LIVE WEBINAR

L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE RENALI E PROSTATICHE

FAD
Dal 30-09-2021 al 30-09-2021
  • Inizio iscrizioni: 22-07-2021
  • Fine iscrizione: 30-09-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 14
  • Accreditato il: 08-07-2021
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 328428
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

RAZIONALE:

La consapevolezza della reale erogazione delle prestazioni oncologiche ambulatoriali può aiutare a garantire la qualità dei servizi a fronte di una domanda crescente e di budget ristretti, attraverso la programmazione di azioni che migliorano l'efficacia o l'efficienza dell'offerta sanitaria. Fino a qualche anno fa solo una percentuale relativamente piccola di pazienti affetti da cancro beneficiava del fatto che le loro cure fossero gestite da un Team Multidisplinare, anche detto Tumor Board (MTB) di specialisti oncologici. Tali team esistono attualmente per alcuni tumori in alcuni ospedali, ma questa è l'eccezione, non la regola.

Anche se negli ultimi anni la comunità medico-scientifica si è giustamente concentrata sulla realizzazione dei MTB, con la percezione diffusa che il lavoro di gruppo abbia portato benefici ai pazienti e al miglioramento del processo decisionale, adesso è necessario rivolgere l’attenzione su come gli MTB stanno funzionando e come dovranno evolversi alla luce dei cambiamenti epocali che il virus SAR-COV-2 induce a breve, medio e lungo termine.

È quindi necessario esplorare nuovi sistemi che consentano ai professionisti dei servizi di assistenza sanitaria di accedere a board multidisciplinari per la cura dei tumori, indipendentemente dalla loro posizione geografica e dalle restrizioni cosiddette time-consuming che le modalità operative standard implicano. I sistemi e le soluzioni di Health Information Technology (HIT) potrebbero facilmente risolvere molti dei problemi legati all'accesso, alla raccolta, all'organizzazione e alla presentazione delle informazioni per i MTB, declinandone la digitalizzazione dei flussi e la virtualizzazione degli incontri. Lo scopo di questo studio è quello di descrivere l’implementazione di programma di Virtual Multidisciplinary Tumor Board (VMTB) partendo dalle evidenze scientifiche di merito ed elaborandone ogni aspetto operativo utile alla applicazione delle più moderne tecniche di misura e rilevazione di efficienza ed efficacia.

 

OBIETTIVI:

Obiettivo fondamentale di questo corso, è puntualizzare l’importanza della integrazione multidisciplinare delle terapie al fine di pianificare a lungo termine i trattamenti per quello che oggi viene considerato un goal fondamentale nella gestione dei pazienti affetti da neoplasie urogenitali. Nello specifico viene affrontata la gestione delle sequenze del carcinoma renale. Infatti, mentre alcune categorie di pazienti hanno elevate probabilità̀ di sopravvivenza, altri non riescono a superare la malattia pur sottoponendosi a trattamenti combinati comprendenti chirurgia, radioterapia, terapia a bersaglio molecolare specifico e immunoterapia.

Negli ultimi anni l'approccio multidisciplinare, gli avanzamenti tecnologici in ambito diagnostico, ed i nuovi farmaci oncologici disponibili, hanno determinato cambiamenti rilevanti anche nel trattamento della neoplasia prostatica, sia in fase iniziale sia in fase metastatica. In un contesto di scoperte e di rapida evoluzione della conoscenza, assume rilevanza centrale la cooperazione tra i vari specialisti, al fine di ottimizzare la diagnosi e la cura di questa malattia.

I nuovi scenari diagnostico-terapeutici aprono a nuove strategie, capaci di guardare lontano per utilizzare tutte le armi disponibili in modo intelligente, con un uso combinato o sequenziale, con l’obiettivo di ottenere per i pazienti una aspettativa di vita più lunga possibile e con la migliore qualità ottenibile.

Programma

 

 

PROGRAMMA

 

15.00-15.10        Presentazione del corso: introduzione agli obiettivi della giornata e alle modalità di interazione

                              Vittorio Gebbia, Vincenzo Serretta, Nicolò Borsellino

 

I Sessione: La gestione multidisciplinare del Carcinoma Renale avanzato: stato dell’arte

Moderatori: Michele Pennisi, Gianfranco Savoca

 

15.10-15.30        Metodologia diagnostico-terapeutica in equipe multidisciplinare

Francesco Verderame

 

15.30-15.50        Strategie multidisciplinari nel primo approccio al paziente metastatico

                              Mario Lo Mauro

 

15.50-16.10        Strategie multidisciplinari nella gestione del paziente oltre la prima linea

                              Helga Lipari

 

16.10-16.30        Analisi delle evidenze scientifiche: quale miglior TKI?

