LIVE WEBINAR

DEFERIPRONE E DINTORNI QUALE EVIDENZA CLINICA NELLA TALASSEMIA E NELL’ANEMIA FALCIFORME DOPO PIU’ DI 20 ANNI DAL SUO USO?

FAD
Dal 10-11-2021 al 14-12-2021
  • Inizio iscrizioni: 13-09-2021
  • Fine iscrizione: 10-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 152
  • Accreditato il: 06-09-2021
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 332977
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L'efficacia e la sicurezza di diversi regimi per il controllo del sovraccarico di ferro nella TDT e NTDT è ben conosciuta. A questo scopo, l’introduzione della chelazione orale con Deferiprone, licenziato dall’Agenzia Europea nel 1999, ha determinato una prima svolta nel trattamento chelante.  L’efficacia di questo chelante è stata documentata secondo linee guida dell'American College of Cardiology e dell'American Heart Association. Gli indicatori di valutazione della sua efficacia utilizzati sono stati la ferritina sierica (SF), la concentrazione di ferro epatico (LIC), il segnale T2 * cardiaco, il danno cardiaco e la sopravvivenza. Il Deferiprone ha evidenziato, in diversi regimi di chelazione sia in monoterapia che in terapia combinata che sequenziale, di essere in grado di controllare, con efficacia, il sovraccarico di ferro in pazienti con sindrome talassemica.

A distanza di più di 20 anni, dal suo uso nella pratica clinica, questi webinar si ripropongono di discutere, insieme ad un pannello di esperti, il ruolo che tale regime di chelazione possa avere, ancora oggi, nel trattamento delle sindromi talassemiche.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Egr. Dott. GIANLUCA FORNI
    Responsabile Medico di Ematologia-Ente Ospedaliero- Ospedali Galliera
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. AURELIO MAGGIO
    Direttore U.O.C. Ematologia per le Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia-Cervello" Palermo

Docente

  • event responsible avatar
    Gentile Prof.ssa LUCIA DE FRANCESCHI
    Professore Associato Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi e AOU Policlinico GB Rossi
  • RD
    Egr. Dott. ROSARIO DI MAGGIO
    Medico chirurgo Ematologia Medico Chirurgo Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. GIANLUCA FORNI
    Responsabile Medico di Ematologia-Ente Ospedaliero- Ospedali Galliera
  • event responsible avatar
    Prof. ANTONIS KATTAMIS
    President, Hellenic Society of Pediatric Hematology-Oncology-National and Kapodistrian University of Athens
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. AURELIO MAGGIO
    Direttore U.O.C. Ematologia per le Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia-Cervello" Palermo
  • event responsible avatar
    Dott.ssa ALESSIA PEPE
    Assistant Professor - Università degli Studi di Padova
  • AP
    Prof. ANTONIO GIULIO PIGA
    PROFESSORE ASSOCIATO - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Università degli studi di Torino
  • GR
    Egr. Dott. GIOVAN BATTISTA RUFFO
    Direttore della U.O. di Ematologia e Talassemia - ARNAS Ospedali Civico – Di Cristina Benfratelli -
  • DV
    Dott.ssa DONATELLA VENTURELLI
    Dirigente Medico S.C. di Immuno-trasfusionale - Azienda Ospedaliero-Universitaria, MODENA

Tutor

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. AURELIO MAGGIO
    Direttore U.O.C. Ematologia per le Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Villa Sofia-Cervello" Palermo

Moderatore

  • SB
    Dott.ssa SUSANNA BARELLA
    Direttore-SSD Talassemia – Centro di riferimento per anemie rare e dismetabolismi del ferro - A.O. G. BROTZU, CAGLIARI
  • event responsible avatar
    Prof.ssa ADRIANA CECI
    PROF. DI PEDIATRIA - Università degli Studi, BARI
  • MG
    Dott.ssa MARIA RITA GAMBERINI
    Responsabile del Day Hospital della Talassemia e delle Emoglobinopatie dell'ospedale di Cona - A.O.U. di Ferrara - Nuovo Ospedale
  • SP
    Egr. Prof. SILVERIO PERROTTA
    Medico chirurgo Pediatria Professore Ordinario Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • MP
    Prof.ssa MARIA CATERINA PUTTI
    DIR. MEDICO -Clinica di Oncoematologia Pediatrica - Azienda Ospedaliera Universitaria, PADOVA
  • GR
    Gentile Prof.ssa GIOVANNA RUSSO
    Professore Associato di Pediatria - Pediatria Preventiva e Sociale Università degli Sudi di Catania

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati