AVVISO IMPORTANTE

Corso Live:
11 giugno 2021 dalle ore 16:00 alle 19:10

Le iscrizioni saranno aperte dal 20 Maggio ed andranno effettuate solo ed esclusivamente collegandosi al seguente link: cardio2021.virtual-hospital.it
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La malattia delle arterie coronariche (CAD) definita come pregresso infarto miocardico, storia di angina con evidenza di coronaropatia multivasale o rivascolarizzazione multivasale, rappresenta una delle più importanti cause di morte a livello globale. Analogamente, l’arteriopatia periferica (PAD), è uno dei più importanti predittori di eventi cerebrovascolari e di mortalità nei pazienti con CAD. Il trial COMPASS (Cardiovascular Outcomes for People Using Anticoagulation Strategies) arruolando quasi 30 mila ha rivoluzionato il trattamento antitrombotico dei pazienti con coronaropatia (CAD) cronica e/o PAD. Il COMPASS è un trial di superiorità in doppio cieco, che ha confrontato rivaroxaban (2.5 mg BID) in associazione all’ASA 100 mg/die ed il solo rivaroxaban 5 mg BID vs ASA100 mg/die per la prevenzione di infarto, ictus, o mortalità CV in pazienti con CAD stabile o PAD.

Lo studio è stato interrotto precocemente in considerazione della superiorità emersa nel gruppo randomizzato a rivaroxaban (2.5 mg bid) in associazione ad aspirina (100 mg/die) vs rivaroxaban da solo (5 mg bid) o aspirina da sola (100 mg/die) nella riduzione dell’endpoint primario composito costituito da morte cardiovascolare, ictus e infarto miocardico.

Il Corso vuole essere un momento di informazione e aggiornamento per varie figure professionali (cardiologi, chirurghi vascolari, angiologi, internisti e medici di medicina generale) con l’obiettivo di approfondire i meccanismi fisiopatologici dell’aggregazione piastrinica e della coagulazione nel contesto della malattia aterosclerotica stabile in differenti distretti vascolari.

Programma

 

I SESSIONE:

 

 

16:00-16:15       Presentazione del corso: introduzione agli obiettivi della giornata e alle modalità di interazione

                              Antonio Micari, Gianluca Di Bella, Scipione Carerj

 

                              I SESSIONE:

                              Moderatore: Gianluca Di Bella, Filippo Bendetto

 

16:15-16:45        Malattia aterosclerotica multidistrettuale: perché è necessario ricercarla

                              Scipione Carerj

 

16:45-17:15        Dal cronico all’acuto: cosa dicono gli studi clinici

                              Antonio Micari

 

17:15-17:30        Dicussione e sessione Q&A

 

 

II SESSIONE:

                              Moderatore: Scipione Carerj, Filippo Benedetto

 

17:30-18:00        Pazienti con CAD e PAD

                              Giampiero Vizzari

 

18:00-18:30        Il paziente con FA e diabete è sempre ad elevato rischio cardiovascolare

                              Antonino Recupero

 

18:30-18:45        Dicussione e sessione Q&A

 

18:45-19:00        Take Home Message

                              Antonio Micari, Gianluca Di Bella, Scipione Carerj

 

19:00-19:10        Conclusioni e chiusura del corso

                              Antonio Micari, Gianluca Di Bella, Scipione Carerj           

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SC
    Egr. Prof. SCIPIONE CARERJ
    Professore Ordinario di malattie dell'apparato cardiovascolare Università degli Studi di Messina
  • GD
    Egr. Prof. GIANLUCA DI BELLA
    Professore Associato Università degli Studi di Messina
  • AM
    Egr. Prof. ANTONIO MICARI
    Professore Associato Università degli Studi di Messina

Docente

  • SC
    Egr. Prof. SCIPIONE CARERJ
    Professore Ordinario di malattie dell'apparato cardiovascolare Università degli Studi di Messina
  • AM
    Egr. Prof. ANTONIO MICARI
    Professore Associato Università degli Studi di Messina
  • AR
    Dott. ANTONINO RECUPERO
    Medico chirurgo Cardiologia DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO AOU - MESSINA
  • GV
    Egr. Dott. GIAMPIERO VIZZARI
    Dirigente Medico Cardiologo Interventista AOU Policlinico "G. Martino"

Tutor

  • AM
    Egr. Prof. ANTONIO MICARI
    Professore Associato Università degli Studi di Messina

Moderatore

  • FB
    Egr. Prof. FILIPPO BENEDETTO
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare Policlino G. Martino
  • SC
    Egr. Prof. SCIPIONE CARERJ
    Professore Ordinario di malattie dell'apparato cardiovascolare Università degli Studi di Messina
  • GD
    Egr. Prof. GIANLUCA DI BELLA
    Professore Associato Università degli Studi di Messina

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia vascolare
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Radioterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati