LA SPIROMETRIA NELLA MEDICINA DI GRUPPO. ADERENZA E APPROPRIATEZZA NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE

RES
Dal 04-12-2021 al 04-12-2021
  • Inizio iscrizioni: 05-11-2021
  • Fine iscrizione: 04-12-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 11
  • Accreditato il: 02-11-2021
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 334792
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 6 agosto 2021 per partecipare ai congressi è obbligatoria la Certificazione verde COVID-19 (EU digital COVID certificate, Digital green certificate), per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerla, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il corso si propone di affrontare il ruolo della spirometria nella diagnosi di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, malattia sempre più frequente e difficilmente individuata.
Il dato più allarmante, infatti, è che 3 asmatici su 10 e 3 soggetti affetti da BPCO su 4 ritengono di essere in buona salute e non si curano. Il risultato è evidente sulla salute pubblica e sulle casse dello
Stato: solo a causa della BPCO si registrano nel nostro Paese
centotrentamila ricoveri e diciottomila decessi e secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la BPCO diventerà, entro il prossimo trentennio, la seconda causa di morte nel mondo.
Tra le principali cause di questo trend negativo c’è senza dubbio il fumo e lo smog che aumenta il rischio di crisi asmatiche. Secondo i nuovi dati pubblicati dall’OMS, circa 7 milioni di persone ogni anno muoiono a causa dall’esposizione all’inquinamento atmosferico. Recenti studi, sempre da
OMS, mettono in evidenza il forte legame tra inquinamento dell’aria all’interno delle abitazioni e dell’aria all’esterno con le malattie cardiovascolari, ictus cerebrali, cardiopatie, ischemie e cancro. Tutto questo si va ad aggiungere al ruolo svolto dall’inquinamento dell’aria nella comparsa di malattie respiratorie acute croniche. La spirometria è un esame molto semplice che permette di misurare la quantità di aria che una persona può inspirare ed espirare e il tempo necessario per farlo. Lo spirometro è uno strumento che permette di misurare quanto efficacemente e velocemente può avvenire lo svuotamento e il riempimento dei polmoni. La spirometria è necessaria per confermare la diagnosi di BPCO. Unitamente alla presenza dei sintomi, la spirometria permette di individuare la gravità di BPCO e può indicare il trattamento per lo ogni stadio di malattia.

Programma

08.15-08.30 Registrazione dei partecipanti

08.30-08.45 SALUTO AUTORITÀ:
                     Direttore Generale ASP Siracusa
                     Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Siracusa e Direttore Sanitario ASP Siracusa

08.45-09.00 Presentazione e obiettivi del corso - Anselmo Madeddu - Lorenzo Spina

SESSIONE 1

Moderatore: Giuseppe Bruno

09.00-09.45 Aderenza e appropriatezza terapeutica nella BPCO - Paola Terzo
09.45-09.55 Discussione

09.55-10.40 Diagnosi e terapia della BPCO - Francesco Giacalone
10.40-10.50 Discussione

10.50-11.35 Aderenza e Riconciliazione Terapeutica – Giuseppina Pennisi
11.35-11.45 Discussione

11.45-12.30 La gestione del paziente respiratorio tra Ospedale e Territorio – Giuseppina Pennisi
12.30-12.40 Discussione

12.40-13.25 L’importanza della spirometria: uso ed interpretazione – Francesco Giacalone
13.25-13.35 Discussione

SESSIONE 2

13.35-14.35 Tavola Rotonda - I medici di famiglia e l'aderenza terapeutica nelle malattie croniche respiratorie
                     Moderatori: Giuseppe Consiglio, Salvatore Nigroli
                     Intervengono: Anna Campisi, Sebastiano Barbagiovanni, Francesco Cugno, Rosario Gigliottino

14.35-15.00 Conclusioni e take home message - Anselmo Madeddu

                     Questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario ECM Online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AM
    Prof. ANSELMO MADEDDU
    Presidente Ordine dei Medici SR e Direttore Distretto Sanitario di Siracusa - ORDINE DEI MEDICI, SIRACUSA

Relatore

  • SB
    Dott. SEBASTIANO BARBAGIOVANNI PISEIA
    Medico di Medicina Generale - Studio Medico Convenzionato - Lentini (SR)
  • AC
    Dott.ssa Anna Campisi
    Medico di Medicina Generale Convenzionato - ASP SIRACUSA
  • FC
    Dott. Francesco Cugno
    Medico di Medicina Generale Convenzionato SSN, Pachino (SR) - ASP SIRACUSA- DISTETTO DI PACHINO
  • FG
    Dott. FRANCESCO GIACALONE
    Medico chirurgo Malattie dell'apparato respiratorio Responsabile Ambulatorio di Pneumologia Territoriale - ASP Siracusa
  • RG
    Dott. ROSARIO GIGLIOTTINO
    Medico di Medicina Generale Convenzionato SSN, AUGUSTA (SR) - ASP SIRACUSA- DISTRETTO DI AUGUSTA
  • GP
    Dott. GIUSEPPA PENNISI
    Dirigente medico reparto medicina ospedale civile di Lentini - OSPEDALE CIVILE, LENTINI
  • LS
    Dott. LORENZO SPINA
    DIRETTORE DISTRETTO SANITARIO DI AUGUSTA - AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI SIRACUSA - ASP SIRACUSA
  • PT
    Dott.ssa PAOLA TERZO
    Direttore U.O.C. Gestione Farmaci - ASP SIRACUSA, SIRACUSA

Moderatore

  • GB
    Dott. GIUSEPPE BRUNORI
    Medico chirurgo Medicina interna Responsabile ambulatorio diabete e diabete in gravidanza A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli
  • SN
    Dott. SALVATORE NIGRÒLI
    Responsabile Medico A.S.I., Direttore di Distretto f.f. ASP, Distretto di Lentini (SR) - ASP SIRACUSA- DISTRETTO DI LENTINI

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Continuita assistenziale
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Sala Conferenze - Ordine Dei Medici di Siracusa
  • Corso Gelone 103 Sc.A, 90100 Siracusa (SR)
  • Tel. 093166577
  • Visualizza sulla mappa