AVVISO IMPORTANTE


Gentile Utente,
dal 6 agosto 2021 per partecipare ai congressi è obbligatoria la Certificazione verde COVID-19 (EU digital COVID certificate, Digital green certificate), per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerla, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web

 

  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Anche quest'anno Ainat Sicilia incontra  congressualmente i neurologi,  on la sezione residenziale fissata a Palermo. Presentiamo un programma accreditato ed articolato in cinque sessioni scientifiche, nei cui ambiti culturali governativi siamo entrati,  nonostante  le difficoltà e priorità dall’emergenza pandemica,  per aggiungere “anche” le nostre posizioni organizzative.  D’altronde, coerentemente alla mission statutaria , siamo riusciti e stiamo cercando spazi di operatività in quelle tematiche neurologiche orientate alla multidisciplinarietà ed alla costituzione di reti assistenziali funzionali per il paziente, occupandoci anche, accanto alla componente scientifica,  di tutti quegli aspetti operativi “pratici”,  con cui il neurologo  territoriale ha quotidianamente a che fare, e la cui efficiente gestione rappresenta  un plus  per l’assistito.  La nostra partecipazione alla stesura del PDTA  per la M. di Parkinson ( patologia in cui abbiamo ottenuto dal 2019 pari potere prescrittivo dei colleghi universitari ed ospedalieri), il nostro recente inserimento nel tavolo tecnico assessoriale per le demenze,  la prescrivibilità conquistata per la  nostra categoria di tutti i farmaci antiepilettici,  il nostro avvio di  percorso di inserimento nei tavoli tecnici per le  cefalee e per le malattie neuromuscolari, spiega quindi, guardando al 2021 denso di traguardi raggiunti ed in proiezione ai prossimi anni,  il programma congressuale di quest’anno. Arricchito dall’inserimento tra i relatori di colleghi prestigiosi in ambito regionale e nazionale, speriamo di continuare a raccogliere consensi societari ed intersocietari, come è avvenuto di recente con la SIN, al fine di inserire la nostra figura professionale nei contesti culturali che merita. 

Programma

 

 

23 Settembre  2021

 

Ore 15.00       Introduzione all’evento -  P. Marano - C.A.  Mariani

Ore 15.15       Saluti del Direttore Generale del Dipartimento per la Pianificazione Strategica e del Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico - Assessorato Regionale della Salute
Ing. Mario La Rocca

Ore 15.30       Saluti Presidente AINAT D. Cassano

 

Sessione I  - Contiguità culturali in  Neurologia

Moderatori : D. Cassano (SA) - C.A. Mariani (PA)

 

Ore 16.00      Sostrato neurofisiologico e implicazioni psicologiche dei "ragionamenti del cuore" - M. Cervi (MI)

Ore 16.30      Ainat News , eponimo di sano associazionismo : sfida editoriale vinta - G. Cascone (Pompei -NA)

Ore 17.00       Coffee break

Ore 17.15      Ainat Sicilia 2018/2021 : bilanci e prospettive - C.A. Mariani (PA)

Ore 17.45       Come sarà la neurologia nel prossimo futuro - G. Vita (Messina)

Ore 18.15       Discussione

Ore 18.30       Chiusura della prima giornata

 

 

24 settembre 2021

 

Sessione II : Come é cambiato il trattamento farmacologico dell’ epilessia nella pratica clinica

Moderatori :  M. Elia (Troina, EN) - P. Marano (Troina, EN)

 

Ore 09.00       La  farmacologia dei nuovi farmaci antiepilettici - E. Russo (CZ)

Ore 09.30       Update sulle terapie antiepilettiche - F. I. Cosentino (Troina, EN)

Ore 10.00       Il perampanel come terapia aggiuntiva nelle epilessie farmacoresistenti: dagli studi registrativi alla “real life" - M. Elia (Troina, EN)

Ore 10.30       Discussione

Ore 11.00       Coffee break

 

Sessione III  : Malattie neuromuscolari : tradizione e futuro

Moderatori:    R. G. Tramutoli (RM) - C.A. Mariani (PA)

 

Ore 11.30      Fisiopatologia della trasmissione neuromuscolare - P. Girlanda (Messina)

Ore 12.00      La gestione dei pazienti con malattie neurologiche rare alla luce dei progressi diagnostici e terapeutici. - O. Musumeci (Messina)

Ore 12.30      Nuove evidenze scientifiche nel trattamento di SMA e  DUCHENNE - G. L. Vita (Messina) 

Ore 13.00      Discussione

Ore 13.30      Lunch

 

Sessione IV – Cefalee e territorio

Moderatori :  V. Mascia (Cagliari) - G. Trevisi (Lecce)

 

Ore 15.00      Ruolo dei nutraceutici nel trattamento dell’emicrania - D. Cassano (SA)

Ore 15.30      Il neurologo territoriale nelle cefalee :  presa in carico in tutto il percorso assistenziale - E. Chiarenza  (EN)

Ore 16.00      Effetti degli anticorpi monoclonali antiCGRP nella pratica clinica: un' esperienza siciliana – F. Brighina (PA)

Ore 16.30      Discussione

Ore 17.00      Chiusura della seconda giornata

 

 

25 Settembre 2021

 

Sessione  V – Malattie neurodegenerative : ricerca ed applicazioni cliniche.

