Questo corso nasce dall’idea di voler aggiornare gli internisti, che operano quotidianamente negli innumerevoli piccoli e grandi ospedali italiani, mediante letture “up-to date” su alcuni argomenti internistici di grande attualità. La filosofia di questo corso è quella di partire dalla quotidianità e di fornire agli internisti le più recenti indicazioni cliniche per la diagnosi, il trattamento e la gestione clinica di diverse patologie internistiche di grande interesse.
A questo costante aggiornamento clinico abbiamo pensato di abbinare le ultime conoscenze in ambito ecografico per ciascun argomento trattato.
Perché?
Perché esiste evidenza che l’ecografia, in mano al clinico, sia una formidabile arma per poter confermare diagnosi cliniche, poter fare diagnosi quando la clinica non è chiara e persino eseguire diagnosi “inaspettate”. L’ecografia, inoltre, accompagna la terapia e completa la gestione del malato mediante la possibilità di eseguire stretti follow up, non invasivi, innocui e semplici.
In tal senso sempre più spesso l’ecografo è considerato “il fonendoscopio del 2000”: esso non va e non deve andare a sostituire madre Clinica, ma semplicemente la può andare ad integrare, supportare e completare.
Oltre agli up-to-date in ecografia abbiamo pensato anche a dei “milestones ecografici”, cioè momenti di conoscenza delle nuove tecnologie ecografiche a disposizione del clinico