AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
15 Luglio dalle ore 16.00 alle ore 19.00
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Lo scenario rappresentato dalle malattie autoimmuni sta cambiando rapidamente, quello che in passato rappresentavano malattie invalidanti, grazie alla possibilità di personalizzare fortemente la cura in base alle peculiari esigenze caratteristiche del paziente, si è avuto un ampio e differenziato portafoglio di soluzioni, arricchito dai biosimilari e dalla contemporanea disponibilità di farmaci innovativi.

Tuttavia, è necessario aggiornare sempre le capacità di gestione delle terapie stesse, dall’accesso alla programmazione e pianificazione dell’assistenza sanitaria e farmaceutica, capacità che deve essere sempre più integrata sempre pià alle competenze cliniche specifiche. Il clinico quindi è chiamato a esprimere competenze nella gestione dei processi di cura del paziente.

 

La complessità legata alla nuova fase, espressamente sottolineata nella presente proposta formativa, nasce sostanzialmente dal progressivo miglioramento delle condizioni sociosanitarie e dalla crescente disponibilità di farmaci efficaci sulle malattie acute che ha inciso sugli scenari di cura modificandone profondamente l’assetto. L’era COVID ha inoltre limitato il nostro atteggiamento e quello dei pazienti di avvalersi di sedi lontane dal proprio domicilio, quindi avere centri di riferimento sempre più prossimi non farà altro che, a fronte dell’invecchiamento della popolazione, una migliore presa in carico multidisciplinare del paziente afflitto da patologie croniche con disordini autoimmunitari.

 

Affrontare la cronicità significa raccogliere una «sfida di sistema, che deve andare oltre i limiti delle diverse istituzioni, superare i confini tra servizi sanitari e sociali, promuovere l’integrazione tra differenti professionalità, attribuire una effettiva ed efficace centralità alla persona e al suo progetto di cura e di vita». Questo primo incontro voluto dalla UOC di Medicina Interna dell’Ospedale di Battipaglia, che con il suo Ambulatorio di Reumatologia da anni cerca di farsi carico di queste problematiche assistenziali vuole rinsaldare sempre di più l’ospedale con il territorio, inteso come specialisti e medici dell’assistenza primaria.

 

Programma

15.45-16.00        Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

16.00-16.05        Introduzione al corso ed obiettivi  formativi   

                    

                              Moderatori: Amato de Paulis, Vincenzo Patella

16.05-16.25       Aspetti clinici e diagnostici dell’ AR -   Giuseppe Toriello

16.25-16.45       Raccomandazioni Eular e linee di indirizzo sull’utilizzo dei farmaci biologici/biosimilari - Laura Gigante

16.45-17.05       Il ruolo del MTX nella terapia per i pazienti cronici - Gaetano Nutile

17.05-17.25       Remissione sostenuta o bassa attività di malattia: Update of small molecules - Giovanni Italiano

17.25-17.45       Il punto di vista del Medico di Medicina Generale per la gestione interdisciplinare delle malattie                                              reumatiche - Germano Di Chiara

17.45-18.05       Artrite psoriasica: quando finisce il dermatologo ed inizia il reumatologo - Leonardo Bosco

18.05-18.25       Dolore nociplastico e nuove prospettive terapeutiche - Laura Gigante

18.25-19.05       Discussione finale interattiva e Take Home Messages - Vincenzo Patella

                           Questionari di apprendimento online

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. VINCENZO PATELLA
    Responsabile GOI di Allergologia, Ospedale S. Maria della Speranza, BATTIPAGLIA

Docente

  • LB
    Dott. LEONARDO BOSCO
    Medico chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia Studio Dermatologico - Campobasso
  • AD
    Prof. AMATO DE PAULIS
    Professore di prima fascia di Medicina interna Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli
  • GD
    Dott. GERMANO DI CHIARA
    Medico di medicina generale ASL Salerno
  • LG
    Dott.ssa LAURA GIGANTE
    Dirigente medico I livello c/o UOC di Medicina Interna - Ambulatorio di Reumatologia-Ospedale S.Maria Della Speranza-Battipaglia
  • GI
    Egr. Dott. GIOVANNI ITALIANO
    Medico chirurgo Reumatologia Responsabile Unità Semplice di Reumatologia AORN Ospedale San Sebastiano
  • GN
    Dott. GAETANO NUTILE
    Medico specialista in Reumatologia - ASL Avellino - ASL Salerno
  • Egr. Prof. VINCENZO PATELLA
    Responsabile GOI di Allergologia, Ospedale S. Maria della Speranza, BATTIPAGLIA
  • GT
    Sig. GIUSEPPE TORIELLO
    Dirigente medico I livello c/o UOC di Medicina Interna - Ambulatorio di Reumatologia-Ospedale S.Maria Della Speranza-Battipaglia

Tutor

  • Egr. Prof. VINCENZO PATELLA
    Responsabile GOI di Allergologia, Ospedale S. Maria della Speranza, BATTIPAGLIA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati