La caratterizzazione delle alterazioni di PI3K nell’ambito delle pazienti con carcinoma mammario, richiede un momento di condivisione dei percorsi clinico diagnostici al fine definire la strategia più adeguata che consenta di coprire simultaneamente tutte le alterazioni clinicamente rilevanti, sia partendo da DNA estratto da tessuto neoplastico che da biopsia liquida.
LIVE WEBINAR
LA VALUTAZIONE DELLE MUTAZIONI DI PI3K NELLE PAZIENTI CON TUMORE ALLA MAMMELLA IN STADIO AVANZATO
FAD
Dal 19-07-2021
al 19-07-2021
- Inizio iscrizioni: 24-06-2021
- Fine iscrizione: 19-07-2021
- Posti liberi: 33
- Accreditato il: 19-05-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 324336
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
AVVISO IMPORTANTE
LIVE EDITIONil 19 Luglio dalle ore 15:00 alle ore 17:15
Presentazione
Programma
15.00 Saluto ed Introduzione ai lavori - Giancarlo Troncone
15.15 Perché bisogna testare le alterazioni di PI3K - Sabino De Placido
15.45 Valutazione delle alterazioni di PI3K su DNA estratto da tessuto - Nicola Fusco
16.15 Valutazione delle alterazioni di PI3K su ctDNA - Umberto Malapelle
16.45 Discussione sui temi svolti con l’intervento di tutti i Relatori
17.15 Termine dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Mezzi tecnologici necessari
Connessione Internet, Pc o Tablet (DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO FAD)
Procedure di valutazione
Verifica permanenza su piattaforma, Test verifica ECM
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GTProf. Giancarlo TronconeProfessore Ordinario Settore Disciplinare MED/08- Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Federico II di Napoli
Docente
-
SDProf. Sabino De PlacidoProfessore Ordinario di Oncologia Medica, Dirigente di Struttura Complessa, Oncologia Medica, AOU Policlinico "Federico II"
-
NFEgr. Prof. NICOLA FUSCOirettore della Divisione di Anatomia Patologica - Prof. Ass. di Anatomia Patologica IEO - Università degli Studi di Milano
-
UMEgr. Prof. UMBERTO MALAPELLEMedico chirurgo Anatomia patologica Professore di scienze tecniche mediche applicate Università degli Studi di Napoli
-
GTProf. Giancarlo TronconeProfessore Ordinario Settore Disciplinare MED/08- Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Federico II di Napoli
Tutor
-
GTProf. Giancarlo TronconeProfessore Ordinario Settore Disciplinare MED/08- Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Federico II di Napoli