• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE

Ogni anno 3000 pazienti in Italia ricevono una diagnosi di leucemia linfatica cronica.

Uno dei maggiori obiettivi del trattamento di questi pazienti, che in genere ricevono la diagnosi dopo i 70 anni e che spesso presentano una o più comorbilità, è quello di trovare nuove opzioni terapeutiche efficaci e tollerate per la gestione della malattia a lungo termine.

In questo contesto gli inibitori del BTK di nuova generazione rappresentano un importante caposaldo nella gestione della terapia della CLL, poiché sono un ulteriore passo in avanti nell’ambito della medicina di precisione, mantenendo un buon livello di efficacia clinica associata ad un miglioramento del profilo di tossicità.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario ECM Online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GL
    Egr. Prof. GIORGIO LA NASA
    Medico chirurgo Ematologia Professore Ordinario Ematologia - Direttore UOC Ematologia Università degli Studi di Cagliari - Ospedale Oncologico Armando Businco
  • Prof. LUCA LAURENTI
    Prof. Associato Ematologia - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-ROMA
  • RM
    Dott. ROBERTA MURRU
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Ematologia e Centro Trapianti Ospedale Oncologico Armando Businco

Docente

  • GC
    Egr. Prof. GIOVANNI CAOCCI
    Dal 01/01/2018 ad oggi Dirigente medico di Ematologia presso SC Ematologia e CTMO PO Businco, ARNAS BROTZU
  • LC
    Egr. Dott. LUIGI CURRELI
    Dirigente Medico Ospedale San Martino
  • AG
    Dott.ssa ADRIANA GHIRONI
    Dirigente medico - Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, Sassari
  • II
    Gentile Dott.ssa IDANNA INNOCENTI
    Dirigente Medico - Sezione di Ematologia, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia, Fondazione Policlinico Universitario
  • Prof. LUCA LAURENTI
    Prof. Associato Ematologia - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS-ROMA
  • MM
    Egr. Dott. MARCO MURINEDDU
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Ospedale San Francesco
  • RM
    Dott. ROBERTA MURRU
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Ematologia e Centro Trapianti Ospedale Oncologico Armando Businco
  • SO
    Dott.ssa SARA OPPI
    Dirigente medico - Ospedale Oncologico Armando Businco, Cagliari
  • AP
    Egr. Dott. ANGELO DOMENICO PALMAS
    Referente SC Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo Ospedale San Francesco

Tutor

  • GL
    Egr. Prof. GIORGIO LA NASA
    Medico chirurgo Ematologia Professore Ordinario Ematologia - Direttore UOC Ematologia Università degli Studi di Cagliari - Ospedale Oncologico Armando Businco

Moderatore

  • GC
    Egr. Prof. GIOVANNI CAOCCI
    Dal 01/01/2018 ad oggi Dirigente medico di Ematologia presso SC Ematologia e CTMO PO Businco, ARNAS BROTZU
  • CF
    Prof. CLAUDIO FOZZA
    Responsabile della SOC di Ematologia e Professore Associato in Ematologia, Università degli studi di Sassari
  • GL
    Egr. Prof. GIORGIO LA NASA
    Medico chirurgo Ematologia Professore Ordinario Ematologia - Direttore UOC Ematologia Università degli Studi di Cagliari - Ospedale Oncologico Armando Businco
  • AP
    Egr. Dott. ANGELO DOMENICO PALMAS
    Referente SC Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo Ospedale San Francesco

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Ematologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia
  • Patologia clinica
leggi tutto leggi meno

Allegati