Moderatori :  P. Alfieri (NA) - M. D'Amelio  (PA)

 

Ore 09.00       Valore diagnostico e prognostico dei marcatori bioumorali nelle malattie neurodegenerative - T. Piccoli (PA)

Ore 09.30       Network per la Malattia di Parkinson : da un progetto alle realtà - P. Marano (Troina, EN)

Ore 10.00       La  valutazione neuropsicologica nella malattia di Parkinson - V. Drago (SR)

Ore 10.30       Quando pensare nella malattia di Parkinson ad una terapia di fase avanzata - A. Tessitore (NA)

Ore 11.00       Discussione

Ore 11.30       Conclusioni e Questionario ECM  on line

 

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA ONLINE

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PM
    Egr. Dott. PIETRO MARANO
    Dirigente medico IRCCS Oasi Maria SS di Troina
  • CM
    Dott. Carlo Alberto Mariani
    Specialista Amb.le Territoriale Neurologia - Coordinatore Regionale A.ne Italiana Neurologi Amb.li Territoriali - ASP Palermo

Relatore

  • Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo
  • GC
    Dott. GENNARO CASCONE
    Specialista Ambulatoriale Territoriale - U.O. Neurologia ASL NA 3 Sud Distretto 83 Poliambulatorio di Pompei - Napoli
  • DC
    Prof. DOMENICO CASSANO
    Responsabile Ambulatorio Territoriale per le Cefalee - ASL SA Nocera Inferiore
  • MC
    Dott.ssa MANUELA ALESSIA CERVI
    LIBERA PROFESSIONISTA, MI
  • EC
    Dott.ssa Eleonora Rita Chiarenza
    POLIAMBULATORIO VALGUARNERA , ENNA
  • FC
    Dott.ssa FILOMENA IRENE ILARIA COSENTINO
    Responsabile U.O. Neurologia dell'involuzione Cerebrale - IRCCS Maria Santissima - Troina
  • ME
    Dott. Maurizio Elia
    "IRCCS Oasi Maria SS", - , Troina (EN)
  • PG
    Prof. PAOLO GIRLANDA
    Professore ordinario Dipartimento di medicina clinica e sperimentale Università degli Studi di Messina
  • PM
    Egr. Dott. PIETRO MARANO
    Dirigente medico IRCCS Oasi Maria SS di Troina
  • CM
    Dott. Carlo Alberto Mariani
    Specialista Amb.le Territoriale Neurologia - Coordinatore Regionale A.ne Italiana Neurologi Amb.li Territoriali - ASP Palermo
  • OM
    Dott.ssa OLIMPIA MUSUMECI
    DIP DI MED CLINICA E SPERIMENTALE UNIVERSITA' DI MESSINA , MESSINA
  • TP
    Dott. TOMMASO PICCOLI
    U.O.diNeurologiaeNeurofisiopatologia , PALERMO
  • ER
    Prof. EMILIO RUSSO
    Università Magna Grecia di Catanzaro - , Catanzaro
  • AT
    Prof. ALESSANDRO TESSITORE
    Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - , Napoli
  • GV
    Dott. GIANLUCA VITA
    CENTRO NEMO - , MESSINA
  • GV
    Prof. GIUSEPPE VITA
    Già Direttore della U.O.C. di Neurologia Malattie Neuromuscolari - A.O.U. Policlinico "G. Martino" - Messina

Moderatore

  • PA
    Dott. PASQUALE ALFIERI
    Specialista Ambulatoriale - ASL NA 3 SUD Distretto 51 - Napoli
  • DC
    Prof. DOMENICO CASSANO
    Responsabile Ambulatorio Territoriale per le Cefalee - ASL SA Nocera Inferiore
  • MD
    Dott. MARCO D'AMELIO
    Ricercatore c/o Policlinico Universitario Paolo Giaccone - Palermo
  • PM
    Egr. Dott. PIETRO MARANO
    Dirigente medico IRCCS Oasi Maria SS di Troina
  • CM
    Dott. Carlo Alberto Mariani
    Specialista Amb.le Territoriale Neurologia - Coordinatore Regionale A.ne Italiana Neurologi Amb.li Territoriali - ASP Palermo
  • VM
    Dott. VINCENZO MASCIA
    Neuroriabilitatore - Centro Santa Lucia Cagliari
  • RT
    Prof. ROBERTO GIUSEPPE TRAMUTOLI
    Specialista in Neurologia e Neurofisiologia - Roma
  • GT
    Dott.ssa GIOVANNA TREVISI
    Specialista ambulatoriale e territoriale - ASL Lecce - Campi Salentina

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina legale
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Psichiatria

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Logopedista

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 23 - 25 Settembre 2021
  • Circolo Ufficiali dell'Esercito
  • Piazza Sant'Oliva 25, 90141 Palermo (PA)
  • Tel. 091 219 3121
  • Visualizza sulla mappa