LIVE WEBINAR

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN SETTING DI PAZIENTI COMPLESSI

FAD
Dal 30-11-2021 al 30-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 20-10-2021
  • Fine iscrizione: 30-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 80
  • Accreditato il: 06-09-2021
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 331297
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Razionale scientifico

Negli ultimi anni l’ingresso sulla scena dei DOAC (anticoagulanti orali diretti) ha di molto ampliato le possibilità terapeutiche in diversi scenari clinici in cui sia necessaria una terapia anticoagulante orale di lunga durata.

Infatti, per la prevenzione dell’ictus cardio-embolico/tromboembolismo arterioso in pazienti con fibrillazione atriale, ma anche per la prevenzione e terapia della trombosi venosa/embolia polmonare, fino a pochi anni fa disponevamo esclusivamente degli antagonisti della vitamina K, quali il warfarin, con tutte le note limitazioni ad essi associate. Pertanto, lo sviluppo dei DOAC ci ha consentito un uso più sicuro dell’anticoagulazione, estendendo la platea dei pazienti messi in terapia.

Questa FAD sincrona si pone l’obiettivo di andare incontro alle esigenze dei medici identificando setting di pazienti che quotidianamente si pongono alla loro attenzione.

E’ quindi importante valutare il rischio emorragico del paziente in terapia anticoagulante che deve essere sottoposto ad un intervento di chirurgia sia maggiore che minore, valutarne le comorbidità, l’approccio clinico, l’età e le condizioni generali dello stesso paziente, garantendo a chi gestirà prima e dopo lo stesso la massima efficacia in termini di riduzioni del rischio emorragico e di qualità di vita, strizzando anche l’occhio alle problematiche medico legali che ruotano attorno a questa problematica.

Di seguito condividere linee guida, comportamenti e procedure per i pazienti sottoposti a ablazione, cardioversione e a PCI, diventa oggi fondamentale per meglio gestire problematiche, rischi e opportunità che la terapia con DOAC oggi offre alla classe medica.

 

Obiettivi              

  • Andare incontro alle esigenze dei medici identificando setting di pazienti che quotidianamente si pongono alla loro attenzione
  • Valutare il rischio emorragico del paziente in terapia anticoagulante che deve essere sottoposto ad un intervento di chirurgia
  • Valutare le comorbidità, l’approccio clinico, l’età e le condizioni generali dello stesso paziente, garantendo a chi gestirà prima e dopo lo stesso la massima efficacia in termini di riduzioni del rischio emorragico e di qualità di vita
  • Condividere linee guida, comportamenti e procedure per i pazienti sottoposti a ablazione, cardioversione e a PCI per meglio gestire problematiche, rischi e opportunità che la terapia con DOAC oggi offre alla classe medica

 

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di vautazione ECM online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AD
    Dott. ANTONINO DI FRANCO
    MEDICO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA E ADJ. ASST. PROFESSOR OF MEDICINE - STUDIO CARDIOLOGICO DI FRANCO, BAGHERIA (PA)
  • VI
    Dott. VINCENZO ILARI
    DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA - ASP 9, TRAPANI
  • AL
    Dott. ANDREA LA ROSA
    DIRETTORE SANITARIO CARDIOLOGIA - STUDIO CARDIOLOGICO DOTT. ANDREA LA ROSA, PALERMO

Docente

  • AD
    Dott. ANTONINO DI FRANCO
    MEDICO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA E ADJ. ASST. PROFESSOR OF MEDICINE - STUDIO CARDIOLOGICO DI FRANCO, BAGHERIA (PA)
  • VI
    Dott. VINCENZO ILARI
    DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA - ASP 9, TRAPANI
  • AL
    Dott. ANDREA LA ROSA
    DIRETTORE SANITARIO CARDIOLOGIA - STUDIO CARDIOLOGICO DOTT. ANDREA LA ROSA, PALERMO
  • MM
    Dott. MICHELANGELO MONTAINA
    MEDICO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA - STUDIO CARDIOLOGICO DOTT. GIOVANNI MONTAINA, PALERMO
  • GR
    Dott. GIOVANNI RAINERI
    MEDICO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA - STUDIO CARDIOLOGICO DOTT. MARCELLO RAINERI, PALERMO

Tutor

  • AD
    Dott. ANTONINO DI FRANCO
    MEDICO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA E ADJ. ASST. PROFESSOR OF MEDICINE - STUDIO CARDIOLOGICO DI FRANCO, BAGHERIA (PA)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina trasfusionale
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Radioterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati