RAZIONALE
La ricerca scientifica relativa all’asma bronchiale è andata incontro negli ultimi anni a notevoli progressi che hanno favorito l’implementazione dei percorsi diagnostici, terapeutici e gestionali. La diagnostica si è focalizzata sull’implementazione delle indagini fisiopatologiche e molecolari in ordine al fatto di identificare specifici target molecolari che stanno alla base dell’asma bronchiale e ne condizionano le manifestazioni cliniche. La terapia si è evoluta verso farmaci biologici innovativi che riescono in modo mirato ad agire sul meccanismi patogenetici che governa i percorsi patogenetici dell’asma. La gestione clinica ha ampliato le collaborazioni multidisciplinari obbligando i clinici all’istituzione di percorsi integrati, sia ospedalieri che territoriali, in modo da garantire una visione globale del management socio sanitario dell’asma bronchiale. Alla luce di questi aspetti, anche nell’ambito dell’asma bronchiale abbiamo, e sempre di più avremo in futuro, la possibilità di offrire ai nostri pazienti delle terapie avanzate, tecnologicamente evolute e personalizzate. Nell’ottica di una efficace ed efficiente cura dei pazienti asmatici ed asmatici gravi, accanto alle terapie innovative, sarà sempre più importante approntare percorsi gestionali integrati che vedono il coinvolgimento attivo di più Specialisti e la stretta collaborazione con la Medicina Generale e le Farmacie territoriali.
OBIETTIVI
Con il presente meeting si cercherà di stimolare e sottolineare l’importanza di una integrazione tra i diversi Specialisti, la Medicina Generale e le Farmacie territoriali. Il tutto finalizzato a favorire dei percorsi assistenziali integrati all’interno dell’Ospedale e tra Ospedale e Territorio al fine di favorire una diagnosi appropriata, proporre terapie innovative in grado di curare al meglio questi pazienti. Quindi verrà sottolineato l’importanza di eseguire una diagnosi accurata ed approfondita, proporre la terapia più appropriata e gestire al meglio il follow up.