• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La Pandemia da SARS-Cov-2 ha colpito in modo rapido ed inatteso i Sistemi Sanitari di tutto il Mondo mettendo in evidenza come paradigmi e modelli di assistenza, fino ad ora incardinati nel nostro modo di procedere, siano caratterizzati da alcune problematiche che ci spingono quindi a perfezionare il nostro sistema di cura e gestione socio-sanitaria. Nello specifico, le principali lacune sono scaturite relativamente alla gestione sanitaria territoriale, accanto anche alla necessità di una riorganizzazione dei percorsi ospedalieri.

In questo scenario, le malattie respiratorie croniche ritornano ad essere un insieme di patologie che impegnano, sia nella fase acuta che in quella di gestione cronica, il nostro sistema sanitario. Risulterà quindi essenziale tener conto di come un'attiva collaborazione tra ospedale e territorio, nel rispetto delle specifiche competenze, possa favorire la diagnosi precoce, la terapia adeguata, la costante aderenza ed accessibilità alle cure e la riduzione degli accessi ospedalieri per le fasi acute di malattia. Patologie croniche come la BPCO, l'asma bronchiale, la fibrosi polmonare, l'insufficienza respiratoria, le bronchiectasie e così via, dovranno essere al centro di programmi, non solo centrati sulla diagnosi precoce, ma anche sull'utilizzo di terapie adeguate e innovative atte a ridurre le riacutizzazioni, migliorare i sintomi, implementare la qualità di vita e ridurre la mortalità.

Per ottenere tutto ciò dobbiamo porci l’obiettivo, anche attraverso specifici percorsi formativi, di migliorare le conoscenze al fine di implementare sempre di più lo standard quotidiano di assistenza clinica; il tutto ad oggi avviene molto spesso in setting di real life che possono apparire diversi, ma che al contrario dovranno invece puntare all’omogeneizzazione.

Programma

giorno: Venerdì 1° Ottobre (3h30 min. di formazione Ecm)

 

13.30-14.00     Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti

 

14.30-15.00     Introduzione al corso e Benvenuto - Prof. P. Santus

 

Saluti Direttore Generale Ospedale Sacco – ASST Fatebenfratelli Sacco

Dott. A. Visconti

 

Saluti Direttore Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L.Sacco” – Università degli studi di Milano

Prof. E. Clementi

 

LETTURE MAGISTRALI                                                                                                                    

Moderatori: Prof. E. D’Angelo - Prof. S. Centanni

 

15.00-15.30       Happy Hypoxemia and COVID19: the strength of Respiratory Physiology - Prof. M. Tobin (USA)

 

15.30-16.00     Il futuro della terapia inalatoria nelle malattie respiratorie ostruttive croniche - Prof. M. Cazzola

 

SESSIONE I                                                                                                                                        

Moderatori: Prof. S. Centanni – Dott. P. Marino

 

16.00-16.20     Il Deficit di alfa-1 antitripsina: come si deve comportare il clinico? - Dott. A. Gramegna

 

16.20-16.40     Pidotimod: dall’immunologia alle evidenze cliniche - Dott. D. Radovanovic              

 

16.40-17.00     L’immunodeficienza comune variabile: pensiamoci! - Dott.ssa G. Di Colo

 

17.00-17.30     Discussione

 

 

 

SIMPOSIO “ Breaking News nella terapia delle patologie ostruttive croniche”                       

Moderatore: Prof. Angelo Corsico

 

17.30- 17.45    La tecnologia e la terapia inalatoria - Prof Federico Lavorini

 

17.45-18.00     Le Linee Guida GINA e la terapia dell’asma: nuove indicazioni? - Prof. Nicola Scichilone

 

18.00-18.15     Nuove evidenze per la triplice terapia nella gestione della BPCO - Prof Marco Contoli

 

18.15-18.30     Discussione e fine della prima giornata

 

 

 

2° giorno: Sabato  2 Ottobre 2021 (6h30 min. di formazione Ecm)

 

08.45-09.00     Introduzione alla giornata - Prof. P. Santus, Dott. D. Radovanovic               

 

09.00-09.20     The role of respiratory muscles from acute to chronic stages in respiratory failure - Prof. F. Laghi (USA)

 

SESSIONE II                                                                                                                                       

Moderatori: Prof. P. Santus-Dott. F. Tursi   

     

09.20-09.40      Extrafine nelle patologie ostruttive: nuove evidenze - Prof.  F. Braido 

 

Moderatori: Prof. V. Patella Dott. F. Tursi  
      

09.40-10.00      La variabilità dei sintomi nella BPCO e le strategie per il loro controllo - Prof.ssa P. Rogliani

 

10.00-10.20      I LAMA nella BPCO: sempre presenti e attuali - Prof. P. Solidoro  

 

10.20-10.40      Discussione

 

10.40-11.20      Coffee break

 

 

SESSIONE III                                                                                                                                      

Moderatore: Prof. G. Pelaia – Prof. V. Patella

 

11.20-11.40     Gli effetti dei LAMA/LABA nella BPCO:  outcome fisiopatologici e clinici - Prof. F. Di Marco

 

11.40-12.00     Utilizzo della triplice terapia inalatoria nella BPCO:  quali sono gli outcome da considerare? - Prof. A. Papi

 

12.00-12.20     Discussione

 

SESSIONE IV                                                                                                                                      

Moderatore: Prof. F. Luppi

 

12.20-12.40     Overlap IPF - PPH: novità in arrivo - Dott. R. Cassandro

 

12.40-13.00     Up to date sulla terapia della IPF - Dott. M. Mondoni

 

13.00-13.20     Discussione

 

13.20-14.30     Lunch

 

SESSIONE V                                                                                                                                       

Moderatori: Prof. A. Bianco – Prof. Giovanni Sotgiu

 

