AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da

Presentazione

Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza ( PNRR) ha riproposto tra l’altro, qualora ve ne fosse bisogno, la centralità del territorio e della sua organizzazione sanitaria e socio-assistenziale nello sviluppo del progetto Salute a livello nazionale . Rilevante e controverso è il dibattito intorno a tematiche di ampio respiro, che coinvolgono tutte le professionalità della “galassia” sanitaria e che comportano la necessità di attuare,anche in prospettiva, quelle iniziative idonee ad uno sviluppo tecnologico, scientifico ed operativo coerente ed adeguato alla rapida evoluzione che ci congloba. In quest’ambito, la neurologia territoriale, riveste un ruolo funzionale di grande responsabilità nei confronti dei pazienti cronici, soprattutto nel settore delle malattie neurodegenerative e di tutte quelle ad alta ricaduta sociale. Proprio il PNRR attesta  l’assoluta necessità di un lavoro corale tra medici, associazioni dei pazienti e di volontariato e di un concreto appoggio alle Istituzioni preposte.

L’evento ,diviso in due giornate , è costituito da quattro sessioni scientifiche , tre dedicate  alle tematiche sopracitate ( demenze, disordini del movimento e cefalee), mentre l’ultima  tratta dell’applicazione di nuove strategie  organizzative  alla luce anche di  importanti innovazioni scientifiche  Le giornate di studio saranno   arricchite da una lettura magistrale sui risvolti nella sanità territoriale determinati dal PNRR ed una tavola rotonda con le associazioni  no profit , che darà uno spaccato dello stato dell’arte  e delle potenzialità da attuare nella realtà sanitaria locale di buona parte della fascia tirrenica.

A latere  si svolgerà ,nella giornata di sabato,  un Corso sulla gestione delle cronicità in ambito territoriale  che vedrà come protagonisti, medici, infermieri, psicologi e fisioterapisti impegnati giornalmente  in questo settore ricco  ancora di criticità da affrontare.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Relatore

  • MA
    Dott. MICHELE ABRIGNANI
    Neurologo presso Cinica Vittoria - Castelvetrano
  • Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo
  • GC
    Dott. GIACOMO CAUDO
    Presidente Ordine dei Medici di Messina
  • FC
    Dott.ssa FILOMENA IRENE ILARIA COSENTINO
    Responsabile U.O. Neurologia dell'involuzione Cerebrale - IRCCS Maria Santissima - Troina
  • MD
    Dott. MARCO D'AMELIO
    Ricercatore c/o Policlinico Universitario Paolo Giaccone - Palermo
  • FD
    Egr. Dott. FERDINANDO D'AMICO
    DIRETTORE U.O.C. di Geriatria - Lunga degenza Coordinatore Rete Assistenziale Geriatrica Presidio Ospedaliera Patti ASP MESSINA
  • SD
    Dott. SALVATORE PAOLO PIETRO D'ANGELO
    Dirigente Medico Uo Ambulatorio Centrale Salute Mentale - Sant'agata Di Militello
  • GD
    Egr. Dott. GIUSEPPE DI LORENZO
    Medico chirurgo Neurologia NEUROLOGIA DIRIGENTE MEDICO UO NEUROLOGIA CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO IRCCS
  • GD
    Dott. GIORGIO DI RAIMONDO
    Dirigente Medico Uva - Fondazione Istituto G. Giglio, Cefalù
  • RG
    Dott. ROSARIO GRUGNO
    Responsabile Centro per la Diagnosi e Cura delle Cefalee IRCCS  Centro Neurolesi " Bonino-Pulejo" - Messina
  • PL
    Dott. PAOLINO LA SPINA
    Medico chirurgo Neurofisiopatologia DIREGENTE MEDICO DI I° POLICLINICO G MARTINO
  • PM
    Egr. Dott. PIETRO MARANO
    Dirigente medico IRCCS Oasi Maria SS di Troina
  • CM
    Dott. Carlo Alberto Mariani
    Specialista Amb.le Territoriale Neurologia - Coordinatore Regionale A.ne Italiana Neurologi Amb.li Territoriali - ASP Palermo
  • VM
    Dott. VINCENZO MASCIA
    Neuroriabilitatore - Centro Santa Lucia Cagliari
  • VN
    Prof. VITO NAPOLETANO
    Dirgiente Medico Responsabile Neuroriabilitazione - ASLBari - Monopoli
  • MR
    Dott. MASSIMO RAFFAELE
    Responsabile Centro U.V.A. Università degli Studi di Messina.
  • RR
    Dott.ssa ROSARIA RAPISARDA
    Dirigente Medico U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva-Azienda Policlinico Vittorio Emanuele -Catania
  • CS
    Dott. CARMELO STAROPOLI
    Coordinatore Branca Neurologia - ASP 5 Messina
  • CT
    Dott.ssa CARMEN TERRANOVA
    Dirigente Medico In Neurologia Dipartimento Di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD Neurofisiopatologia E Dismov - Messina
  • GT
    Dott.ssa GIOVANNA TREVISI
    Specialista ambulatoriale e territoriale - ASL Lecce - Campi Salentina
  • LV
    Dott. LUCA MARIA VICARI
    Dirigente Medico Neurologia - ASP Palermo
  • SV
    Egr. Prof. SERGIO LUCIO VINCI
    RICERCATORE-DIRIGENTE MEDICO Università degli Studi

Moderatore

  • Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo
  • FC
    Dott.ssa FILOMENA IRENE ILARIA COSENTINO
    Responsabile U.O. Neurologia dell'involuzione Cerebrale - IRCCS Maria Santissima - Troina
  • FL
    Dott. FILIPPO LO PRESTI
    Direttore U.O.C. di Neurologia Azienda Sanitaria Provinciale Messina - Ospedale di Barcellona P.G. - Messina
  • PM
    Egr. Dott. PIETRO MARANO
    Dirigente medico IRCCS Oasi Maria SS di Troina
  • RM
    Prof. RICCARDO MARIO MARANO
    Dirigente Medico U.O. Neurologia - Ospedale Papardo - Messina
  • MR
    Dott. MASSIMO RAFFAELE
    Responsabile Centro U.V.A. Università degli Studi di Messina.
  • CS
    Dott. CARMELO STAROPOLI
    Coordinatore Branca Neurologia - ASP 5 Messina
  • GT
    Dott.ssa GIOVANNA TREVISI
    Specialista ambulatoriale e territoriale - ASL Lecce - Campi Salentina
  • SV
    Egr. Prof. SERGIO LUCIO VINCI
    RICERCATORE-DIRIGENTE MEDICO Università degli Studi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Continuita assistenziale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina legale
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Psichiatria
  • Radiodiagnostica

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione