Nel maggio 2020 avevamo programmato la 10 edizione del convegno OSTEOPOROSI E QUALITÀ’ DI VITA, su cui avevamo riposto la gran voglia di festeggiare questa decima edizione con Tutti Voi, che ci avete supportato e collaborato negli anni, determinando una inconfutabile riuscita dell’evento sia come arricchimento scientifico sia sull’aspetto aggregante tra colleghi di varie provenienze ma la inaspettata pandemia, con tutti decreti collegati per evitare i contagi, e quindi con divieto di organizzare vari eventi, fra cui congressi, convegni etc, ha stravolto i nostri piani organizzativi già in essere,per cui abbiamo ritenuto necessario posticipare l’evento, non volendo effettuarlo su webinar, a Settembre 2020 ma visto il perdurare della pandemia, si e deciso di fissarlo in presenza, ad Ottobre 2021.
Abbiamo scelto una nuova sede, per adeguarci alle normative anti-Covid, e quindi saremo in un complesso alberghierocongressuale, vicino Palermo, su un promontorio bellissimo, Città del Mare, a Terrasini, che ci ospiterà in locali molto spaziosi,circondati da tanto verde e con una vista sul mare particolarissima, cosi da assicurare la massima sicurezza ai partecipanti, naturalmente osservando le rigide disposizioni ministeriali.
Come avvenuto nelle precedenti edizioni, le relazioni saranno distribuite nelle varie sessioni delle due giornate di lavoro e saranno affrontati temi di elevato interesse scientifico, associati anche agli aspetti di pratica clinica quotidiana, medica e chirurgica. Si è ritenuto indispensabile, avere come obiettivo, l’azione multidisciplinare per il trattamento dell’osso, dove incidono diverse ed importanti condizioni cliniche, per cui è necessaria una stretta collaborazione fra gli Specialisti di varie
discipline ed i Medici di Medicina Generale. In tal senso sono stati scelti alcuni dei maggiori esperti BONE SPECIALIST, che già da diversi anni si occupano del metabolismo osseo, a livello nazionale e regionale, che tratteranno le tematiche più recenti inerenti i rapporti fra l’osso e le patologie di vari organi ed apparati.
Tutto questo dovrà servire a riconoscere precocemente una determinata patologia ossea o un danno osseo associato ad una malattia, così da attivare in tempi brevi un iter diagnostico e successivamente un trattamento terapeutico tempestivo ed appropriato anche alla luce della Nuova Nota 79, che ha semplificato ed ampliato le metodologie di prescrivibilità.
Naturalmente anche questa edizione tratterà, nelle varie sezioni, alcuni temi che già nelle precedenti edizioni hanno riscontrato tanto interesse ed aperto ampi dibattiti.
Inoltre parleremo di terapie chirurgiche e riabilitative con varie e più attuali indicazioni sia nell’ambito delle fratture da fragilità (da Osteoporosi), sia per i trattamenti dell’Osteoartrosi, altra patologia di grande interesse nell’ambito dell’anziano.
Riteniamo che anche questa edizione sarà un utile confronto per tutti i partecipanti per cui Vi aspettiamo in presenza in sede congressuale, per continuare questo appuntamento, che come detto in premessa, grazie a tutti Voi ci ha traghettato alla 10 edizione, annuale incontro scientifico dell'Ortopedia Palermitana.
DR S. SALOMONE
DR F. DI SALVO