VIRTUAL

BIOMEETING. INNOVATION OF BIOLOGICAL THERAPHY IN ASTHMA: DALLEEVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA REAL LIFE

FAD
Dal 26-11-2021 al 26-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 20-10-2021
  • Fine iscrizione: 26-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 979
  • Accreditato il: 30-09-2021
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 334461
  • N. Edizione: 1
ACCEDI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 1° Novembre ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: biomeeting2021.govirtual.it
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

RAZIONALE

La ricerca scientifica relativa all’asma bronchiale è andata incontro negli ultimi anni a notevoli progressi che hanno favorito l’implementazione dei percorsi diagnostici, terapeutici e gestionali. La diagnostica si è focalizzata sull’implementazione delle indagini fisiopatologiche e molecolari in ordine al fatto di identificare specifici target molecolari che stanno alla base dell’asma bronchiale e ne condizionano le manifestazioni cliniche. La terapia si è evoluta verso farmaci biologici innovativi che riescono in modo mirato ad agire sul meccanismi patogenetici che governa i percorsi patogenetici dell’asma. La gestione clinica ha ampliato le collaborazioni multidisciplinari obbligando i clinici all’istituzione di percorsi integrati, sia ospedalieri che territoriali, in modo da garantire una visione globale del  management socio sanitario dell’asma bronchiale. Alla luce di questi aspetti, anche nell’ambito dell’asma bronchiale abbiamo, e sempre di più avremo in futuro, la possibilità di offrire ai nostri pazienti delle terapie avanzate, tecnologicamente evolute e personalizzate. Nell’ottica di una efficace ed efficiente cura dei pazienti asmatici ed asmatici gravi, accanto alle terapie innovative, sarà sempre più importante approntare percorsi gestionali integrati che vedono il coinvolgimento attivo di più Specialisti e la stretta collaborazione con la Medicina Generale e le Farmacie territoriali.

 

OBIETTIVI

Con il presente meeting si cercherà di stimolare e sottolineare l’importanza di una integrazione tra i diversi Specialisti, la Medicina Generale e le Farmacie territoriali. Il tutto finalizzato a favorire dei percorsi assistenziali integrati all’interno dell’Ospedale e tra Ospedale e Territorio al fine di favorire una diagnosi appropriata, proporre terapie innovative in grado di curare al meglio questi pazienti. Quindi verrà sottolineato l’importanza di eseguire una diagnosi accurata ed approfondita, proporre la terapia più appropriata e gestire al meglio il follow up.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario ECM

Responsabili

Docente

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. FRANCESCO BRUNO ARTURO BLASI
    Direttore Dipartimento Medicina Interna, UOC Pneumologia e Centro adulti Fibrosi Cistica
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. FULVIO BRAIDO
    Responsabile Area Critica Unità Insufficienza respiratoria Cronica e Disturbi Respiratori Notturni, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, GENOVA
  • event responsible avatar
    Prof. Giorgio Canonica
    "Responsabile Centro Medicina Personalizzata: Asma e Allergologia Professore Straordinario di Malattie dell'apparato respiratorio"
  • GC
    Gentile Prof.ssa GIOVANNA ELISIANA CARPAGNANO
    -U.O. Malattie Apparato Respiratorio Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico Bari
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. STEFANO CENTANNI
    Professore Ordinario, Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo, MILANO
  • event responsible avatar
    Prof. Emilio Giuseppe Clementi
    U.O Farmacologia Clinica Responsabile aziendale della Farmacovigilanza - ASST Fatebenefratelli Sacco - MILANO
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. MARCO CONTOLI
    Professore Associato di Malattie dell'apparato respiratorio Dipartimento di Medicina Traslazionale FERRARA
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. ANGELO GUIDO CORSICO
    "Direttore U.O.C. Pneumologia Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio"
  • CC
    Gentile Dott.ssa CLAUDIA CRIMI
    Professore associato Dirigente Medico UOC Pneumologia UNIVERSITA' E POLICLINICO “G. RODOLICO -SAN MARCO
  • DC
    Prof. DAVIDE CROCE
    Direttore del Centro di Ricerca sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale - LIUC Business School, CASTELLANZA (VA)
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. ENRICO MARCO HEFFLER
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Professore Associato di Medicina Interna Humanitas University
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. VINCENZO PATELLA
    Responsabile GOI di Allergologia, Ospedale S. Maria della Speranza, BATTIPAGLIA
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. DEJAN RADOVANOVIC
    Dirigente Medico Università degli Studi di Milano ASST Fatebenefratelli Sacco - Ospedale "Luigi Sacco"
  • event responsible avatar
    Gentile Prof.ssa PAOLA ROGLIANI
    Dirigente medico UOC Malattie dell'Apparato Respiratorio Policlinico Tor Vergata, ROMA
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. NICOLA SCICHILONE
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. PAOLO SOLIDORO
    Responsabile S.C.D.O. Pneumologia, Ospedale Universitario Molinette San Giovanni Battista, TORINO
  • event responsible avatar
    Dott. Alessandro Visconti
    Direttore Generale ASST Fatebenefratelli Sacco-Milano
  • event responsible avatar
    Prof. Gian Vincenzo Zuccotti
    Professore Pediatria e Neonatologia Università degli Studi di Milano, Direttore Pediatria ASST Fatebenefratelli Sacco-Milano

Tutor

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati