• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale

Policitemia vera e Mielofibrosi sono parte della famiglia delle neoplasie mieloproliferative Filadelfia negative come evidenziato anche dai più recenti criteri diagnostici WHO. Le due patologie presentano  ovviamente differenze cliniche, prognostiche e biologiche , ma occorre sottolineare, alla luce delle evidenze scientifiche ottenute negli ultimi anni, come esistano determinanti patogenetici e tratti clinici che le accomunano: La mutazione di JAK2V617 è presente nel 95% delle Policitemia Vera e nel 60% circa delle Mielofibrosi ed entrambe le patologie mostrano un’ iperattivazione del pathway di JAK-STAT; Il 10% delle Policitemie Vere è destinato ad evolvere in Mielofibrosi, il 30% delle Policitemie Vere presenta splenomegalia, segno tipico di quasi tutte le mielofibrosi; Entrambe le patologie sono associate, con diverso grado, a un aumentato rischio tromboembolico e a un incrementato rischio di evoluzione leucemica. Inoltre la recente introduzione di inibitori del patway di JAK-STAT nel trattamento di Policitemia Vera e Mielofibrosi ha ulteriormente evidenziato l’esistenza di meccanismi patogenetici comuni. Obiettivo principale del meeting sarà effettuare un focus sulle più recenti novità in termini di diagnosi e trattamento della Mielofibrosi e Policitemia Vera, partendo dai protocolli registrativi fino ad arrivare ad i dati Real Life attualmente a diposizione. L’utilizzo di casi clinici interattivi permetterà inoltre di capire quanto la pratica clinica ad oggi sia concorde con i dati di letteratura a nostra disposizione e quale debba essere, proprio alla luce delle più recenti linee guida, il più corretto approccio diagnostico e terapeutico per patologie la cui storia naturale potrebbe notevolmente migliorare nel corso degli anni futuri.

 

Obiettivi

Obiettivo principale del meeting sarà effettuare un focus sulle più recenti novità in termini di diagnosi e trattamento della Mielofibrosi e Policitemia Vera, partendo dai protocolli registrativi fino ad arrivare ad i dati Real Life attualmente a diposizione.

L’utilizzo di casi clinici  permetterà inoltre di capire quanto la pratica clinica ad oggi sia concorde con i dati di letteratura a nostra disposizione e quale debba essere, proprio alla luce delle più recenti linee guida, il più corretto approccio diagnostico e terapeutico per patologie la cui storia naturale potrebbe notevolmente migliorare nel corso degli anni futuri.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla online

Lingua

Italiano

Informazioni

Gentile Utente,

dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FP
    Egr. Prof. FRANCESCO PASSAMONTI
    Medico chirurgo Ematologia Professore Ordinario in Ematologia Università degli Studi di Milano
  • GT
    Dott. Giuseppe Tarantini
    Direttore della U.O.C di Ematologia con Trapianto - Ospedale Monsignor Raffaele Dimiccoli, Barletta (BT)

Docente

  • FP
    Egr. Prof. FRANCESCO PASSAMONTI
    Medico chirurgo Ematologia Professore Ordinario in Ematologia Università degli Studi di Milano
  • TS
    Gentile Dott.ssa TERESA MARIA SANTERAMO
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico, U.O. Ematologia con Trapianto Ospedale "Monsignor Raffaele Dimiccoli"

Tutor

  • GT
    Dott. Giuseppe Tarantini
    Direttore della U.O.C di Ematologia con Trapianto - Ospedale Monsignor Raffaele Dimiccoli, Barletta (BT)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Malattie Infettive
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 22/04/2022 Parte RES - dalle ore 14:00 alle ore 19:30
    15/06/2022 Parte FAD - dalle ore 14:00 alle ore 16:00 (su piattaforma web fadcollage.it)
  • Ibis Styles Trani
  • Corso Matteo Renato Imbriani, 137, 76125 Trani (BT)
  • Tel. 0883 577111
  • Visualizza sulla mappa