornata: i punti chiave - Salvatore Corrao

09:15-09:35       GLP1 e outcomes cardiovascolari - Giuseppe Brunori

09:35-09:45       Sessione Q&A

09:45-10:05       Update sulle ultime linee guida - Alessandro Mattina

10:05-10:15       Sessione Q&A

10:15-10:35       Clinica del paziente con DM2 - Salvatore Corrao

10:35-10:45       Sessione Q&A

10:45-11:25       SESSIONE DI CLINICAL CASE

                             Conduce: Salvatore Corrao

                             Intervengono: Laura Priola, Francesco Manno, Massimo Raspanti, Salvatore Mularo

                             Presentazione di 4 clinical case di 10 min e premiazione del caso clinico più interessante da parte di una giuria

                             TOPIC: l’inquadramento e terapia del paziente con DM2

 

11:25-11:35       Sessione Q&A

11:35-11:50       Premiazioni - Salvatore Corrao

11:50-12:00       Conclusioni e Take home message -  Salvatore Corrao

 

QUESTIONARIO ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SC
    Egr. Prof. SALVATORE CORRAO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo

Docente

  • CA
    Egr. Dott. CHRISTIANO ARGANO
    Medico chirurgo Medicina interna Dirigente Medico Divisione di Medicina Interna II A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo
  • GB
    Dott. GIUSEPPE BRUNORI
    Medico chirurgo Medicina interna Responsabile ambulatorio diabete e diabete in gravidanza A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli
  • LC
    Egr. Dott. LUIGI CALVO
    Medico chirurgo Medicina interna Dirigente Medico A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo
  • SC
    Egr. Prof. SALVATORE CORRAO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo
  • SI
    Egr. Dott. SALVATORE ITALIA
    Direttore U.O.C. Medicina Interna Ospedale di Avola
  • UL
    Egr. Dott. UMBERTO LUPO
    Medico chirurgo Medicina interna DIRIGENTE MEDICO A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo
  • AM
    Egr. Dott. ALESSANDRO MATTINA
    Responsabile del Servizio di Diabetologia IRCCS ISMETT | UPMC
  • SM
    Egr. Dott. SALVATORE MULARO
    Medico chirurgo Medicina interna Dirigente Medico ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli

Tutor

  • SC
    Egr. Prof. SALVATORE CORRAO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati