IN PRESENZA

TOSSINA BOTULINICA: TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE E ANATOMIA ECOGRAFICA

RES
Dal 21-04-2022 al 22-04-2022
  • Inizio iscrizioni: 03-04-2022
  • Fine iscrizione: 21-04-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 3
  • Accreditato il: 03-01-2022
  • Crediti ECM: 11.7
  • Ore formative: 9h
  • Codice Evento: 338431
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La tossina botulinica riduce il passaggio dal nervo al muscolo di particolari molecole, che “comandano” al muscolo di contrarsi. Si ha quindi un indebolimento del muscolo infiltrato con la tossina, e una riduzione dell'attività volontaria del muscolo. La tossina viene iniettata nel muscolo dal medico in modo del tutto indolore e la precisione può essere aumentata utilizzando un controllo ecografico o elettromiografico.

La tossina botulinica viene somministrata direttamente nel sito in cui si vuole indurre il rilassamento muscolare e chiaramente, una simile operazione deve essere effettuata solo ed esclusivamente da personale medico specializzato.

Questo incontro si prefigge di fornire un aggiornamento sugli utilizzi della tossina botulinica nella patologia neurologica con particolare riferimento alle patologie caratterizzate da spasticità e distonia e  favorire l’aggiornamento scientifico promuovendo la condivisione tra specialisti  in ambito neurologico e fisiatrico che hanno in carico questo tipo di pazienti. Una parte pratica prevederà la partecipazione diretta dei partecipanti per acquisire dimestichezza con l’esame ecografico, quale strumento necessario, ma sotto‐utilizzato nella pratica clinica, per l’individuazione dei target muscolari ed evitare il coinvolgimento di strutture vascolo‐nervose. La sessione pratica e interattiva è  finalizzata all’apprendimento attivo dei singoli partecipanti con l’auspicio che le conoscenze acquisite vengano efficacemente trasferite nella pratica quotidiana migliorando l’outcome dei pazienti.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Procedure di valutazione

Questionario di vautazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GM
    Egr. Dott. GIORGIO MANDALÀ
    Direttore della U.O.C. di Riabilitazione Funzionale, Medicina Fisica e della Riabilitazione presso Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo

Relatore

  • GM
    Egr. Dott. GIORGIO MANDALÀ
    Direttore della U.O.C. di Riabilitazione Funzionale, Medicina Fisica e della Riabilitazione presso Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo
  • AM
    Egr. Dott. ANDREA MASSIMIANI
    Medico chirurgo Medicina fisica e riabilitazione Medico fisiatra Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso, La Sapienza AOU Sant'Andrea
  • MR
    Dott. MARCELLO CALOGERO ROMANO
    Dirigente Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia - A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello - Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Ospedale Buccheri La Ferla
  • Via Messina Marine, 197, 90123 Palermo (PA)
  • Tel. 091 479111
  • Visualizza sulla mappa