RAZIONALE SCIENTIFICO
Nell’epoca attuale in cui viviamo, scossa dalla pandemia da COVID-19, risulta fondamentale trovare soluzioni per una continua assistenza ai pazienti, in particolare modo i pazienti Fragili.
Con la telemedicina saremo in grado di giungere ad un gruppo numeroso di pazienti con la possibilità di un dialogo tempestivo ed esaustivo tra medico e paziente.
Grazie alla telemedicina numerosi pazienti potranno essere assistiti e curati al proprio domicilio riducendo in questo modo l’intasamento degli ambulatori.
Il medico, grazie alla telemedicina, sarà in grado di visionare gli esami clinici, di controllare lo stato di salute del proprio paziente, di controllarne l’evoluzione e prescrivere terapie, se è il caso, utilizzando le ricette elettroniche.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fare cultura sulla telemedicina attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie a favore della visita e consulto medico a distanza.
Fare interagire il medico con il paziente, con l’eventuale supporto del caregiver, e consentire la prescrizione di farmaci o di cure. Fare in modo che la visita a distanza garantisca tutti i requisiti di quella erogata in presenza ed essere considerata come prestazione specialistica ai sensi della normativa vigente. Fare in modo che sia possibile un’indicazione di diagnosi e/o di scelta di una terapia senza la presenza fisica del paziente.
Questa attività si considera come parte integrante dell’attività lavorativa dei medici e degli specialisti e, come quella effettuata in presenza, non necessita di una remunerazione a prestazione, pertanto di una tariffa ad hoc.