14.30-14.50     CAP & Prognostic factors - Prof. M. Restrepo

 

14.50-15.10     Le bronchiectasie: dal passato al futuro passando per il presente - Prof. S. Aliberti

 

15.10-15.30     Guardiamo la pletismografia oltre il convenzionale - Prof. M. Pecchiari

                                            

15.30-15.50     COVID 19 e supporto ventilatorio: non invasivo, invasivo e tracheotomia - Prof. D. Chiumello

 

15.50-16.10     Discussione

 

16.10-16.35     Considerazioni finali  e Take Home Messagges - Prof. P. Santus, Dott. D. Radovanovic   

 

Questionario di apprendimento Ecm online

(da compilare entro 3 gg dalla fine dell’evento su piattaforma digitale)

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Verifica permanenza su piattaforma, Test verifica ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano

Docente

  • SA
    Egr. Prof. STEFANO ALIBERTI
    Dirigente medico c/o Dip. Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei trapianti, Università degli Studi di Milano
  • Egr. Prof. FULVIO BRAIDO
    Responsabile Area Critica Unità Insufficienza respiratoria Cronica e Disturbi Respiratori Notturni, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, GENOVA
  • RC
    Dott. ROBERTO CASSANDRO
    Dirigente medico U.O. Pneumologia - Ospedale San Giuseppe, MILANO
  • Egr. Prof. MARIO CAZZOLA
    Prof. Associato di Medicina Respiratoria, Responsabile dell'Unità di Farmacologia Clinica Respiratoria l'Università di Roma 'Tor Vergata
  • DC
    Egr. Prof. DAVIDE ALBERTO CHIUMELLO
    Professore associato in Anestesiologia e Direttore SC Anestesia e rianimazione, Università degli Studi di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo,MILANO
  • Prof. Emilio Giuseppe Clementi
    U.O Farmacologia Clinica Responsabile aziendale della Farmacovigilanza - ASST Fatebenefratelli Sacco - MILANO
  • Egr. Prof. MARCO CONTOLI
    Professore Associato di Malattie dell'apparato respiratorio Dipartimento di Medicina Traslazionale FERRARA
  • Dott.ssa Giulia Di Colo
    Allergologa IRCCS Ospedale San Raffaele-Milano
  • Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni
  • AG
    Egr. Dott. ANDREA GRAMEGNA
    Dirigente medico presso l'U.O.C. di Pneumologia, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, MILANO
  • FL
    Prof. FRANCO LAGHI
    Professore presso la Divisione di Malattie polmonari Dip. di Medicina Interna - Loyola University - Chicago, USA
  • FL
    Egr. Prof. FEDERICO LAVORINI
    Professore Ordinario disciplina Malattie dell’Apparato Respiratorio Università di Firenze
  • MM
    Egr. Dott. MICHELE MONDONI
    Dirigente medico I livello U.O.C. Pneumologia Dipartimento di Scienze della Salute ASST Santi Paolo e Carlo Ospedale San Paolo UNI MILANO
  • MP
    Egr. Prof. MATTEO MARIA PECCHIARI
    Professore associato presso il Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano
  • Egr. Prof. GIROLAMO PELAIA
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio CATANZARO
  • Egr. Dott. DEJAN RADOVANOVIC
    Dirigente Medico Università degli Studi di Milano ASST Fatebenefratelli Sacco - Ospedale "Luigi Sacco"
  • MR
    Prof. MARCOS RESTREPO
    Professore associato presso il Dipartimento di Medicina - Divisione di Medicina polmonarie critica - University of Texas - USA
  • Gentile Prof.ssa PAOLA ROGLIANI
    Dirigente medico UOC Malattie dell'Apparato Respiratorio Policlinico Tor Vergata, ROMA
  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano
  • Egr. Prof. NICOLA SCICHILONE
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo
  • Egr. Prof. PAOLO SOLIDORO
    Responsabile S.C.D.O. Pneumologia, Ospedale Universitario Molinette San Giovanni Battista, TORINO
  • MT
    Prof. MARTIN JOHN TOBIN
    Pulmonary and Critical Care Medicine Professor - Loyola University Medical Center, CHICAGO (US)
  • Dott. Alessandro Visconti
    Direttore Generale ASST Fatebenefratelli Sacco-Milano

Tutor

  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano

Moderatore

  • AB
    Egr. Prof. ANDREA BIANCO
    Professore Universitario di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare MED/10 MALATTIE dell'Apparato Respiratorio Dipartimento di Scienze Cardio-Tor
  • Egr. Prof. STEFANO CENTANNI
    Professore Ordinario, Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo, MILANO
  • Egr. Prof. ANGELO GUIDO CORSICO
    "Direttore U.O.C. Pneumologia Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio"
  • ED
    Egr. Prof. EDGARDO GIACOMO D'ANGELO
    Professore Ordinario Università degli Studi di Milano
  • Egr. Prof. FABRIZIO LUPPI
    Professore Associato di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e con sede c/o la Clinica Pneumologica dell'Ospedale S. Gerardo - MILANO
  • PM
    Dott. PIETRO MARINO
    Direttore S.C. Medicina D'urgenza e P.S.
  • Egr. Prof. VINCENZO PATELLA
    Responsabile GOI di Allergologia, Ospedale S. Maria della Speranza, BATTIPAGLIA
  • Egr. Prof. GIOVANNI SOTGIU
    Medico chirurgo Malattie infettive Docente incaricato in Statistica Medica, Università degli Studi di Sassari, SASSARI Università degli Studi di Sassari
  • Egr. Dott. FRANCESCO TURSI
    Dirigente Medico ASST di Lodi - Presidio Ospedaliero di Codogno

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati