La XXXV Riunione Nazionale del Gruppo Cooperativo MITO, tra i maggiori gruppi europei per lo studio delle patologie ginecologiche-oncologiche, si incentrerà sulla disamina degli ultimi progressi registrati in campo terapeutico-biologico-molecolare in tale ambito patologico.
Prendendo spunto da questi aspetti si illustreranno le direttrici in questo momento seguite dalla ricerca nell’ambito delle patologie ginecologiche-oncologiche, miranti essenzialmente alla individuazione di nuove classi di farmaci intelligenti in grado di colpire selettivamente i target molecolari realizzando in tal modo l’obiettivo di una terapia personalizzata e rispettosa della qualità di vita delle pazienti.
Tali aspetti saranno affrontati e dibattuti in un progetto realizzato in modalità FAD sincrona, strutturato in tre moduli previsti in altrettante giornate. Tali moduli prevedono relazioni, tavole rotonde, discussioni, presentate/condotte dai maggiori esperti italiani dell’area ginecologicaoncologica provenienti da istituzioni all’avanguardia nella ricerca in tale specifica area ed aderenti al Gruppo cooperativo MITO.
In tal modo sarà fornito ai partecipanti una visione complessiva per quel che riguarda le più recenti opzioni di diagnosi e terapia, già disponibili o di prossima introduzione, che permetteranno significativi miglioramenti nel percorso di cura nel prossimo decennio per le pazienti con tumori ginecologici.
LIVE WEBINAR
XXXV^ RIUNIONE NAZIONALE MITO
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-06-2020
- Fine iscrizione: 14-07-2020
- Posti liberi: 130
- Accreditato il: 22-05-2020
- Crediti ECM: 7.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 295811
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
CORSO LIVE1° MODULO - 14 Luglio 2020 dalle ore 17.30 alle ore 19.10
2° MODULO - 16 Luglio 2020 dalle ore 17.30 alle ore 19.20
3° MODULO - 21 Luglio 2020 dalle ore 17.30 alle ore 19.20
-
Accreditato da
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
1° MODULO | Martedì 14 luglio 2020
17.30 Apertura Riunione e saluto - S. Pignata
MODERATORE: S. Pignata
17.40 La terapia del carcinoma ovarico: nuovi algoritmi in prima linea? - G. Valabrega
18.10 Discussione sulla relazione presentata
18.20 La ricerca MITO ed internazionale sui tumori dell’ovaio - D. Lorusso
18.50 Nuove proposte di ricerca per il carcinoma ovarico - V. Salutari
19.10 Conclusioni e saluti - S. Pignata
2° MODULO | Giovedì 16 luglio 2020
17.30 Apertura lavori - S. Pignata
MODERATORE: G. Scambia
17.40 La terapia della recidiva di carcinoma ovarico: nuovi e vecchi farmaci; quali sequenze? - A. Savarese
18.00 Discussione sulla relazione presentata
18.10 Il trattamento del tumore dell’utero: la chirurgia e la biologia molecolare cambiano l’approccio terapeutico - C. Marchetti
18.40 La ricerca MITO ed internazionale sui tumori della cervice ed endometrio - I. Palaia
19.00 Nuove proposte di ricerca per il carcinoma di cervice ed endometrio - F. Raspagliesi
19.20 Conclusioni e saluti - G. Scambia
3° MODULO | Martedì 21 luglio 2020
17.30 Apertura lavori - S. Pignata
MODERATORE: S. Pignata
17.40 I tumori rari ginecologici: l’esperienza MITO - G. Mangili
18.00 Discussione sulla relazione presentata
18.10 Il molecular board ginecologico - G. Baldassarre, S. Pignata
18.40 Ricerca traslazionale in ginecologia oncologica - D. Mezzanzanica
19.00 Nuove proposte di ricerca in chirurgia per i tumori rari e mutational board - S. Greggi
19.20 Conclusioni e test verifica ECM - S. Pignata, S. Greggi
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Computer/Tablet
Connessione internet
Procedure di valutazione
Questionario di Valutazione Ecm
Controllo presenza in piattaforma
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. STEFANO GREGGIMedico chirurgo Ginecologia e ostetricia Direttore Ginecologia oncologica INT Fondazione Pascale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - IRCCS
Docente
-
Egr. Dott. GUSTAVO BALDASSARREDirettore Oncologia Molecolare p/o Centro di Riferimento Oncologico Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS
-
Gentile Dott.ssa DOMENICA LORUSSODIRIGENTE MEDICO I LIVELLO - GINECOLOGIA ONCOLOGICA HUMANITAS ROZZANO
-
Gentile Dott.ssa GIORGIA MANGILIDirettore Unità funzionale di oncologia ginecologica del Dipart. Materno Infantile Ospedale San Raffaele
-
Gentile Prof.ssa CLAUDIA MARCHETTIRICERCATORE RTDB/Dirigente Medico Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS
-
Dott. DELIA MEZZANZANICABiologo Biologo Responsabile della Unità di Terapie Molecolari Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
-
Prof. INNOCENZA PALAIAGinecologia ed Ostetricia c/o Policlinico Umberto I Università "La Sapienza", Roma
-
Egr. Dott. SANDRO PIGNATADirettore U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Uro-Oncologico Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"
-
Prof. Francesco RaspagliesiDirettore dell’Unità di Oncologia Ginecologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
-
Gentile Dott.ssa VANDA SALUTARIDirigente Medico UOC Ginecologia oncologica Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli
-
Dott. ANTONELLA SAVARESEDirigente Medico - Oncologia IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
-
Egr. Prof. GIOVANNI SCAMBIAProfessor of Obstetrics and Gynecology at the Catholic University, Roma
-
Egr. Prof. GIORGIO VALABREGADIRIGENTE MEDICO - RICERCATORE P/O DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA Università di Torino Ospedale Mauriziano Umberto I
Tutor
-
Prof. STEFANO GREGGIMedico chirurgo Ginecologia e ostetricia Direttore Ginecologia oncologica INT Fondazione Pascale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - IRCCS
-
Egr. Dott. SANDRO PIGNATADirettore U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Uro-Oncologico Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"