FOCUS ON MASTOCITOSI SISTEMICA COME MIGLIORARE L’APPROCCIO CLINICO INTEGRATO

Blended
Dal 06-04-2022 al 16-06-2022
  • Inizio iscrizioni: 10-01-2022
  • Fine iscrizione: 06-04-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 15-12-2021
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 340207
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La mastocitosi è una malattia clonale caratterizzata da un’abnorme proliferazione ed accumulo di mastociti in differenti organi e tessuti (cute, osso, tratto gastrointestinale, linfonodi e milza). La proliferazione dei mastociti è legata, nella maggior parte dei vasi, ad una mutazione somatica del gene che codifica per KIT1, il recettore dello Stem Cell Factor (SCF).

L’incidenza esatta della malattia non è ancora nota, in quanto è una malattia spesso difficile da individuare e diagnosticare, si stima che in Italia i casi di Mastocitosi siano circa mille. La Mastocitosi Sistemica (MS) interessa prevalentemente la popolazione caucasica senza predominanza di sesso e si riscontra soprattutto negli adulti.

La MS è attualmente classificata tra le neoplasie mieloproliferative croniche e comprende varie forme a presentazione clinica e prognosi diverse, nello specifico può essere divisa in MS Indolente (ISM), smouldering (SSM) ed avanzata (AdvSM).

Anche i quadri clinici possono essere molto eterogenei, si passa da forme asintomatiche a quadri severi da rilascio di mediatori o da deficit d’organo. Le lesioni cutanee sono descritte nella maggior parte dei pazienti con MS, tuttavia le forme senza coinvolgimento cutaneo sono verosimilmente sottostimate e caratterizzate da sintomi d’esordio peculiari come anafilassi da imenotteri, farmaci, alimenti o idiopatica, osteoporosi idiopatica o sintomi gastrointestinali di natura indeterminata.

Sia per l’estrema eterogeneità dei sintomi di esordio che per la rarità della patologia, l’approccio diagnostico alla MS deve essere necessariamente multidisciplinare, includendo diversi specialisti in grado di interagire in maniera articolata tra di loro e in stretta collaborazione con gli anatomo-patologi.

Ad oggi in Italia esistono pochi centri di eccellenza con un ambulatorio multidisciplinare per la diagnosi della Mastocitosi Sistemica pertanto il Corso “Mastocitosi Sicilia” nasce come un’opportunità di confronto con una faculty di esperti in tema di MS che possa promuovere la crescita degli specialisti coinvolti.

 

Obiettivi

L’obiettivo del Corso è quello di fornire tutti gli strumenti necessari a migliorare le conoscenze e le competenze dei partecipanti sulla MS: saper valorizzare i dati anamnestici, laboratoristici, biomolecolari e i segni clinici, in modo da poter riconoscere queste neoplasie e quindi attivare un percorso di presa in carico del paziente da parte del team multidisciplinare nel corso del follow-up e del management delle terapie.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di vautazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MT
    Prof. MASSIMO TRIGGIANI
    Professore Ordinario di Medicina Interna - Università degli Studi di Salerno

Docente

  • MT
    Prof. MASSIMO TRIGGIANI
    Professore Ordinario di Medicina Interna - Università degli Studi di Salerno

Relatore

  • CD
    Prof.ssa CAROLINA DI SOMMA
    Professore Associato di seconda fascia in Endocrinologia - Università Federico II, Napoli
  • MI
    Gentile Dott.ssa MARIA IOVINE
    Dirigente Medico AORN Sant’Anna e San Sebastiano
  • PI
    Prof.ssa PAOLA IOVINO
    Professore Associato Gastroenterologia - Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Salerno
  • MM
    Prof. MASSIMO MASCOLO
    Professore Associato in Anatomia Patologica - Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate - Università Federico II, Napoli
  • RP
    Dott.ssa ROBERTA PARENTE
    Dottoranda di Ricerca in Medicina Traslazionale dello Sviluppo e dell'Invecchiamento Attivo - Università degli Studi di Salerno
  • AP
    Dott.ssa ANGELICA PETRAROLI
    Dirigente Medico Allergologia ed immunologia clinica - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli
  • NP
    Dott.ssa NOVELLA PUGLIESE
    Dirigente Medico I Liv Ematologia - Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli
  • MT
    Prof. MASSIMO TRIGGIANI
    Professore Ordinario di Medicina Interna - Università degli Studi di Salerno

Tutor

  • MT
    Prof. MASSIMO TRIGGIANI
    Professore Ordinario di Medicina Interna - Università degli Studi di Salerno

Moderatore

  • CC
    Dott. CATELLO CALIFANO
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia - Presidio Ospedaliero Andrea Tortora, PAGANI
  • CS
    Prof. Carmine Selleri
    Professore Associato di Ematologia MED/15 - Università degli Studi di Salerno

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 06/04/2022 Parte RES - dalle ore 09:30 alle ore 17:45
    16/06/2022 Parte FAD - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (su piattaforma web fadcollage.it)
  • Grand Hotel Santa Lucia
  • Via Partenope, 46, 80121 Napoli (NA)
  • Tel. 081 764 0666
  • Visualizza sulla mappa