Razionale
Il tema del Congresso, la prevenzione delle patologie ORL pediatriche, è molto attuale e coinvolge tutte le discipline della Otorinolaringoiatria pediatrica e tutti i diversi specialisti che si occupano di queste patologie.
È di fondamentale importanza in ambito ORL pediatrico prevenire la diffusione dell’infezione da virus COVID SARS 19, le otiti ricorrenti, prevenire ed eseguire una diagnosi precoce della sordità infantile, prevenire e trattare precocemente le linfoadeniti cervicali, le infezioni ricorrenti delle vie aeree, le apnee del sonno, prevenire e diagnosticare precocemente la patologia foniatrica, come le disfonie e le problematiche della deglutizione, le diverse patologie allergiche e infettive ricorrenti e croniche naso-sinusali e molto altro.
Il convegno verrà strutturato in suddivisioni tematiche, svolte in continuità nella stessa aula:
- OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRICA GENERALE (SESSIONE MISTA ORL E PEDIATRI)
- RINOLOGIA
- AUDIOLOGIA, VESTIBOLOGIA, OTOLOGIA
- TESTA COLLO, VIE AEREE, FONIATRIA
- COMUNICAZIONI ORL PEDIATRICA
Questo ci consentirà di seguire in maniera continuativa gli argomenti che più ci interessano e di cui ci occupiamo, soddisfacendo le esigenze di formazione. Nell’Aula Magna verranno svolte a sale riunite, oltre alla Relazione Ufficiale, alcune letture magistrali e simposi. All’interno del convegno prevediamo di svolgere corsi monotematici, tavole rotonde, meet the expert, letture, comunicazioni libere. Alcune sessioni scientifiche saranno registrate e rese disponibili sotto forma di FAD, con i relativi crediti formativi, dopo il congresso.
Una sezione del Convegno, che si svolgerà il Sabato mattina, sarà a conduzione mista Pediatri e Otorinolaringoiatri, al fine di focalizzare alcune criticità comuni nella gestione delle patologie ORL pediatriche. Come sapete, nel 2020, è stato riconosciuto alla SIOP lo stato di Società collegata alla Società Italiana di Pediatria (SIP) e il Congresso sarà occasione per consolidare questa collaborazione.
Il programma scientifico del Congresso, come potete vedere, è molto ampio e completo e aprirà spunti di notevole interesse per chi si occupa di patologia ORL in età pediatrica. Abbiamo cercato di riunire nella faculty i maggiori esperti nazionali dei molteplici aspetti della otorinolaringoiatria pediatrica, in grado di fornire un importante arricchimento culturale. La Relazione Ufficiale sarà svolta da Sergio Bottero e tratterà dei disturbi della motilità laringea, campo in cui vanta una esperienza riconosciuta.
Obiettivi
AGGIORNARE in termini di prevenzione delle patologie ORL pediatriche
DISCUTERE sull’importanza del prevenire la diffusione dell’infezione Covid-19 nei bambini
DIFFONDERE l’importanza della diagnosi precoce delle principali patologie otorinolaringoiatriche dell’età infantile