AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Questo corso nasce dall’idea di voler aggiornare gli internisti, che operano quotidianamente negli innumerevoli piccoli e grandi ospedali italiani, mediante letture “up-to date” su alcuni argomenti internistici di grande attualità.  La filosofia di questo corso è quella di partire dalla quotidianità e di fornire agli internisti le più recenti indicazioni cliniche per la diagnosi, il trattamento e la gestione clinica di diverse patologie internistiche di grande interesse.

A questo costante aggiornamento clinico abbiamo pensato di abbinare le ultime conoscenze in ambito ecografico per ciascun argomento trattato.

Perché?

Perché esiste evidenza che l’ecografia, in mano al clinico, sia una formidabile arma per poter confermare diagnosi cliniche, poter fare diagnosi quando la clinica non è chiara e persino eseguire diagnosi “inaspettate”. L’ecografia, inoltre, accompagna la terapia e completa la gestione del malato mediante la possibilità di eseguire stretti follow up, non invasivi, innocui e semplici.

In tal senso sempre più spesso l’ecografo è considerato “il fonendoscopio del 2000”: esso non va e non deve andare a sostituire madre Clinica, ma semplicemente la può andare ad integrare, supportare e completare.

Oltre agli up-to-date in ecografia abbiamo pensato anche a dei “milestones ecografici”, cioè momenti di conoscenza delle nuove tecnologie ecografiche a disposizione del clinico

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FG
    Egr. Dott. FRANCESCO GIANGREGORIO
    Direttore U. O. di Gastroenterologia Ospedale di Codogno - ASST Lodi

Relatore

  • LA
    Egr. Dott. LUCA AIANI
    Dirigente Medico Centro SME - Diagnostica per Immagini
  • PA
    Egr. Prof. PIETRO ANDREONE
    Medico chirurgo Gastroenterologia Dirigente Medico AOU Modena Dip.to Medicina Interna Ospedale di Baggiovara
  • SA
    Egr. Prof. SANDRO GIUSEPPE ARDIZZONE
    Dirigente Medico Ospedale L. Sacco - ASST Fatebenefratelli-Sacco
  • DA
    Dott.ssa DANIELA ASCHIERI
    Direttore U.O.C. Cardiologia e UTIC - Ospedale Civile di Piacenza
  • GB
    Prof. GABRIO BASSOTTI
    Direttore f.f. S.C. di Gastroenterologia ed Epatologia - A.O. di Perugia - Prof. Ass. di Gastroenterologia - Uni PG - Perugia
  • SB
    Egr. Prof. STEFANO BELLENTANI
    Medico chirurgo Gastroenterologia Attività assistenziale di epatologo/gastroenterologo, Nutrizionista, Ricercatore per le malattie del fegato Indipendente
  • MB
    Dott. MARIO BOLLATI
    Consulente medico cardiologo Unità Emodinamica - Ospedale Maggiore di Lodi
  • OB
    Dott. OSVALDO VICENTE BUSCAYA
    Direttore U.O.S. Riabilitazione cardiologica - ASST Bergamo Ovest Ospedale Treviglio Caravaggio, BERGAMO
  • FC
    Egr. Prof. FABRIZIO CALLIADA
    Dirigente Medico Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino
  • DC
    Prof. DARIO CONTE
    Medico Libero professionista, MILANO
  • CF
    Dott. COSIMO FRANCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia - Ospedale Civile di Piacenza - Azienda AUSL, PIACENZA
  • PF
    Egr. Prof. PIETRO FUSAROLI
    Professore Associato Università degli Studi di Bologna
  • FG
    Egr. Dott. FRANCESCO GIANGREGORIO
    Direttore U. O. di Gastroenterologia Ospedale di Codogno - ASST Lodi
  • DI
    Dott. DAVIDE IMBERTI
    Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi - Ospedale Civile di Piacenza
  • RL
    Egr. Dott. RODOLFO COSTANTE LANOCITA
    Dirigente Medico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori
  • ML
    Egr. Prof. MARCO VINCENZO LENTI
    Medico chirurgo Gastroenterologia Dirigente Medico Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
  • GM
    Egr. Prof. GIOVANNI EGIDIO MACONI
    Dirigente Medico Ospedale L. Sacco - ASST Fatebenefratelli-Sacco
  • FM
    Dott. FABIO MALBERTI
    Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi - ASST Cremona
  • MP
    Prof. MAURIZIO PACIARONI
    Dipendente Universitario - Università degli Studi di Perugia
  • SP
    Egr. Prof. STEFANO PERLINI
    Professore Ordinario Università degli Studi di Pavia
  • MP
    Egr. Prof. MAURIZIO POMPILI
    Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore
  • CS
    Gentile Dott.ssa CARLA SERRA
    Medico chirurgo Medicina interna Responsabile del Programma Dipartimentale di Ecografia Interventistica Diagnostica e Terapeutica Policlinico S. Orsola Malpighi
  • GS
    Dott. GINO SOLDATI
    Direttore U.O.S. Ecografia Interventistica e d'Urgenza - Osp. Santa Croce Az. Usl Toscana nord ovest, CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU)
  • SS
    Dott.ssa SARAH SPERBER
    Dirigente medico presso il reparto di Neurologia - Ospedale Maggiore di Lodi
  • Egr. Dott. FRANCESCO TURSI
    Dirigente Medico ASST di Lodi - Presidio Ospedaliero di Codogno
  • VZ
    Dott.ssa VALENTINA ZUCCARO
    Medico presso la Clinica Malattie Infettive - Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, PAVIA

