AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 6 agosto 2021 per partecipare ai congressi è obbligatoria la Certificazione verde COVID-19 (EU digital COVID certificate, Digital green certificate), per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerla, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L'amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) è una malattia rara conseguente a mutazioni del gene che codifica per la transtiretina (TTR). Il gene mutato produce una TTR instabile che tende ad aggregarsi in modo anomalo come fibrille di amiloide inducendo un danno progressivo in diversi tessuti: nervi periferici, cuore e apparato gastro-enterico sono i più colpiti. La malattia, se non trattata, peggiora progressivamente conducendo a disabilità sempre più grave ed all’exitus. Oggi, grazie all’introduzione di nuovi trattamenti in grado di interferire con i meccanismi della malattia agendo anche direttamente sui processi genici alla base della produzione di TTR, questa evoluzione può essere evitata, scongiurando l’accumulo, prima inesorabile, di deficit funzionali e disabilità in grado di coartare drammaticamente le aspettative di vita dei pazienti affetti.

La disponibilità nuovi presidi terapeutici rende oggi imperativi per la classe medica, interventi volti a facilitare la diagnosi sempre più precoce di tale condizione per intervenire nelle fasi iniziali, riducenco così il più possibile la disabilità. A tal fine possono utilmente contribuire interventi di screening attivo volti a ricercare l’amiloidosi da TTR nei contesti clinici dove appare più probaile ed una sempre più diffusa conoscenza della patologia che permetta, a tutti i livelli di operatività, dalla medicina generale ai centri dedicati, l’individuazione dei sospetti. In tale contesto si posiziona l’evento in oggetto che presenta, anche attraverso l’esperienza diretta sul campo delle strutture operanti nel territorio siciliano, le problematiche relative alla patologia, dalla diagnosi alla terapia, evidenziando l’efficacia degli interventi di screening e la vera rivoluzione, in termini di prospettiva quoad vitam et valitudinem, che le nuove terapia sono in grado di rappresentare per i pazienti.      

 

 

Obiettivi:

  • Fornire una panoramica aggiornata sulla amiloidosi ereditaria da transtiretica;
  • Presentare, attraverso l’esperienza di strutture sanitarie dedicate le problematiche di gestione pertinenti la patologia;
  • Favorire la diffusione della conoscenza sulla malattia, migliorando anche l’interazione tra Centri di riferimento e territorio al fine di migliorare il riconoscimento diagnostico precoce e l’avvio dei pazienti alla terapia

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di vautazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo

Relatore

  • LA
    Dott.ssa LUISA AGNELLO
    Ricercatore - Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata - A.O.U. Policlinico P. Giaccone, Palermo
  • Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo
  • DD
    Gentile Dott.ssa DANIELA DI LISI
    Dirigente medico Cardiologia Univesity of study of Palermo, University Hospital "P. Giaccone"
  • VD
    Dott. VINCENZO DI STEFANO
    Specialista Neurologo-Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone
  • AG
    Dott. ANDREA GAGLIARDO
    Medico Neurofisiopatologo - Libero Professionista
  • LG
    Dott. LUCA GENTILE
    Neurologia e Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. POLICLINICO "G. MARTINO"-MESSINA
  • AL
    Dott. Antonino Lupica
    Specialista Neurologo - Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata - A.O.U. Policlinico P. Giaccone - PALERMO
  • AM
    Prof.ssa ANNA MAZZEO
    Docente - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - A.O.U. Policlinico "G. Martino", MESSINA
  • GN
    Gentile Prof.ssa GIUSEPPINA NOVO
    Professore Associato e Direttore ff UOC di Cardiologia Policlinico Universitario Paolo Giaccone
  • GV
    Prof. GIUSEPPE VITA
    Già Direttore della U.O.C. di Neurologia Malattie Neuromuscolari - A.O.U. Policlinico "G. Martino" - Messina

Moderatore

  • MC
    Dott.ssa Maria Cappello
    Dirigente Medico- Gastroenterologia - A.O.U. Policlinico P. Giaccone - Università Degli Studi, PALERMO
  • MC
    Egr. Prof. MARCELLO CIACCIO
    Professore di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Università degli Studi di Palermo
  • Egr. Dott. FRANCESCO CLEMENZA
    Cardiologia Casa di Cure Orestano Consulente per la Cardiologia - IRCCS ISMETT Casa di Cure Orestano e IRCCS ISMETT
  • MM
    Egr. Prof. MASSIMO MIDIRI
    Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini
  • Egr. Prof. DAVIDE NOTO
    Dottore di Ricerca (PhD) in Fisiopatologia dei Lipidi e delle Lipoproteine Palermo
  • GN
    Gentile Prof.ssa GIUSEPPINA NOVO
    Professore Associato e Direttore ff UOC di Cardiologia Policlinico Universitario Paolo Giaccone
  • Prof. GIUSEPPE SALEMI
    Professore Associato Di Neurologia; Direttore Neurologia - A.O.U. Policlinico P. Giaccone - Università degli Studi di Palermo
  • PV
    Dott. PAOLO VOLANTI
    Direttore Scientifico Istituti Scientifici Clinici Maugeri- Presidio Di Mistretta - Ics Maugeri, Mistretta, Messina

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Biochimica clinica
  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Gastroenterologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Nefrologia
  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Radiodiagnostica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Policlinico Universitario Paolo Giaccone
  • VIA DEL VESPRO, 129, 90127 Palermo (PA)
  • Tel. 091 655 1111
  • Visualizza sulla mappa