• Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE:

I tumori cutanei maligni sono un gruppo frequente di neoplasie ad eziologia multifattoriale in rapida evoluzione sia dal punto di vista epidemiologico e di screening, sia dal punto di vista diagnostico-terapeutico. Essi comprendono una gamma eterogenea di neoplasie, delle quali alcune molto frequenti come il melanoma ed il carcinoma squamoso. Le acquisizioni patogenetiche ed i nuovi approcci diagnostico-terapeutici hanno cambiato radicalmente la storia naturale di queste neoplasie. Tali innovazioni devono però essere affiancate a moderni protocolli di diagnosi e cura, che richiedono lo sforzo congiunto di numerosi specialisti, quali Chirurghi, Oncologi, Radiologi, Medici Nucleari, Radioterapisti, Patologi, Biologi Molecolari, Farmacisti e Psicologi. La necessità di coordinare questa attività multidisciplinare, al fine di stabilire ed ottimizzare i percorsi diagnostico terapeutici dei pazienti, pone l’esigenza di organizzare un’attività strutturata che prevede l’individuazione dei casi clinici che vengono discussi collegialmente, con particolare attenzione dedicata all’analisi della diagnostica per immagini, e dei reperti anatomopatologici. La discussione multidisciplinare riveste un ruolo chiave nel definire le procedure diagnostiche più appropriate ed efficaci, con utilizzo razionale ed efficiente delle risorse tecnologiche diagnostiche disponibili, al fine di formulare strategie terapeutiche condivise.

 

OBIETTIVI:

Durante il corso verranno discussi gli aspetti essenziali che fanno sospettare la presenza di una neoplasia cutanea o la sua gestione in fase avanzata, orientano nella diagnosi differenziale, aiutano nella gestione dei pazienti in trattamento, con particolare riferimento al melanoma ed al carcinoma squamocellulare e le ultime novità in campo immunoterapeutico.

La presenza contemporanea di esperti delle varie discipline consentirà di delineare e descrivere percorsi di diagnosi e di terapia chiari e, soprattutto, facilmente accessibili.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario ECM Online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SD
    Dott. SALVATORE D'ARPA
    Direttore Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - Dipartimento Oncologico di III livello La Maddalena - Palermo
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina

Docente

  • CA
    Egr. Dott. CARMELO CARLO ARCARA
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica La Maddalena
  • AC
    Dott. ANTONELLA CAMPISI
    Medico Radiologo - La Maddalena, Palermo
  • SD
    Dott. SALVATORE D'ARPA
    Direttore Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - Dipartimento Oncologico di III livello La Maddalena - Palermo
  • CD
    Egr. Dott. CARLO DI GREGORIO
    Medico chirurgo Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgo Plastico Studio Di Gregorio
  • FF
    Egr. Dott. FRANCESCO FERRAÙ
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Vincenzo
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • LM
    Dott.ssa Lucia Motta
    AOU Policlinico Vittorio Emanuele - Catania
  • GN
    Dott. GIUSEPPE NOTO
    Responsabile U.O. Dermatologia- La Maddalena, Palermo - La Maddalena, Palermo
  • SO
    Dott. SEBASTIANO OIENI
    Dirigente Medico Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - Dipartimento Oncologico di III livello La Maddalena - Palermo
  • RP
    Egr. Dott. ROSARIO PARATORE
    Responsabile Reparto di Terapia Radiometabolica La Maddalena
  • DP
    Dott. DARIO PIAZZA
    Clinical research coordinator - Fondazione GSTU di Palermo
  • RT
    Dott.ssa ROSALIA Lidia TRIASSI
    Medico Specialista - La Maddalena, Palermo
  • MV
    Gentile Prof.ssa MARIA ROSARIA VALERIO
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica AOU Policlinico P. Giaccone

Tutor

  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina

Moderatore

  • VA
    Egr. Prof. VINCENZO ADAMO
    Direttore Dipartimento OncoEmatologico A.O. Papardo
  • CA
    Dott. CARMELA AMATO
    Presidente Associazione Serena - Palermo
  • LB
    Egr. Dott. LIVIO BLASI
    Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • AC
    Gentile Prof.ssa ADRIANA CORDOVA
    Direttrice dell'UOC di Chirurgia Plastica, Professoressa Ordinaria Universitaria Paolo Giaccone
  • AF
    Egr. Prof. ALBERTO FIRENZE
    Risk Manager AOU Policlinico P. Giaccone
  • GR
    Gentile Dott.ssa GAETANA RINALDI
    DIRIGENTE MEDICO U.O. ONCOLOGIA MEDICA A.O.U. POLICLINICO "P. GIACCONE"- PALERMO
  • MS
    Egr. Dott. MASSIMILIANO SPADA
    Responsabile FF dell' UO Oncologia Medica Fondazione Istituto G. Giglio

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
leggi tutto leggi meno

Allegati