RAZIONALE SCIENTIFICO
Un adeguato inquadramento diagnostico è elemento imprescindibile nella gestione clinica delle malattie emorragiche e trombotiche.
Il Corso, anche quest’anno, nasce dall’esigenza di fornire una panoramica il più possibile completa ed esaustiva agli specialisti che dovranno nel quotidiano interpretare un dato di laboratorio, correlarlo alla storia familiare e personale del paziente e definire un percorso terapeutico fondato su di una illuminata capacità diagnostica differenziale.
La struttura del corso è volta a fornire, da una parte, gli strumenti clinici teorici necessari allo studio delle patologie della coagulazione e dall’altra ad offrire la possibilità di un approccio pratico alla loro diagnosi in laboratorio.
Verranno pertanto affrontati in ciascuna sessione sia gli aspetti clinici che gli aspetti di diagnostica di I e II livello, dal dosaggio dei fattori della coagulazione ai tesi di funzionalità piastrinica fino ai test “globali” il cui ruolo sembra diventare sempre più centrale in coagulazione.
Il Corso di pone inoltre di offrire una versione aggiornata delle opzioni terapeutiche disponibili sia sul versante dei deficit emorragici congeniti e acquisiti che nella gestione del tromboembolismo venoso.