Moderatore

  • AB
    Dott. ANDREA BALLABIO
    Direttore del reparto di Chirurgia Generale e d'Urgenza - Ospedale di Codogno - ASST Lodi, CODOGNO (LO)
  • VB
    Dott. VINCENZO CARMELO BELCASTRO
    Direttore U.O.C. Neurologia - Ospedale Maggiore di Lodi
  • LC
    Egr. Dott. LUIGI CAVANNA
    Medico chirurgo Oncologia DIRETTORE DI U.O.C. DI ONCOLOGIA MEDICA USL PIACENZA
  • GC
    Egr. Dott. GIUSEPPE CIPOLLA
    Direttore U.O.C. Pneumologia ASST Lodi - Ospedale Maggiore
  • MF
    Dott. MARCO FARINA
    Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi - Ospedale Maggiore di Lodi
  • FF
    Egr. Dott. FABIO FORNARI
    Direttore U.O.C. di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale di Piacenza
  • LF
    Egr. Dott. LUCIANO FUGAZZA
    Dirigente Medico ASST di Lodi
  • VG
    Dott.ssa VALERIA GUAZZONI
    Dirigente medico presso l'U.O.S. di Diabetologia e Malattie del metabolismo - Ospedale Maggiore di Lodi
  • PL
    Gentile Dott.ssa PIERA LEONI
    Medico chirurgo Gastroenterologia Responsabile UOSD Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia Aziendale ASST LODI
  • CM
    Egr. Dott. CARLO MAINARDI
    Medico chirurgo Medicina interna Responsabile U.O.S. Medicina d'Urgenza Ospedale di Codogno - ASST LODI
  • AM
    Dott.ssa ANNAMARIA MASU
    Dirigente medico I livello presso il reparto di Medicina interna - Ospedale Maggiore di Lodi
  • PM
    Egr. Dott. PIETRO MAZZAROTTO
    Medico chirurgo Cardiologia Direttore Unità di Cardiologia Interventistica Ospedale Maggiore di Lodi
  • AR
    Dott. ANGELO REGAZZETTI
    Direttore del reparto di Malattie Infettive - Ospedale Delmati - ASST Lodi, CASALPUSTERLENGO (LO)
  • GR
    Dott. GIANLUCA RUSSO
    Direttore Medicina del Dolore - Ospedale Maggiore di Lodi
  • PS
    Gentile Dott.ssa PAOLA SCAGNELLI
    Medico chirurgo Radiodiagnostica Direttore UOC di Radiologia ASST LODI
  • GU
    Dott. GIOVANNI UCCI
    Direttore della U.S.C. di Oncologia - Direttore del Dipartimento Medico dell'ASST di Lodi - Ospedale Maggiore di Lodi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione