AVVISO IMPORTANTE


Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il progressivo aumento dell’incidenza di diabete mellito, l’innalzamento della vita media della popolazione e la progressiva urbanizzazione, che si accompagna spesso a stili di vita sempre più sedentari e abitudini alimentari non corrette, sono alcune delle concause che hanno portato ad un aumento esponenziale del numero di pazienti con diabete. Il diabete come emblema di “cronicità” e i numeri in aumento pongono quindi non solo questioni di appropriatezza terapeutica, ma di sostenibilità sociale e assistenziale, che il solo diabetologo non può e non deve affrontare da solo.
L’assistenza alla persona con diabete deve quindi fondarsi imprescindibilmente su una solida, intelligente ed organizzata collaborazione tra il Medico di Medicina Generale e la Struttura Specialistica di Diabetologia.
Inoltre, la evidente natura cardio-vascolare della patologia diabetica, soprattutto alla luce delle emergenti classi di farmaci anti-iperglicemici che hanno dimostrato anche benefici cardio-renali, richiede la necessità di una stretta e strutturata collaborazione tra la Diabetologia ed altre specialistiche, quali la Cardiologia e la Nefrologia.
Purtroppo, seppur su tali temi si discuta e ci si confronti da molto tempo, i passi in avanti verso una vera integrazione dell’assistenza che sia efficace ed efficiente sono ancora decisamente pochi. Diverse sono le barriere che vi contribuiscono, ad esempio quelle regolatorie ed informatiche, ma un vero passo in avanti nella realizzazione di una piena gestione integrata della persona con diabete non potrà realizzarsi se non attraverso un iniziale cambiamento nei nostri convincimenti, nella percezione della problematica, e nella piena disponibilità ad introdurre i necessari cambiamenti nei modelli di gestione.
Il corso si propone, con una formula agile e quasi esclusivamente interattiva, di rispondere ai reali bisogni di medici e specialisti che operano all’interno della stessa realtà distrettuale e di ASL e sarà focalizzato sulle principali criticità attualmente affrontate nella gestione delle persone con diabete, con l’obiettivo di condividere soluzioni sostenibili nel proprio ambito di quotidianità lavorativa.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Procedure di valutazione

Questionario ECM online
(da effettuare, solo una volta, entro 3 gg dalla fine dell'evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PD
    Dott.ssa PAOLA D'ANGELO
    Direttore U.O.C. Facente Funzione Diabetologia e Dietologia - P.O. Sandro Pertini, Roma

Relatore

  • PD
    Dott.ssa PAOLA D'ANGELO
    Direttore U.O.C. Facente Funzione Diabetologia e Dietologia - P.O. Sandro Pertini, Roma
  • AD
    Dott.ssa ANGELA DEL PRETE
    Dirigente Medico Diabetologia - P.O. Sandro Pertini, Roma
  • MG
    Dott. MARCO GALLIANI
    Dirigente Medico Reparto Nefrologia - P.O. Sandro Pertini, Roma
  • RI
    Dott. RENZO VENANZIO IULIANELLA
    Dirigente Medico Cardiologo - P.O. Sandro Pertini - Roma
  • ML
    Dott. MICHELE LEPORE
    Medico di Medicina Generale - Medico di Famiglia - Studio Convenzionato, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione