• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le neoplasie del colon richiedono un aggiornamento periodico per le continue innovazioni sul piano diagnostico e terapeutico, le quali necessitano di una stretta integrazione fra le diverse discipline per permettere il percorso di cura più appropriato nelle varie fasi di malattia. Negli ultimi anni, la terapia dei carcinomi del colon-retto è andata arricchendosi di diverse modalità terapeutiche. Non solo disponiamo di nuovi farmaci più specifici ed efficaci, ma la strategia terapeutica è sempre più personalizzata e guidata da biomarcatori molecolari per ogni singolo tumore. Diventa pertanto fondamentale condividere criteri applicativi che mettano lo specialista nella condizione di interpretare al meglio le opzioni di cura per il paziente al fine di garantire il migliore outcome. Il programma alternerà gli approfondimenti frontali, con tematiche ben definite, alle discussioni tra i partecipanti che esporranno le loro esperienze cliniche in un incontro/ confronto tra esperti.

Il corso sfrutta l’orizzonte della narrazione clinica di casi reali dai quali gli esperti oncologi prendono spunto per verticalizzare focus scientifici inerenti l’evoluzione del trattamento farmacologico, dei percorsi diagnostici, delle nuove prospettive terapeutiche oggi disponibili e il loro impatto farmaco-economico. La seconda parte del programma sarà dedicata ad un confronto diretto sui principali argomenti di discussione emersi. Questa sessione consentirà di far emergere gli enunciati di pratica clinica allo scopo di definire gli approcci terapeutici condivisi ed al fine di stabilire l’importanza del giusto trattamento e delle giuste sequenze, dell’impatto sulla qualità e quantità di vita.

 

Obiettivi:

Obiettivo fondamentale di questo corso è puntualizzare l’importanza della integrazione delle terapie mediche e chirurgiche al fine di pianificare a lungo termine i trattamenti per quello che oggi viene considerato un goal fondamentale nella gestione dei pazienti affetti da neoplasia colorettale avanzata: la cronicizzazione della malattia. Una strategia adeguata deve considerare non solo il trattamento proponibile al momento della diagnosi o della prima recidiva, ma deve guardare lontano per utilizzare tutte le armi disponibili in modo intelligente, con un uso combinato o sequenziale, con l’obiettivo di ottenere per i pazienti una aspettativa di vita più lunga possibile e con la migliore qualità ottenibile.

 

Lo storytelling si è dimostrato un approccio efficace per condividere informazioni e idee in modo semplice, persuasivo e coinvolgente.  Ciò è particolarmente importante in un mondo in cui il volume di informazioni è in continuo aumento, le esigenze dei pazienti sono sempre più complesse e i sistemi sanitari hanno subito cambiamenti sismici.  La necessità di comunicazioni più efficaci che superino i confini dei dati per connettersi con gli operatori sanitari a livello emotivo non è mai stata così evidente. Nell’ottica della comunicazione scientifica, l'obiettivo è quello di inquadrare la realtà illustrando il tema clinico o il bisogno non soddisfatto in modo tale che si voglia conoscerne l'esito.

Programma

 

Presentazione del corso - V. Gebbia

 

I MODULO

Il carcinoma colorettale metastatico

Moderatori: L. Blasi, N. Borsellino, V. Gebbia

 

17.00-17.20  Stato dell’arte – M. Messina

17.20-17.40  Farmacoeconomia - F. Verderame

17.40-18.00  Gestione delle tossicità - C. Arcara

18.00-18.20  Algoritmi di sequenza terapeutica - G. Cicero

 

II MODULO

18.20-18.50  La storia clinica di Alfredo, affetto da carcinoma del colon RAS wild type

                    Storyteller: V. Gebbia

                    Expert opinionists: S. Russo, M. Spada

 

18.50-19.20  La storia clinica di Maria, affetta da carcinoma del retto RAS wild type

                    Storyteller: V. Gebbia

                    Expert opinionists: V. Palmisano, L. Di Cristina, M. Tirrito

 

19.20-20.00  Brainstorming roundtable: analisi farmaco-economica dei trattamenti

                    - Clinical Data Analysis - D. Piazza

                    Partecipano: C. Arcara, L. Blasi, N. Borsellino, G. Cicero, L. Di Cristina, M. Messina, V. Gebbia, V. Palmisano, S. Russo, M. Spada, F. Verderame, M. Tirrito

 

20.00-20.10  Conclusioni e take home message - V. Gebbia

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Docente

  • CA
    Egr. Dott. CARMELO CARLO ARCARA
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica La Maddalena
  • LB
    Egr. Dott. LIVIO BLASI
    Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • NB
    Egr. Dott. NICOLÒ BORSELLINO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli
  • GC
    Egr. Prof. GIUSEPPE CICERO
    Professore Associato, Dirigente Medico UOC di Oncologia Medica AOU Policlinico Paolo Giaccone
  • LD
    Dott. LIBORIO DI CRISTINA
    Responsabile U.O.S. di Oncologia medica e chemioterapia a valenza dipartimentale - P.O. "Vittorio Emanuele II" di Castelvetrano
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • MM
    Dott. MARCO MESSINA
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli
  • VP
    Dott. VALENTINA PALMISANO
    Dirigente Medico di 1° liv. presso la divisione di Oncologia Medica ARNAS PO Civico
  • DP
    Dott. DARIO PIAZZA
    Clinical research coordinator - Fondazione GSTU di Palermo
  • SR
    Dott. SALVATORE RUSSO
    Dirigente Medico Oncologo - Arnas Civico di Palermo
  • MS
    Egr. Dott. MASSIMILIANO SPADA
    Responsabile FF dell' UO Oncologia Medica Fondazione Istituto G. Giglio
  • MT
    Dott.ssa MARIA LINA TIRRITO
    Dirigente Medico - Unità Funzionale di Oncologia Medica - Clinica Torina di Palermo
  • FV
    Egr. Prof. FRANCESCO VERDERAME
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello

Tutor

  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati