AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 15 giugno ed andranno effettuate solo ed esclusivamente collegandosi al seguente link: updateinematologia.govirtual.it
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La gestione delle patologie ematologiche cosiddette “benigne” (anemie, piastrinopenie ed emofilia) negli ultimi anni ha assistito ad un ulteriore avanzamento delle conoscenze dei meccanismi fisiopatologici nonché allo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche specifiche, in particolare per le patologie eredo-familiari monogeniche, sono in corso trials clinici relativi alla terapia genica.

Di fronte a tale panorama in rapida evoluzione, risulta di particolare interesse lo sviluppo di un corso dedicato.

Obiettivo principale del corso è offrire un aggiornamento in merito alle più recenti acquisizioni in termini biologici e clinici sulla gestione di anemie, piastrinopenie ed emofilia con particolare riferimento alle più recenti opzioni di inquadramento diagnostico e trattamento disponibili.

Programma

 

14 SETTEMBRE 2021 - 14:00-17:00

14.00 | 14.10             Introduzione ed obiettivi dell’incontro -  Sergio Siragusa, Mariasanta Napolitano

 

                                     I SESSIONE - ANEMIE                                

                                     Moderatore:  Giulio Giordano

 

14.10 | 14.40             Le emoglobinopatie, inquadramento e aggiornamenti - Maria Domenica Cappellini

14.40 | 14.50             Discussione interattiva - Televoter

 

14.50 | 15.20             Beta- Talassemia, quali nuovi scenari di trattamento Aurelio Maggio

15.20 | 15.30             Discussione interattiva - Televoter

 

15.30| 16.00              Sickle cell disease: dalla patoegnesi alle novità terapeutiche Lucia De Franceschi

16.00 |16.10              Discussione interattiva - Televoter

 

16.10 | 16.40             Anemie emolitiche da patologie del globulo rosso Wilma Barcellini

16.40 | 16.50             Discussione interattiva - Televoter

 

16.50| 17.00              Take home message - Sergio Siragusa, Mariasanta Napolitano

 

                      

FINE LAVORI I SESSIONE

 

28 SETTEMBRE 2021- 14:00-17:50

14.00 | 14.10             Introduzione ed obiettivi dell’incontro - Sergio Siragusa, Mariasanta Napolitano

 

                                     II SESSIONE -   PIASTRINOPENIE ED EMOFILIA

                                     Moderatorre: Alessandro Lucchesi

 

14.10 | 14.30             Piastrinopenia immune primaria: Linee guida SIE - Nicola Vianelli

14.30 | 14.40             Discussione interattiva - Televoter

 

14.40 | 15.00             Piastrinopenie eredo-familiari - Alessandro Pecci

15.00 | 15.10             Discussione interattiva - Televoter

 

15.10| 15.30              Inquadramento diagnostico di II e terzo livello delle Piastrinopenie e patie ereditarie Paolo Gresele

15.30 | 15.40             Discussione interattiva - Televoter

 

15.40 | 16.00             Le Microangiopatie Trombotiche - Raimondo De Cristofaro

16.00 | 16.10             Discussione interattiva - Televoter

 

                                     III SESSIONE -     ATTUALITÀ E PROSPETTIVE IN EMOFILIA A E B

                                     Moderatore: Sergio Siragusa


16.10 | 16.30             La terapia sostitutiva con i nuovi concentrati - Mariasanta Napolitano

16.30 | 16.40             Discussione interattiva - Televoter

 

16.40 | 17.00             Le terapie non sostitutive in emofilia - Giancarlo Castaman

17.00 | 17.10             Discussione interattiva - Televoter

 

17.10 | 17.30             La terapia genica in emofilia - Mirko Pinotti

17.30 | 17.40             Discussione interattiva – Televoter

 

17.40| 17.50              Take home message - Sergio Siragusa, Mariasanta Napolitano

  

                     

QUESTIONARIO ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gentile Prof.ssa MARIASANTA NAPOLITANO
    Professore Associato di Ematologia AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO - PALERMO

Docente

  • Prof.ssa WILMA BARCELLINI
    Immunologo Responsabile di Unità Operativa Semplice Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
  • Gentile Prof.ssa MARIA DOMENICA CAPPELLINI
    In Quiescenza dal 2019 - EX Professore ordinario di Medicina Interna ex Università degli Studi
  • Egr. Prof. GIANCARLO CASTAMAN
    Medico chirurgo Ematologia Medico di Ematologia-RESPONSABILE STRUTTURA COMPLESSA Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
  • Egr. Prof. RAIMONDO DE CRISTOFARO
    Professore associato e Direttore UOS area Malattie Emorragiche e Trombotiche- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
  • Gentile Prof.ssa LUCIA DE FRANCESCHI
    Professore Associato Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi e AOU Policlinico GB Rossi
  • Prof. PAOLO GRESELE
    Prof. Ordinario Diparto di Medicina e Chirurgia - Sezione di Medicina Interna e Cardiovascolare-Università degli Studi-Perugia
  • Egr. Prof. AURELIO MAGGIO
    Direttore U.O.C. Ematologia per le Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia-Cervello" Palermo
  • Gentile Prof.ssa MARIASANTA NAPOLITANO
    Professore Associato di Ematologia AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO - PALERMO
  • AP
    Dott. ALESSANDRO PECCI
    Responsabile SSD Ematologia - IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l. - Meldola (FC)
  • Prof. MIRKO PINOTTI
    Prof. Ordinario - Direttore del Dipartimento di scienze della vita e biotecnologie - Università degli Studi - Ferrara
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna

Tutor

  • Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO

Moderatore

  • GG
    Egr. Dott. GIULIO GIORDANO
    DIRIGENTE MEDICO EMATOLOGO/ONCOLOGO Ospedale di Riferimento Regionale “A.Cardarelli”
  • Egr. Dott. ALESSANDRO LUCCHESI
    Dirigente Medico ematologo, clinico e ricercatore Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS
  • Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati