AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 6 agosto 2021 per partecipare ai congressi è obbligatoria la Certificazione verde COVID-19 (EU digital COVID certificate, Digital green certificate), per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerla, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La prevalenza di scompenso cardiaco è in forte aumento; alla base di questo fenomeno vi è probabilmente sia l’incremento della durata media della vita sia l’aumentata sopravvivenza dopo un evento coronarico acuto. Lo Scompenso Cardiaco (SC) o Insufficienza Cardiaca (IC) è una sindrome clinica complessa, definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma. Il paziente con scompenso cardiaco rappresenta una criticità per il nostro Servizio Sanitario perché i pazienti con età > di 65 anni,sono soggetti ad un elevato numero dei ricoveri per questa patologia. Molti di questi ricoveri sono generati dalla difficoltà dei setting territoriali di assistenza nell’affrontare in modo appropriato le sfide che questa patologia propone. Le principali criticità esistenti in tal senso coinvolgono, in realtà, sia il setting assistenziale Territoriale, nell’ambito del quale le cure primarie occupano un ruolo preminente sia quello ospedaliero. Il loro superamento è perseguibile da un lato migliorando le competenze professionali e potenziando la formazione implementando il processo di integrazione ospedale –territorio. Sembra inoltre emergere dalla comunità scientifica che l’approccio di “Heart Failure Care” da parte dei clinici si dovrebbe orientare verso una maggiore attenzione al concetto che la stabilità dei sintomi di insufficienza cardiaca non è un indicatore di stabilità di malattia. Questa misperception per esempio riguardo la presunta stabilità della classe NYHA 2 porta a sottovalutare il rischio cardiovascolare sempre presente nella condizione di malattia. La “stabilità del sintomo” frequentemente induce i medici a non apportare modifiche alla strategia terapeutica della patologia, portando a volte ad interventi di ottimizzazione della terapia solo in fasi troppo avanzate di malattia, con scarsi effetti sul possibile miglioramento degli outcome stessi di malattia. E’ In questa ottica che favorire un lavoro di team tra Mmg /specialista ospedaliero/territoriale e infermiere diviene indispensabile per garantire una più corretta assistenza al paziente HF. Alla luce di tutto questo iI corso vuole creare l’opportunità di realizzare e attivare network territoriale tra i principali attori di determinati territori della gestione clinica del paziente con Scompenso Cardiaco (SC)

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Procedure di valutazione

Questionario ECM Online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MM
    Dott.ssa Marisa Malinconico
    Direttore U.O.C. Cardiologia UTIC - A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona - P.O. Santa Maria dell'Olmo, Cava de Tirreni

Relatore

  • LB
    Dott.ssa LUCA BARNABEI
    Dirigente Medico - U.O.C. Cardiologia-UTIC - P.O. Santa Maria dell’Olmo, Cava de Tirreni
  • FF
    Dott. FRANCESCO FERRARA
    Dirigente Medico U.O.C Cardiologia - P.O. Santa Maria dell’Olmo, Cava de Tirreni
  • MM
    Dott.ssa Marisa Malinconico
    Direttore U.O.C. Cardiologia UTIC - A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona - P.O. Santa Maria dell'Olmo, Cava de Tirreni
  • AM
    Dott. ANTONIO MARZANO
    Dirigente Medico U.O.C Cardiologia - P.O. Santa Maria dell’Olmo, Cava de Tirreni

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Holiday Inn Salerno - Cava De' Tirreni
  • Viale Riccardo Romano, 17, 84013 Cava de' Tirreni (SA)
  • Tel. 089 213 2401
  • Visualizza sulla mappa