La leucemia acuta origina dal midollo osseo, la sede in cui risiedono i progenitori (cellule immature) delle cellule del sangue e dove queste stesse cellule giungono a maturazione prima di “uscire” dal midollo osseo ed entrare nella circolazione sanguigna. Il termine “acuta” si riferisce alla rapida progressione della malattia. Quando nel midollo osseo alcune di queste cellule immature vanno incontro a gravi alterazioni genetiche , cominciano a proliferare in maniera non controllata spesso ostacolando lo sviluppo delle cellule normali. La comparsa dei sintomi è molto precoce, fin dalle prime fasi di inizio della malattia, tanto che in alcuni casi può essere fatale (in poche settimane o qualche mese) se non si interviene in tempi brevi con le terapie del caso. Ciò nonostante, una buona parte di leucemie acute, soprattutto in soggetti giovani, può essere curata e guarita. La leucemia mieloide acuta colpisce con maggior frequenza gli adulti, e la sua incidenza cresce proporzionalmente con l’aumento dell’età. Le Leucemie Acute sono gravate da una prognosi molto severa che richiede un rapido intervento diagnostico e terapeutico fin dall’esordio della malattia nonché di un piano strategico per le fasi successive. I progressi della ricerca scientifica negli ultimi anni hanno cambiato l’orizzonte delle leucemie acute. I nuovi strumenti di diagnostica molecolare hanno permesso di avere un profilo genomico della malattia sempre più accurato e capace di identificare varie categorie di rischio. L’arrivo di nuove molecole a diversa specificità ha imposto di rivisitare il percorso terapeutico di questo gruppo di malattie ove, fino a pochi anni or sono, il migliore trattamento possibile era la chemioterapia tradizionale. Tutto ciò ha portato alla necessità di rivedere i percorsi diagnostici e terapeutici, indirizzando le forze verso cure sempre più personalizzate e mirate alle caratteristiche biologiche della malattia. L’evento formativo quindi si prefigge di fare il punto sulle evidenze scientifiche oggi disponibili e rivalutare sulla scorta delle nuove acquisizioni come può essere migliorato nella pratica clinica l’algoritmo diagnostico terapeutico dei pazienti affetti da leucemia acuta.
IN PRESENZA
NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI E NUOVE ESIGENZE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA
RES
Dal 02-05-2022
al 02-05-2022
- Inizio iscrizioni: 09-12-2021
- Fine iscrizione: 02-05-2022
- Posti liberi: 26
- Accreditato il: 22-11-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 338758
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
AVVISO IMPORTANTE
Gentile Utente,dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Procedure di valutazione
Questionario di Valutazione ECM online
(da effettuare in piattaforma entro massimo 3 gg dalla fine del corso)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
EADott.ssa ERNESTA AUDISIODirigente medico presso la Struttura Complessa di Ematologia - A.O.-Universitaria Città della Salute e della Scienza - Torino
-
MLDott.ssa MONIA LUNGHIDirigente medico SCDU Ematologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità, NOVARA
Relatore
-
MAProf. MASSIMO AGLIETTADirettore Div. di Oncologia Medica - Ist. per la Ricerca sul Cancro- Istituto FPO - IRCCS - Candiolo (TO)
-
EADott.ssa ERNESTA AUDISIODirigente medico presso la Struttura Complessa di Ematologia - A.O.-Universitaria Città della Salute e della Scienza - Torino
-
DCProf.ssa DANIELA CILLONIProf. Ord. di Ematologia - Università degli Studi di Torino Dir. SCDU di Ematologia - A.O. Umberto I Ordine Mauriziano - Torino
-
DFProf. Dario FerreroProfessore associato presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute - Università degli Studi di Torino
-
PFDott.ssa PAOLA FRANCIA DI CELLEBiologo presso Laboratorio di Patologia Molecolare - A.O. Universitaria Città della Salute e della Scienza, TORINO
-
EGDott.ssa EMILIA GIUGLIANODirigente Biologo del Laboratorio di medicina e Oncologia Molecolare - A.O. Universitaria San Luigi Gonzaga, ORBASSANO
-
MLDott.ssa MONIA LUNGHIDirigente medico SCDU Ematologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità, NOVARA
-
DMEgr. Dott. DANIELE MATTEIDirigente Medico I livello SC Ematologia Ospedale S. Croce
-
FZDott. FRANCESCO ZALLIOResponsabile SS Unità trapianti midollo - Dirigente Medico SC Ematologia - A.O. SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, ALESSANDRIA
Moderatore
-
RFEgr. Dott. ROBERTO FREILONEDirettore SC Ematologia Città della Salute e della Scienza
-
GGEgr. Prof. GIANLUCA GAIDANOProfessore Ordinario di Malattie del Sangue (Settore Scientifico Disciplinare MED/15) Università del Piemonte Orientale
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Hotel NH
- Corso Vittorio Emanuele II, 104, 10121 Torino (TO)
- Tel. 011 57521
- Visualizza sulla mappa