AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 6 agosto 2021 per partecipare ai congressi è obbligatoria la Certificazione verde COVID-19 (EU digital COVID certificate, Digital green certificate), per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerla, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Esattamente 100 anni fa cambiava la storia della medicina per i pazienti affetti da Diabete. Fu solo agli inizi del ‘900 infatti che venne scoperta l’esistenza dell’insulina, un ormone secreto dal pancreas e fondamentale per regolare il metabolismo del nostro organismo. Senza l’insulina, infatti, non si è in grado di utilizzare lo zucchero che assumiamo tramite i cibi per i processi energetici all’interno di tutte le cellule del nostro corpo. Grazie al giovane medico F. Banting e il suo aiutante C. Best che hanno scoperto l’insulina nel 1921, è stata attirata l’attenzione dell’intera comunità scientifica su una malattia che fino ad allora era considerata infausta e incurabile, e solo un anno più tardi, nel gennaio 1922 Leonard Thompson, all’età di quattordici anni, fu il primo paziente diabetico a ricevere iniezioni di insulina. Leonard, che era stato più volte vicino alla morte, visse poi per altri 13 anni. Prima di quella data il diabete veniva trattato in modo inefficace, spesso solo con la prescrizione di una dieta rigida e considerata una malattia letale nella maggior parte dei casi. In cento anni, la visione del diabete è stata completamente ribaltata. Da allora medici e ricercatori si sono avvicinati allo studio del diabete sviluppando molteplici terapie all’avanguardia che oggigiorno permettono alle persone di condurre una vita piena e con prospettive di totale normalità: il diabete oggi non è più da considerarsi una malattia incurabile. Benché la scoperta dell’insulina abbia consentito di salvare milioni di vite e rappresenti oggi la terapia base del diabete di tipo 1 e di una parte importante di persone con il diabete di tipo 2, oggi questa malattia continua a colpire solo in Italia quattro milioni di persone. Molto è stato fatto in termini di ricerca e cura delle persone con diabete, ma molto è ancora da fare nella sfida contro questa malattia cronica dalla prevenzione alla riduzione delle complicanze. Con questa ricorrenza si celebra da un lato il progresso scientifico come mezzo più potente per lo sviluppo e il benessere dell’umanità e dall’altro si vuole ripercorrere le esperienze del passato per una più chiara e definita strategia del futuro.

Programma

14.30-15.00 Registrazione dei partecipanti

15.00-15.15 Presentazione dell’incontro - Pasquale Alcamo, Mario Manunta

15.15-15.30 Benvenuto e Saluto delle Autorità:
                     Assessore alla Sanità o suo delegato
                     Presidente Ordine dei Medici Palermo

15.30-15.50 Una vita nuova per Leonard Thompson- Mario Manunta

15.50-16.10 Il Diabete oggi - Pasquale Alcamo

16.10-16.30 L’Iperglicemia: “La punta dell’Iceberg” - Pasquale Alcamo

16.30-16.50 Gestione dell’Iperglicemia nel paziente ospedalizzato - Mario Manunta

16.50-17.10 Diabete e aderenza terapeutica - Mario Manunta

17.10-17.30 Fisiopatologia, prevenzione e trattamento della neuropatia diabetica - Salvatore Corrao

17.30-17.45 Lettura Magistrale - 100 anni di impegno e di Storia - Pierfausto Orestano

17.45-18.15 Dati di consumo e appropriatezza prescrittiva - Maurizio Pastorello

18.15-18.30 Le nuove tecnologie nella gestione del paziente diabetico - Giuseppina Ruvolo

18.30-18.45 L’esperienza del passato per la mission del futuro - Mario Manunta

18.45-19.00 Conclusioni e take home message - Pasquale Alcamo, Mario Manunta

Questionario ECM online

Informazioni

Obiettivo formativo

4 - Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)

Procedure di valutazione

Questionario ECM Online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MM
    Dott. MARIO MANUNTA
    Dirigente Medico Raggruppamento di Medicina presso CASA DI CURE ORESTANO S.R.L. CASA DI CURE ORESTANO S.R.L.

Relatore

  • PA
    Dott. PASQUALE ALCAMO
    Vice Direttore Sanitario e Responsabile Raggruppamento Medico (Medicina e Cardiologia) - CASA DI CURE ORESTANO, PALERMO
  • SC
    Egr. Prof. SALVATORE CORRAO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo
  • MM
    Dott. MARIO MANUNTA
    Dirigente Medico Raggruppamento di Medicina presso CASA DI CURE ORESTANO S.R.L. CASA DI CURE ORESTANO S.R.L.
  • PO
    Dott. PIERFAUSTO ORESTANO
    DIRETTORE GENERALE DELLA CASA DI CURE ORESTANO S.R.L. - CASA DI CURE ORESTANO, PALERMO
  • MP
    Egr. Dott. MAURIZIO PASTORELLO
    DIRETTORE DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA ASP PALERMO ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO
  • GR
    Dott.ssa GIUSEPPINA RUVOLO
    DIRIGENTE FARMACEUTICO- RESPONSABILE DPC REGIONE SICILIA - ASP, PALERMO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Continuita assistenziale
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Hotel Federico II Central Palace
  • Via Principe di Granatelli, 60, 90139 Palermo (PA)
  • Tel. 091 749 5052
  • Visualizza sulla mappa