CLINICAL PRACTICE EXPERIENCES ON MF AND PV

Blended
Dal 08-04-2022 al 20-09-2022
  • Inizio iscrizioni: 01-03-2022
  • Fine iscrizione: 08-04-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 20-01-2022
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 11h
  • Codice Evento: 344215
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Policitemia vera (PV) e Mielofibrosi (MF) sono parte della famiglia delle neoplasie mieloproliferative Filadelfia negative come evidenziato anche dai più recenti criteri diagnostici WHO. Le due patologie presentano  ovviamente differenze cliniche, prognostiche e biologiche, ma occorre sottolineare, alla luce delle evidenze scientifiche ottenute negli ultimi anni, come esistano determinanti patogenetici e tratti clinici che le accomunano: la mutazione di JAK2V617 è presente nel 95% delle Policitemia Vera e nel 60% circa delle Mielofibrosi ed entrambe le patologie mostrano un’ iperattivazione del pathway di JAK-STAT; Il 10% delle Policitemie Vere è destinato ad evolvere in Mielofibrosi, il 30% delle Policitemie Vere presenta splenomegalia, segno tipico di quasi tutte le mielofibrosi; Entrambe le patologie sono associate, con diverso grado, a un aumentato rischio tromboembolico e a un incrementato rischio di evoluzione leucemica.

Inoltre, la recente introduzione di inibitori del patway di JAK-STAT nel trattamento di Policitemia Vera e Mielofibrosi ha ulteriormente evidenziato l’esistenza di meccanismi patogenetici comuni.

L’obiettivo principale del corso è la condivisione di esperienze e best practice sulla gestione del paziente MF e PV in modo da favorire il network multidisciplinare per patologie dove l’approccio Multispecialistico è fondamentale per gestire al meglio il paziente.

 

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di vautazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Egr. Dott. SERGIO CABIBBO
    Direttore UOSD Ematologia Osp. Giovanni Paolo II

Docente

  • event responsible avatar
    Egr. Dott. SERGIO CABIBBO
    Direttore UOSD Ematologia Osp. Giovanni Paolo II
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. GIUSEPPE ALBERTO MARIA PALUMBO
    Professore associato di Malattie del sangue -Dipartimento di afferenza: Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate Azienda Ospedaliero-Universitaria Pol

Relatore

  • AA
    Dott. AGOSTINO ANTOLINO
    Dirigente Medico presso UOC Ematologia ASP 7 Ragusa
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. SERGIO CABIBBO
    Direttore UOSD Ematologia Osp. Giovanni Paolo II
  • MD
    Gentile Dott.ssa MARIA ANTONIETTA DI ROSOLINI
    Direttore U.O.S. Malattie Infettive Ospedale Giovanni Paolo II
  • GI
    Dott. GIUSEPPE IABICHELLA
    Medico chirurgo Cardiologia Dirigente medico Giovanni Paolo II
  • SI
    Dott.ssa STEFANA IMPERA
    Dirigente Medico UOC Ematologia Ospedale Garibaldi-Nesima - Catania
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. GIUSEPPE ALBERTO MARIA PALUMBO
    Professore associato di Malattie del sangue -Dipartimento di afferenza: Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate Azienda Ospedaliero-Universitaria Pol
  • RS
    Egr. Dott. RAFFAELE SCHEMBARI
    Dirigente Medico UOC Medicina Interna Azienda Regionale Ospedaliera - Distretto Ospedaliero Ragusa 1 - ASP 7
  • LV
    Dott.ssa LOREDANA VILLARI
    Dirigente Medico UOC Anatomia Patologica 2 con laboratorio di biologia molecolare-AOU Policlinico "G.Rodolico-S.Marco"-Catania

Tutor

  • event responsible avatar
    Egr. Dott. SERGIO CABIBBO
    Direttore UOSD Ematologia Osp. Giovanni Paolo II

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Neurologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 08-09 Aprile 2022 - Formazione RES
  • HOTEL POGGIO DEL SOLE
  • SP25, Km 5,7, 97100 Ragusa (RG)
  • Tel. 0932 668521
  • Visualizza sulla mappa
  • 20/09/2022 - FAD sincrona
  • PIATTAFORMA FAD COLLAGE
  • Via Umberto Giordano 55, 90144 Palermo (PA)
  • Tel. 0916867401
  • Visualizza sulla mappa