                              Carlo Messina

 

16:30-16:50        La virtualizzazione dei tumor board multidisciplinari: dalle evidenze alla pratica clinica

                              Vittorio Gebbia, Dario Piazza

 

II sessione: La gestione multidisciplinare del Carcinoma Prostatico avanzato: stato dell’arte

Moderatori: Francesco Curto, Salvatore Bartolotta

 

16:50-17.10        Metodologia diagnostico-terapeutica in equipe multidisciplinare e driver clinici di gestione

                              Nicolò Borsellino

 

17.10-17.30        Il trattamento ormonale delle neoplasie prostatiche: strategie gestionali in epoca COVID

                              Vincenzo Serretta          

 

17:30-17:50        Strategie nella gestione dei fenomeni di Flare-Up

                              Cristina Scalici Gesolfo

 

III sessione: Esperti a confronto

Moderatori: Massimiliano Spada, Sergio Baldari, Vincenzo Altieri

 

17:50-19:00        Clinical Case Collection: selezione di casi clinici rivisti e commentati secondo le attuali evidenze scientifiche, linee guida e percorsi diagnostico terapeutici assistenziali.

                              Demetrio Aricò, Giuseppe Salvaggio, Ivan Fazio, Alfio Di Grazia, Giovanni Sortino, Vittorio Macchiarella, Maria Rosaria Valerio, Giuseppe Lupo, Antonio Lupo, Michele Barbera

 

19:00-19.10        Take Home Message e Chiusura del Corso

                              Vittorio Gebbia, Vincenzo Serretta, Nicolò Borsellino

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • NB
    Egr. Dott. NICOLÒ BORSELLINO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • VS
    Egr. Prof. VINCENZO SERRETTA
    Professore Ordinario di Urologia (in pensione) Fondazione GSTU

Docente

  • DA
    Dott. DEMETRIO ARICO'
    Dirigente Medico UOC Medina Nucleare - Humanitas Catania
  • MB
    Dott. MICHELE CALOGERO BARBERA
    Direttore FF U.O. Urologia Sciacca - Ospedale di Sciacca
  • NB
    Egr. Dott. NICOLÒ BORSELLINO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli
  • AD
    Egr. Dott. ALFIO MICHELANGELO DI GRAZIA
    Direttore Sezione Radioterapia Oncologica, Rem Radioterapia S.R.L. Humanitas
  • IF
    Dott. IVAN FAZIO
    Responsabile U.O. Radioterapia Casa di Cura La Macchiarella
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • HL
    Dott.ssa HELGA MARIA ALESSANDRA LIPARI
    Dirigente Medico Oncologo - A.O. Cannizzaro, Catania
  • ML
    Egr. Dott. MARIO LO MAURO
    Dirigente Medico Ospedale Buccheri La Ferla
  • AL
    Egr. Dott. ANTONIO LUPO
    Responsabile UO Urologia Ospedale Buccheri La Ferla
  • GL
    Dott. Giuseppe Lupo
    Dirigente Medico, Reparto di Oncologia, A.O.U. Policlinico "G. Martino" di Messina
  • VM
    Dott. VITTORIO MACCHIARELLA
    Responsabile, Reparto di Radiodiagnostica - Casa di Cura Macchiarella - Palermo
  • CM
    Egr. Dott. CARLO MESSINA
    Dirigente medico oncologo Arnas Civico
  • DP
    Dott. DARIO PIAZZA
    Clinical research coordinator - Fondazione GSTU di Palermo
  • GS
    Dott. GIUSEPPE SALVAGGIO
    Dirigente medico di I livello - Radiologo presso Policlinico Universitario di Palermo
  • CS
    Dott.ssa CRISTINA SCALICI GESOLFO
    Dirigente medico Urologo - Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello di Palermo - OO.RR. Villa Sofia Cervello - Palermo
  • VS
    Egr. Prof. VINCENZO SERRETTA
    Professore Ordinario di Urologia (in pensione) Fondazione GSTU
  • GS
    Egr. Dott. GIOVANNI SORTINO
    Dirigent Medico U.O. Oncologia Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù
  • MV
    Gentile Prof.ssa MARIA ROSARIA VALERIO
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica AOU Policlinico P. Giaccone
  • FV
    Egr. Prof. FRANCESCO VERDERAME
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello

Tutor

  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina

Moderatore

  • SB
    Egr. Prof. SERGIO BALDARI
    Professore Ordinario di Medicina Nucleare Università degli Studi
  • SB
    Dott. SALVATORE BARTOLOTTA
    Responsabile UOC Urologia - AOU Policlinico G. Rodolico-S. Marco", Catania
  • FC
    Dott. FRANCESCO CURTO
    Dirigente Medico U.O.C. di Urologia, P.O. Civico Palermo - Arnas Civico Palermo
  • MP
    Dott. MICHELE PENNISI
    Direttore U.O.C. Urologia - A.O. Cannizzaro di Catania A.O. Cannizzaro -Catania
  • GS
    Egr. Dott. GIANFRANCO SAVOCA
    Direttore del Reparto di Urologia ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • MS
    Egr. Dott. MASSIMILIANO SPADA
    Responsabile FF dell' UO Oncologia Medica Fondazione Istituto G. Giglio

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati