AVVISO IMPORTANTE

Gentile Utente,
dal 10 gennaio 2022 per partecipare ai congressi è obbligatorio il GREEN PASS "RAFFORZATO", per ulteriori informazioni su cosa è, come funziona e come ottenerlo, visita il sito https://www.dgc.gov.it/web
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le neoplasie polmonari rappresentano una delle più frequenti cause di neoplasia e di decesso per tumore, in entrambi i sessi e in tutto il mondo. La maggior parte di esse viene diagnosticata in stadio avanzato, tramite piccole biopsie o materiale citologico, come quello ottenuto con i prelievi ecoendoscopici.

Negli ultimi 15 anni, l’introduzione di nuovi farmaci a bersaglio molecolare ha garantito ai pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule, avanzato o metastatico, un significativo miglioramento della prognosi, con un numero di effetti collaterali inferiore rispetto alla chemioterapia tradizionale.

L’utilizzo di questi farmaci è subordinato alla ricerca di driver molecolari nel campione prelevato.

L’ecoendoscopia è la metodica diagnostica di prima scelta per la diagnosi delle linfoadenopatie ilari e mediastiniche e per la stadiazione linfonodale della neoplasia polmonare. L’approccio transbronchiale (EBUS-TBNA) garantisce la possibilità di poter campionare tutte le stazioni linfonodali ilo-mediastiniche, in un’unica sessione operativa, con un solo strumento e da parte di un unico operatore (pneumologo interventista), consentendo quindi di evitare ritardi diagnostici e di risparmiare risorse sanitarie.

La conoscenza della tecnica endoscopica e una corretta gestione del tessuto ottenuto sono aspetti fondamentali per ottimizzare l’adeguatezza diagnostica del prelievo, che deve essere utilizzato non solo per una corretta classificazione istologica ma anche per l’esecuzione di analisi molecolari.

L’approccio diagnostico multidisciplinare, ed in particolare la collaborazione fra pneumologo clinico ed interventista, anatomo-patologo, citopatologo ed oncologo, è di primaria importanza nel raggiungimento di questi obiettivi.

Questo corso teorico-pratico viene svolto in modalità interattiva con la partecipazione dei discenti attraverso il televoto nella sessione frontale e con sessioni live e hands-on practice su simulatori low and high fidelity.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online
(da compilarsi entro 3 giorni dalla fine dell'evento)

Lingua

Italiano

Responsabili

Docente

  • AB
    Dott.ssa ALESSANDRA BINDI
    Dirigente medico presso il reparto di Radiodiagnostica di emergenza-urgenza, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

Relatore

  • CB
    Dott.ssa CATERINA BARTOLI
    Medico in formazione specialistica in anatomia patologica - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE
  • SC
    Dott.ssa STEFANIA CANNISTRA'
    Biologo professionista presso S.C. Laboratorio Regionale di Prevenzione Oncologica - Firenze
  • KF
    Dott.ssa KATIA FERRARI
    Direttore UNIT gestione multidisciplinare delle neoplasie del torace - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE
  • AG
    Prof. ALESSANDRO GONFIOTTI
    Vice direttore SOD Chirurgia toraco-polmonare - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE
  • AG
    Dott.ssa ANNA MARIA GROSSO
    Responsabile UNIT Diagnostica delle Neoplasie Toraco-Polmonari - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE
  • CM
    Dott.ssa CRISTINA MADDAU
    Dirigente Biologo specializzato in Patologia Generale S.C. Laboratorio Prevenzione Oncologica - Firenze
  • FM
    Dott.ssa FRANCESCA MAZZONI
    Dirigente medico SODc Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE
  • LM
    Dott. LUCIO MICHIELETTO
    Direttore U.O.C. Pneumologia Ospedale dell'Angelo - Ulss 3 Serenissima-VENEZIA
  • MM
    Dott. MIKOL MODESTI
    Medico in formazione specialistica in Oncologia - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE
  • FM
    Dott. FRANCESCO MONDAINI
    Vicedirettore della SODc Radiologia Vascolare e Interventistica - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE
  • VP
    Dott.ssa VALERIA PASINI
    Specializzanda in Anatomia patologica Azienda ospedaliero-universitaria Careggi - Firenze
  • VS
    Prof. VIERI SCOTTI
    Dirigente Medico I livello SODC presso il reparto di Radioterapia - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE
  • LV
    Dott. LUCA VAGGELLI
    Direttore UNIT molecolare tumori solidi polmone prostata - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE

Tutor

  • PC
    Egr. Dott. PIERO CANDOLI
    Direttore U.O.C. Pneumologia Interventistica IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Sant'Orsola BOLOGNA
  • GG
    Prof. GIOVANNI GALLUCCIO
    Direttore U.O.C. Broncopneumologia ed endoscopia toracica Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini-ROMA
  • VL
    Dott.ssa Valentina Luzzi
    Dirigente medico presso il reparto di Pneumologia Interventistica - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FIRENZE
  • MP
    Prof. MARCO PATELLI
    Libero Professionista Casa di Cura Toniolo - Casa di Cura Villa Chiara, Bologna
  • SS
    Egr. Prof. SIMONE SCARLATA
    Professore Associato di Medicina interna Università Campus Bio Medico di Roma

Moderatore

  • AB
    Dott.ssa ALESSANDRA BINDI
    Dirigente medico presso il reparto di Radiodiagnostica di emergenza-urgenza, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
  • CM
    Sig.ra CHIARA MORONI
    Dirigente medico presso il reparto di Radiodiagnostica di emergenza-urgenza, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze
  • Prof.ssa SARA TOMASSETTI
    Professore Associato Malattie dell'apparato respiratorio- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE
  • MT
    Dott. MARCO TRIGIANI
    Dirigente medico presso il reparto di Pneumologia Interventistica, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
  • LV
    Prof. LUCA VOLTONI
    Professore Associato Direttore SOD Complessa Chirurgia Toracopolmonare, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia toracica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • The Student Hotel Florence Lavagnini
  • V.le Spartaco Lavagnini, 70-72, 50129 Firenze (FI)
  • Tel. 055 062 1855
  • Visualizza sulla mappa