• Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica, sistemica e potenzialmente invalidante, ad eziologia non chiaramente definita, ma verosimilmente di origine autoimmune. La patologia colpisce prevalentemente le articolazioni in modo simmetrico, ma essendo sistemica può coinvolgere molti organi del corpo, per esempio cuore, polmone e reni.
I sintomi comunemente associati all'artrite reumatoide interessano le sedi articolari interessate da malattia e comprendono gonfiore, sensazione di calore, dolore, rigidità soprattutto mattutina e limitazione nei movimenti.
L'artrite reumatoide è da due a tre volte più frequente nelle donne rispetto agli uomini e, in generale, insorge a un'età compresa tra i 40 ed i 60 anni; può comunque iniziare in epoca più precoce o tardiva. Colpisce circa l'1% della popolazione; è meno comune dell’artrosi, una malattia tipica dell’invecchiamento che determina la progressiva usura delle cartilagini articolari. Molti sono oggi i farmaci che si possono utilizzare per curare l'artrite reumatoide ma solamente attraverso un trattamento appropriato, mirato alla riduzione dell'infiammazione e conseguentemente del dolore, è comunque possibile convivere con la malattia e mantenere una buona qualità di vita. Nuove opzioni terapeutiche hanno dimostrato un significativo miglioramento dei segni e sintomi della malattia insieme ad un’elevata capacità di raggiungere la remissione clinica e di coniugare l’efficacia e la sicurezza farmacologica. Avere la possibilità di portare il paziente in uno stato in cui i sintomi sono più gestibili e potrebbero non avere alcun impatto sulle attività quotidiane può rappresentare la svolta. Disporre di soluzioni terapeutiche innovative però non può prescindere dal poter garantire una efficiente gestione di esse a partire dalla erogazione del farmaco ai possibili scenari organizzativi che impattano sul management del paziente.

Programma

15:00-15:15 Benvenuto ed obiettivi dell’incontro - Salvatore Corrao – Patrizia Marrone
15:15-15:30 Il paziente al centro coi suoi bisogni: aspetti clinici e organizzativi - Salvatore Corrao
15:30-15:45 Il paziente con artrite reumatoide: dalla early arthritis alla innovazione terapeutica - Annarita Giardina
15:45-16:00 Il paziente con spondilite sieronegativa: approccio diagnostico e terapeutico - Ignazio Cangemi
16:00-16:15 La specialistica reumatologica territoriale: luci e ombre - Giovanna De Castro
16:15-16:30 Approccio clinico e gestionale al paziente con problematiche reumatologiche: il punto di vista del Medico di Medicina Generale - Merlino Giovanni
16:30-16.45 File F e problematiche di erogazione: il punto di vista del farmacista - Patrizia Marrone - Valentina De Luca
16.45-17.30 Tavola rotonda criticità organizzative e cliniche in reumatologia - Conducono: Salvatore Corrao - Patrizia Marrone
17.30-17.45 Costruiamo i Take Home Messages
17.45-18.00 Conclusioni e chiusura del corso
Questionario di apprendimento ECM on line

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Computer/Tablet e connessione internet

Procedure di valutazione

Questionario ECM online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SC
    Egr. Prof. SALVATORE CORRAO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo

Docente

  • IC
    Egr. Dott. IGNAZIO CANGEMI
    Medico chirurgo Reumatologia Dirigente Medico UOC Medicina Interna ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli
  • SC
    Egr. Prof. SALVATORE CORRAO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo
  • GD
    Dott.ssa GIOVANNA DE CASTRO
    Specialista ambulatoriale in reumatologia presso l’ Asp di Agrigento
  • VD
    Dott.ssa VALENTINA DE LUCA
    Dirigente Farmacista - ARNAS Civico, Palermo
  • AG
    Dott. ANNARITA GIARDINA
    Medico chirurgo Reumatologia Dirigente Medico 1° LIV. UOC di Medicina interna e UOS Reumatologia ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli
  • PM
    Gentile Dott.ssa PATRIZIA MARRONE
    Direttore Struttura Complessa - UOC Farmacia Ospedaliera ARNAS Ospedale Civico-Di Cristina-Benfratelli
  • GM
    Dott. GIOVANNI MERLINO
    Vice presidente OMCEO, Palermo

Tutor

  • SC
    Egr. Prof. SALVATORE CORRAO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo

Moderatore

  • PM
    Gentile Dott.ssa PATRIZIA MARRONE
    Direttore Struttura Complessa - UOC Farmacia Ospedaliera ARNAS Ospedale Civico-Di Cristina-Benfratelli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno

Allegati