AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma:condvisione.govirtual.it


  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale

Le decisioni cliniche sono il risultato dell'integrazione tra l'esperienza e l'utilizzo delle migliori evidenze scientifiche disponibili. Generalmente i programmi educazionali si incentrano sulla comunicazione delle evidenze. Ci si impegna molto nella descrizione degli studi clinici, si analizzano i risultati e, se positivi, si ritrovano nelle LLGG in funzione di quanto osservato. Spesso la realtà clinica è diversa, sono diversi i pazienti e diverso il setting locale sia assistenziale, sia organizzativo, che condizionano significativamente l’applicabilità delle stesse LLGG.  Il progetto LUNG Integration 2021 vuole spostare l’approccio formativo sulla realtà clinica effettiva utilizzando l’esperienza diretta di quattro Centri di eccellenza. L’intenzione è di concentrare l’attenzione sul patient-journey, comprendere quali siano gli strumenti di aggiornamento e di formazione più adeguati per intervenire nel miglioramento del percorso assistenziale che il paziente con NSCLC al III stadio compie all’interno dei Centri stessi. Dall’analisi di tali esperienze deriva la costruzione dei materiali didattici per le attività formative ECM programmate. I contenuti tecnico-scientifici sono quindi desunti dall’identificazione delle eventuali differenze tra gli standard previsti e la realtà dell’azione assistenziale, evidenziando le aree di miglioramento presenti nella presa in carico e nella gestione del paziente con NSCLC al III stadio. I corsi sono incentrati sulla condivisione di tali esperienze ed il focus dell’azione formativa si esplica attraverso attività interattive con due obiettivi: la stesura di un algoritmo gestionale che tenga conto del setting assistenziale e organizzativo locale e la definizione delle azioni di implementazione dell’algoritmo in modo da rendere il risultato della formazione ECM immediatamente applicabile già dal giorno dopo.

 

 

Obiettivi

LLGG Gestione Paziente Stadio III Non resecabile
Patient Journey
Esperienza Aziende 4 aziende Sanitarie
Ipotesi proposte Miglioramento per allineamento a LLGG di gestione del paziente stadio III non resecabile

Programma

Programma

 

Registrazione online dei partecipati sulla piattaforma digitale

 

15.00 – 15.10    Benvenuto e presentazione del corso

                             Cesare Gridelli

 

15.10 -15.30      Attività interattiva: condivisione degli obiettivi e delle modalità di lavoro

                             Cesare Gridelli  – Benedetto Acone (medical manager)

 

15.30 – 17.30   

WORKSHOP SESSION - soluzioni proposte   e  impatti  sugli assetti organizzativi

 Suddivisione  in gruppi ( 5 Pax )  in 4 Virtual Room. Ogni Room tratterà 1 tematica a rotazione

 SALA 1: Argomento 1 > CRT  Sequenziale e Concomitante 

 SALA 2: Argomento 2 > Selezione del Paziente e stadiazione

 SALA 3: Argomento 3 > Come il GOM può migliorare l’ Outcome clinico

 SALA 4: Argomento 4 > Il ruolo del GOM nella gestione  delle liste di programmazione del Timing

 

17.30 – 18.00

Al termine del workshop restituzione dei risultati

Francesca Ambrosio, Raffaele Costanzo, Carlo Curcio, Paolo Maione, Nicola Martucci, Matteo Muto, Giuseppe Totaro, Fabiana Vitiello

 

18.00 – 18.15

Take home messages e chiusura dei lavori  

Cesare Gridelli

 

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Dott. CESARE GRIDELLI
    Medico chirurgo Oncologia Direttore U.O.C. Oncologia A.O. Moscati

Docente

  • Dott. Benedetto Acone
    Project Management for ECM, Event Management -Cartesio Solutions Mirano
  • FA
    Gentile Dott.ssa FRANCESCA AMBROSIO
    Medico chirurgo Oncologia Oncologo AO Cardarelli
  • RC
    Dott. RAFFAELE COSTANZO
    Medico chirurgo Oncologia Oncologo INT Fondazione G. Pascale -
  • CC
    Dott. CARLO CURCIO
    Medico chirurgo Chirurgia toracica Direttore Incaricato UOC Chirurgia Toracica AORN Ospedali dei Colli MonaldiCotugno-CTO
  • Egr. Dott. PAOLO MAIONE
    Medico chirurgo Oncologia Dirigente medico Oncologia A. O. San Giuseppe Moscati
  • NM
    Dott. NICOLA MARTUCCI
    Medico chirurgo Chirurgia toracica Dirigente Medico Istituto Nazionale Tumori Pascale
  • MM
    Egr. Dott. MATTEO MUTO
    Medico chirurgo Radioterapia Dirigente Medico unità Radioterapia A. O. San Giuseppe Moscati
  • GT
    Egr. Dott. GIUSEPPE TOTARO
    Medico chirurgo Radioterapia Dirigente Medico Radioterapia Istituto Nazionale Tumori Pascale
  • Gentile Dott.ssa FABIANA VITIELLO
    Medico chirurgo Oncologia Dirigente Medico Oncologia AO dei Colli - Monaldi

Tutor

  • Egr. Dott. CESARE GRIDELLI
    Medico chirurgo Oncologia Direttore U.O.C. Oncologia A.O. Moscati

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia toracica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati