RAZIONALE SCIENTIFICO
Nel corso degli ultimi anni, l'introduzione nella pratica clinica di nuovi agenti farmacologici per la terapia delle malattie del sangue, sia neoplastiche che non, ha consentito di ottenere risultati ragguardevoli con importante miglioramento delle percentuali di risposta a della sopravvivenza. In particolare, i dati della letteratura derivati da trials clinici ed esperienze di “Real Life” hanno definitivamente dimostrato l’efficacia e la safety della terapia con agonisti della trombopoietina noti anche come TPO mimetici nel trattamento non solo della porpora trombocitopenica immune ( dell'adulto e del bambino) ma anche sulla funzionalità midollare in pazienti con anemia aplastica. Per quanto concerne eltrombopag, sono state riportate convincenti evidenze di risposte non limitate alla linea megacariocitica, ma in percentuale variabile da 30 al 40% anche nei pazienti con Anemia Aplastica severa. In questi ultimi, il benefico clinico è stato dimostrato anche sulla linea eritroide e granulocitaria, consentendo ad una quota non trascurabile di pazienti refrattari ad altri trattamenti non solo di rendersi indipendenti dalle trasfusioni, ma anche di non necessitare una terapia continuativa, cosi come ad oggi avviene in altre patologie di quali I'!TP. Più recentemente, sono stati pubblicati i dati relativi ai pazienti non precedentemente trattati, che dimostrano un overall response rate superiore all’80 %, tanto che il farmaco rappresenta oggi lo standard nella terapia di prima linea.
Queste evidenze cliniche dimostrano un peculiare meccanismo di azione dei TPO Mimetici e in particolare di eltrombopag, per il quale sono stati ipotizzati sia un effetto antiproliferativo attraverso induzione della differenziazione per riduzione del ferro intracellulare, che la stimolazione di siti recettoriali presenti su cellule progenitrici con sblocco dell’emopoiesi. L’esatto meccanismo di azione è comunque oggetto di attiva investigazione.
OBIETTIVO FORMATIVO
Le novità e le incertezze riguardo le differenti citopenie, associate a patogenesi e terapie differenti rendono opportuno il confronto tra ematologi anche con clinici interessati ad approfondire tali tematiche. Infatti la rarità delle diverse sindromi associate a citopenia non consente a molti centri di acquisire l’esperienza indispensabile per il corretto inquadramento diagnostico-terapeutico secondo le più aggiornate acquisizioni scientifiche.
FOCUS ON CYTOPENIAS: UPDATE ON NEW ADVANCES 2.0
RES
Dal 19-11-2021
al 19-11-2021
- Inizio iscrizioni: 05-10-2021
- Fine iscrizione: 19-11-2021
- Posti liberi: 24
- Accreditato il: 14-09-2021
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 333812
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO RESIDENZIALE
Gentile Utente,
dal 6 agosto 2021 per partecipare ai congressi è obbligatoria la Certificazione verde COVID-19 (EU digital COVID certificate, Digital green certificate), per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerla, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario ECM Online
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Egr. Prof. FELICETTO FERRARAMedico chirurgo Ematologia Direttore U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli
Docente
-
EOGentile Dott.ssa ESTHER NATALIE OLIVADirigente Medico Divisione di Ematologia Grande Ospedale Metropolitano “ Bianchi-Melacrino-Morelli”
Relatore
-
ABEgr. Prof. ANDREA BACIGALUPODocente a contratto FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS- UNIVERSITA DEGLI STUDI LA CATTOLICA
-
CCDott. CATELLO CALIFANODirettore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia - Presidio Ospedaliero Andrea Tortora, PAGANI
-
ACDott. Angelo Michele CarellaDirettore del Programma Trapianti Congiunto - IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, SAN GIOVANNI ROTONDO
-
FCEgr. Dott. FEDERICO CHIURAZZIMedico chirurgo Ematologia ematologo Azienda Osped.-Universitaria “Federico II” di Napoli.
-
Egr. Dott. UGO CONSOLIMedico chirurgo Ematologia Direttore UOC Ematologia Ospedale Garibaldi- Nesima
-
Egr. Prof. FELICETTO FERRARAMedico chirurgo Ematologia Direttore U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli
-
RFDott. Raffaele FontanaDirigente medico UOC Ematologia e Centro Trapianti Cellule Staminali Emopoietiche - A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
-
VFEgr. Dott. VINCENZO FRATICELLIResponsabile U. O. di Ematologia Ospedale Gemelli
-
FFDott. FERDINANDO FRIGERIDirettore della UOSC di Oncoematologia - Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta, CASERTA
-
GGDott. GIANFRANCO GIGLIOPrimario Ematologia - Ospedale Antonio Cardarelli, CAMPOBASSO
-
GGEgr. Dott. GIULIO GIORDANODIRIGENTE MEDICO EMATOLOGO/ONCOLOGO Ospedale di Riferimento Regionale “A.Cardarelli”
-
Egr. Dott. GAETANO GIUFFRIDAMedico chirurgo Ematologia Dirigente medico I livello divisone clinicizzata Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria V. Emanuele
-
MIGentile Dott.ssa MARIA IOVINEDirigente Medico AORN Sant’Anna e San Sebastiano
-
CMDott. CLEMENTE MARTONEDirigente medico UOC Ematologia - Ospedale San Giuseppe Moscati, AVERSA
-
FPEgr. Prof. FABRIZIO PANEDirigenti medico Ospedale Ave Gratia Plena di San Felice
-
APDott.ssa ALESSANDRA PICARDIDirettore UOSC Ematologia con Trapianto CSE - Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli, NAPOLI
-
MPEgr. Dott. MICHELE PIZZUTIMedico chirurgo Ematologia Responsabile - U.O.C. EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO
-
ARDott.ssa ALESSANDRA RICCODirigente Medico I livello U.O. Ematologia con Trapianto
-
ARProf. ANTONIO MARIA RISITANODirettore UOC Ematologia e Trapianto Professore Associato di Ematologia - A.O.R.N. San Giuseppe Moscati Univ. Federico II, Napoli
-
PSDott. POTITO ROSARIO SCALZULLIDirigente Medico presso l'U.O. Ematologia - IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, SAN GIOVANNI ROTONDO
-
Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSADirettore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO
-
GSDott. GINO SVANERAResponsabile degli ambulatori di Ematologia - Ospedale San Giuliano, GIUGLIANO IN CAMPANIA
-
RVDott. ROBERTO VALLONEDirettore Unità Dipartimentale Servizio Trasfusionale - DayHospital ed Ambulatorio di Ematologia - Azienda Ospedaliera Gaetano Rum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Grand Hotel Santa Lucia
- VIA PARTENOPE, 46, 80121 Napoli (NA)
- Tel. 081 764 0666
- Visualizza sulla mappa