AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
il 30 Settembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale

Il paziente affetto da asma grave impegna risorse sanitarie e impone un trattamento diverso dagli standard di cure per i pazienti asmatici di minore complessità. Tali pazienti accedono più frequentemente alle aree di emergenza e sono responsabili di visite specialistiche non programmate a causa del rapido peggioramento dei sintomi respiratori. Le raccomandazioni internazionali suggeriscono un approccio terapeutico che miri alla ottimizzazione della terapia inalatoria e alla introduzione del farmaco biologico. La scelta del biologico deve tenere conto di diversi fattori clinici, biologici e laboratoristici, e deve essere opportunamente ragionata valutando i predittori di risposta al farmaco. Questo processo va condotto da personale medico qualificato e in strutture idonee. Il corso mira ad approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici della gestione del paziente asmatico grave, valutando in ottica di interazione tra pari tutti gli aspetti che condizionano la scelta del farmaco biologico.

 

Obiettivi

Il corso mira ad approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici della gestione del paziente asmatico grave, valutando in ottica di interazione tra pari tutti gli aspetti che condizionano la scelta del farmaco biologico.

Programma

15:00 | Presentazione del Corso - Nicola Scichilone             

15:10 | Identikit del paziente con asma grave - Nicola Scichilone

15:30 | Il percorso del paziente con asma grave dalla diagnosi al trattamento - Alida Benfante

15:50 | Il contributo della ricerca sull’asma grave - Stefania Pernice

16:10 | Tavola rotonda: il centro di riferimento: ha un senso?

             Presenta: Nicola Scichilone

             Intervengono: Alida Benfante, Stefania Principe, Pasquale Cananzi

 

17:10 | Talk con gli esperti - Sessione interattiva con DG VOTE e video interventi LIVE dei partecipanti - Nicola Scichilone, Alida Benfante, Stefania Principe, Pasquale Cananzi, Elisiana Carpagnano

17:40 | Il valore della biologia a supporto delle scelte terapeutiche - Elisiana Carpagnano

18:00 | Conclusioni and Take Home message - Nicola Scichilone

             QUESTIONARI ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. NICOLA SCICHILONE
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo

Docente

  • AB
    Gentile Prof.ssa ALIDA BENFANTE
    Dirigente Medico di Pneumologia A.O.U. Policlinico P. Giaccone
  • GC
    Gentile Prof.ssa GIOVANNA ELISIANA CARPAGNANO
    -U.O. Malattie Apparato Respiratorio Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico Bari
  • SP
    Gentile Dott.ssa STEFANIA PRINCIPE
    Medico Pneumologo Amsterdam UMC
  • Egr. Prof. NICOLA SCICHILONE
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo

Tutor

  • Egr. Prof. NICOLA SCICHILONE
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati